Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 11, 2022
in
Arts
December 11, 2022
0

Caccia alle opere d’arte scomparse: prosegue l’opera dei Monuments Men

La fondazione che porta avanti le ricerche è diretta da una italiana

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Caccia alle opere d’arte scomparse: prosegue l’opera dei Monuments Men

Anna Bottinelli - Monuments Men and Women Foundation

Time: 4 mins read

Il pacchetto è arrivato anonimo per posta all’indirizzo della Monuments Men and Women Foundation, a Dallas. Una busta gialla imbottita, con dentro una sorpresa spuntata dal passato: nove preziose monete datate tra il 1500 e il 1800. Accluse alla busta, alcune banconote in dollari e una lettera del 2007 al vecchio sindaco di Ulm, città del Baden-Württemberg dov’è nato Albert Einstein. Le monete erano state sottratte da una teca del museo cittadino durante la seconda guerra mondiale. L’autore del furto? Un soldato americano, che in seguito aveva barattato il bottino con un commilitone: è lui il mittente del pacco. Le monete sono in buono stato, a eccezione di un foro su ciascuna: il militare le aveva regalate a sua moglie, trasformate in un paio di orecchini e un braccialetto.

“Dopo tanti anni la lettera spiegava ogni cosa. L’autore era rammaricato per il suo gesto e desiderava fare ammenda”, racconta Anna Bottinelli, la storica dell’arte e ricercatrice fiorentina, 35 anni, che dal 2019 presiede la Fondazione creata nel 2007 dal marito Robert Edsel. Lui ha scritto il libro sui cacciatori di tesori trafugati durante l’ultima guerra che ha ispirato il film di George Clooney; lei nel luglio scorso si è incaricata della restituzione delle monete a Ulm. Riportando a casa anche una statuetta lignea intagliata da Albrecht Berblinger. La scultura era finita negli Stati Uniti come souvenir di guerra del tenente Jim Kunkle, pilota di caccia P-38 e P-51 della nona Air Force, che nell’occupazione postbellica della Germania viveva a Monaco. La statua, avvolta in una coperta, gli era stata offerta da una sconosciuta in cambio di qualche pacchetto di sigarette. “Come l’anonimo veterano delle monete, l’ufficiale si è preso cura di questa scultura per decenni. E nel crepuscolo della sua vita ha visto nella nostra Fondazione la possibilità di restituirla al paese d’appartenenza”, chiosa la Bottinelli.

Anna Bottinelli, Robert Edsel -Monuments Men and Women Foundation
Gocce nel mare. Importanti, certo. Ma sono ancora centinaia di migliaia le opere disperse: distrutte, trafugate e vendute, prese come souvenir. “Unisciti alla caccia”, è l’appello lanciato dall’organizzazione che oggi ha inserito doverosamente le donne nel titolo: Monuments Men and Women Foundation. “Il nostro compito – illustra la signora Bottinelli – è sensibilizzare l’opinione pubblica creando una pressione sulle opere scomparse. Recentemente alcune sono riemerse nei cataloghi delle case d’asta, per poi inabissarsi di nuovo: i responsabili degli incanti non possono rivelare i nomi dei possessori privati, così ogni volta il gioco dell’oca riparte dalla casella zero. Però se l’attenzione resta alta, svalutiamo gli investimenti illegali”.
Di tanto in tanto qualche buona notizia si fa strada nel buio. E’ il caso del Vaso di fiori del pittore olandese Van Huysum, sottratto dalla Wehrmacht nel ’44 alla collezione degli Uffizi e restituito grazie ad azioni legali, trattative diplomatiche e iniziative clamorose del direttore della galleria. L’opera era in mano a una famiglia tedesca: il lieto fine è arrivato dopo 75 anni. “La Fondazione – continua la presidente – ha recuperato e riconsegnato ai legittimi proprietari più di trenta fra dipinti, disegni, arazzi, libri, monete e documenti rari. Ma il lavoro è enorme. Faccio un esempio: è stato rintracciato in Svizzera un pastello di Degas, Portrait de Mademoiselle Gabrielle Diot, che appartiene agli eredi del celebre mercante ebreo francese Paul Rosenberg. Si sa che è lì, in qualche deposito, ma non si riesce a farlo riemergere”. E allora tutto fa gioco per puntare i riflettori sui tesori nascosti. La Fondazione ha realizzato e messo in vendita online un mazzo di 54 carte con le opere d’arte e i beni culturali più ricercati (i cosiddetti most wanted) dalla fine della seconda guerra mondiale. E offre una ricompensa di 25mila dollari – “denaro donato da persone di buona volontà” –  a chiunque fornisca informazioni che portino al recupero di un bene trafugato.
“Le carte sono un mezzo per dare la massima visibilità alle opere scomparse: Michelangelo, Raffaello, Rodin, Van Gogh, Monet, Renoir, Guercino, Mondrian e tanti altri maestri attendono giustizia”, ribadisce Anna Bottinelli. La memoria torna all’immenso tesoro stipato nel castello di Neuschwanstein: i Monuments Men impiegarono sei settimane per svuotarlo. O ai tesori nascosti nella miniera di sale di Altaussee, vicino Salisburgo, dove nel maggio del ’45 – accanto a una quantità incredibile di quadri, sculture e libri miniati – fu ritrovata in una cassa la Madonna di Bruges di Michelangelo. E si riaffacciano i nomi dei 348 uomini e donne in divisa, arruolati per ordine del presidente americano Roosevelt in una sezione speciale dell’esercito alleato, che tra il 1943 e il 1951 presero parte al progetto di salvare il patrimonio artistico trafugato dalla Germania nazista. Tra loro nessun italiano. Italiani sono però nove coraggiosi benemeriti che, da civili, hanno contribuito a recuperare beni librari e archivistici di importanza straordinaria: Rodolfo Siviero, Pasquale Rotondi, Alessandro Olschki, Giorgio Castelfranco, Emiliano Lavagnino, Anna Saitta Revignas, Luigi De Gregori, Guerriera Guerrieri, Giovanni Poggi. La lista potrebbe comunque allungarsi con i nomi di quanti hanno partecipato, anche ufficiosamente, alla storia più ampia dei Monuments Men. “Se avete informazioni da trasmettere, la Fondazione è qui per onorarne il ricordo”.
Madonna di Bruges – businessinsider.com
Ma non esiste solo il passato della guerra mondiale. Afghanistan, Siria, Iraq, Perù: ovunque ci sia un fronte caldo, c’è chi accorre a salvare opere inestimabili. Sono I Monuments Men e Women del ventunesimo secolo. “Finalmente – conclude la presidente Bottinelli – la Fondazione è riuscita a convincere i vertici dell’esercito americano a formare una unità di riserva. Si tratta di uomini e donne di pronto intervento, con una missione decisiva: proteggere il patrimonio artistico e culturale in pericolo. Nell’agosto scorso abbiamo festeggiato la classe dei primi ventuno laureati. Abbiamo bisogno un gran bisogno di loro”.
Per approfondire leggere articolo su Richard Baringer
Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

byMassimo Cutò
Errani e Paolini vincono il doppio femminile agli Internazionali di Roma

Errani e Paolini vincono il doppio femminile agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Anna BottinelliRobert Edsel
Previous Post

In arrivo giornate di neve a New York: ecco quando

Next Post

L’ultimo dei Monuments Men ricorda la più grande caccia al tesoro della storia

DELLO STESSO AUTORE

Paolini, principessa del Foro: batte Gauff e vince gli Internazionali di Roma

Paolini, principessa del Foro: batte Gauff e vince gli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò
Internazionali di Roma, Sinner-Alcaraz in finale: l’epilogo più atteso

Internazionali di Roma, Sinner-Alcaraz in finale: l’epilogo più atteso

byMassimo Cutò

Latest News

White House Calls Michael Wolff’s Claims of Trump Couple’s Separation “Blatant Lies”

Trump firma la legge anti “revenge porn”, Melania: “Una vittoria nazionale”

byEmanuele La Prova
Cannes 78, il red carpet con Denzel Washington e Spike Lee

Cannes 78, il red carpet con Denzel Washington e Spike Lee

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Denzel Washington sul red carpet del Festival di Cannes 2025, poco prima di ricevere la Palma d’Oro onoraria a sorpresa. Foto Ansa

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
L’ultimo dei Monuments Men ricorda la più grande caccia al tesoro della storia

L'ultimo dei Monuments Men ricorda la più grande caccia al tesoro della storia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?