Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 1, 2022
in
Arts
November 1, 2022
0

Luca Pancrazzi si racconta alla Totah Gallery di New York

L'artista fiorentino parla della mostra e del rapporto con la Grande Mela

Francesca MagnanibyFrancesca Magnani
Luca Pancrazzi si racconta alla Totah Gallery di New York

Luca Pancrazzi (ph: Francesca Magnani)

Time: 5 mins read

Inaugurata alla galleria di David Totah la personale di Luca Pancrazzi, artista multimediale noto per le sue grandi istallazioni. Pancrazzi nasce a Figline Valdarno (Firenze) nel 1961. Dopo gli studi liceali e accademici a Firenze, nella seconda metà degli anni ottanta viaggia negli Stati Uniti, dove incontra Jo Watanabe e lavora nel suo studio alla realizzazione di grafiche e wall drawings di Sol Lewitt.

Fino al 1991 lavora a Roma nello studio di Alighiero Boetti.
 Dagli anni Novanta è autore di una ricerca basata sull’analisi del medium artistico, sulle sue ramificazioni, sulle possibilità creative dell’errore e dell’uso composito di tecniche e materiali.

Mostra di Luca Pancrazzi alla Totah Gallery (ph: Francesca Magnani)

Lo spazio metropolitano e il paesaggio, nella loro continuità con lo sguardo antropico che li definisce, sono i temi trattati con più assiduità. Si esprime attraverso la pittura, il disegno, la fotografia, il video, l’installazione ambientale, la scultura, in condivisione con altri artisti e progetti editoriali.

Tra i sui progetti più noti ricordiamo: Importé d’Italie (1982), ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ (1986), De-ABC (2002), dal 2010 Madeinfilandia e dal 2015 Spazio C.O.S.M.O. a Milano. Pancrazzi inizia a esporre dalla metà degli anni ottanta e dal 1996 viene invitato a partecipare ad una serie di esposizioni internazionali tra cui la Biennale di Venezia (1997), la Triennale di New Dehli (1997), Biennal of Cetinje (1997), Triennale di Vilnius (2000), Whitney Museum of American Art at Champion (1998), Biennal of Valencia (2001), Moscow Biennal of Contemporary Art (2007), Quadriennale di Roma (2008).

Alcune tra i numerosi spazi pubblici che hanno presentato il suo lavoro: P.S.1 Contemporary Art Center (1999), Galleria Civica di Modena (1999), Museo Marino Marini (2000), Palazzo delle Papesse (2001), Museo Revoltella (2001), Galerie Lenbachhaus und Kunstbau (2001), GAMEC (2001), Museo Cantonale d’Arte di Lugano (2002), Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (2002), Zentrum Fur Kunst und Medientechnologie (2003), PAC (2004), MAN (2004), MART Trento e Rovereto (2005), MAMbo (2006), Macro (2007), Vietnam National Museum of Fine Arts (2007), Fondazione Pomodoro (2010), Museo per Bambini di Siena (2010), Palazzo Te,(2016).

Sue opere sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche, tra le quali: UBS, Zurich, Findomestic, Unicredit, Milano, Collezione Farnesina, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma. MAMBO, Bologna. Centre Pompidou, Paris. Padula Contemporanea, Certosa di San Lorenzo, Padula, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Polo Museale della Campania. Isola Art Center, Milano. Assab One, Milano. Fondazione Teseco, Pisa. Museo per Bambini Santa Maria della Scala, Siena. Sammlung Goetz collection, München. Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino. Adesso vive e lavora a Milano.

 

Qual è il filo comune delle opere esposte da TOTAH?

Come potrebbe essere in parte intuibile dal titolo della mostra in corso nella galleria di David Totah a New York, il filo conduttore di questo ciclo di opere e della mostra è lo spazio di disorientamento di chi riceve un abbaglio da una forte fonte luminosa che confonde i sensi proiettando il presente in uno stadio metafisico, almeno per una frazione di secondo.

Un abbacinamento, un bagliore, il flash, oppure il baluginio di una luce lontana nella notte.

Le immagini di questi quadri sono filtrate attraverso e non solo dalla pittura, ma anche dalla luce, che si fa soggetto oltre che materia pittorica.

Questi quadri sono dipinti usando velature di bianco sopra una tela grezza, mi sono praticamente dato la regola di avere come soggetto la luce, quella riflessa dal mondo che dà forma alle cose, e in questo caso anche quella diretta, che abbaglia.

La pittura in genere disorienta lo spettatore, perché è il risultato della manifestazione dell’intimità dell’autore messa a nudo, ma in questi quadri è anche il disorientamento subito dall’autore che ha frequentato e ricevuto quegli abbagli.

Mostra di Luca Pancrazzi alla Totah Gallery (ph: Francesca Magnani)

Qual è il tuo rapporto con la città di New York?

Questa è una città funzionale, dove chiunque proietta se stesso e vi appartiene un po’ per volta, giorno dopo giorno.

Ho vissuto in questa città, quando ero giovane e pensavo che avrei potuto vivere ed avrei vissuto ovunque avessi potuto fare quello che più amavo, ma qui lo amavo fare particolarmente. New York era una città dura ma generosa, ed ha un forte legame con l’arte, è stata per noi occidentali non americani e postmoderni un punto di riferimento fondante. La città pullulava di energia dal basso e dall’alto e nel mezzo i corpi vibravano. Oggi non sento più quella vibrazione, ma può dipendere da molti fattori, anche dall’accordatura dello strumento che è cambiata.

 

Com’è cambiato negli anni il tuo rapporto con la luce?

Direi che il cambiamento più radicale è avvenuto in maniera biologica non appena ho metabolizzato una stanchezza accumulata piano piano nei 30 anni di fidanzamento con la notte.

Di notte si possono fare tante cose, a me piaceva lavorare sino all’alba ed andare a riposare dopo aver preso un caffè e fatto colazione.

Ad un certo punto, complice di quelle necessità metaboliche che accennavo, il mio corpo si è reimpostato con i ritmi opposti, cioè quelli della luce, quelli che vengono definiti “naturali”. Adesso mi sveglio prima del giorno e vedo la luce arrivare e illuminare il mondo.

Anche oggi a celebrare questo passaggio c’è una macchinetta di caffè.

Mostra di Luca Pancrazzi alla Totah Gallery (ph: Francesca Magnani)

Qual è la relazione del tuo lavoro con quello di Alighiero e Boetti e dove i lettori potranno vedere prossimamente una vostra collaborazione?

Ho lavorato per lui poco dopo aver interrotto l’Accademia di Belle Arti, verso il 1986, sino alla Biennale di Venezia nel 1990. inizialmente ho realizzato delle opere insieme ad Andrea Marescalchi che lavorava già per Boetti, praticamente sono stato per un periodo l’assistente dell’assistente. Questa è la cronaca, ma nel lavoro di Boetti, ho compreso che questa catena generava la qualità e le variazioni necessarie alla bellezza dell’opera finale.

In quel periodo post accademico, il lavoro di Boetti non era così diffuso e conosciuto tra noi studenti, non veniva insegnato, ed ho scoperto quindi dopo averlo frequentato molte affinità operative con le quali ho dovuto e voluto fare i conti.

Credo che sia stato il caso e la fortuna che mi ha fatto conoscere Boetti ed essere stato parte della materia creativa delle sue opere. Questo mi ha sicuramente permesso di dovermi evolvere come artista dalla sua personalità.

Mentre gli artisti italiani e non solo della mia generazione cercavano tutte le affinità possibili con la sua opera, io stavo lavorando per costruire un’autonomia di pensiero e operativa e divergente.

Far parte di un team creativo in uno studio di un’artista con una personalità così decisa è stata un’esperienza molto più che educativa.

Adesso con la giusta distanza posso sicuramente accettare di confrontarmi con colui che mi è stato più maestro di tutti i maestri che ho incontrato nella mia formazione accademica.

Ed è qui, a New York, che questo può avvenire grazie all’idea di David Totah, che dopo aver inaugurato la mia mostra personale qualche giorno fa, ha rilanciato presentandomi pochi giorni dopo alla fiera A.A.D.A. con un progetto di affinità.

 

Fiera: Booth A18

PARK AVENUE ARMORY

Park Avenue at 67th Street

New York City

3 novembre | 12:00 – 20:00

4 novembre | 12:00 – 20:00

5 novembre | 12:00 – 19:00

6 novembre | 12:00 – 17:00

 

Galleria

Martedì-sabato | 11:00 – 18:00

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Magnani

Francesca Magnani

Francesca Magnani scrive e fotografa e traduce e insegna italiano a New York dal 1997. Ha una formazione accademica in Classics e Antropologia alle università di Bologna, Padova e NYU; racconta con immagini e parole gli aspetti della vita delle persone che la toccano e raggiungono, al contempo raccontando la sua stessa vita. Seguitela quotidianamente su @magnanina

DELLO STESSO AUTORE

Il cast e la regista di Paternal Leave, Berlinale 2025 © Foto di Francesca Magnani

Berlinale sipario: l’Orso d’Oro di “Drømmer” e “Paternal leave” con Marinelli

byFrancesca Magnani
Berlinale 2025, Foto © Francesca Magnani

“Canone effimero”: alla Berlinale i fratelli De Serio presentano un’Italia inedita

byFrancesca Magnani

A PROPOSITO DI...

Tags: Luca PancrazziNew YorkNew York CityTotah Gallery
Previous Post

Classifica dei più ricchi del mondo: Giovanni Ferrero supera Zuckerberg

Next Post

L’ultimo palazzo di Norman Foster a New York

DELLO STESSO AUTORE

Berlino a caso

Presenze italiane alla Berlinale 2025, come cambia il mercato del cinema

byFrancesca Magnani
“To Step Beyond”, Michelangelo Pistoletto a New York

“To Step Beyond”, Michelangelo Pistoletto a New York

byFrancesca Magnani

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ultimo palazzo di Norman Foster a New York

L'ultimo palazzo di Norman Foster a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?