Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 6, 2022
in
Libri
March 6, 2022
0

Dal Paradiso al buio e… ritorno: “La gloria e la prova” di Totò Cascio

Intervista con il protagonista del film premio Oscar, che in un libro appena uscito racconta come dopo il successo ha affrontato la prova della quasi cecità

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Dal Paradiso al buio e… ritorno: “La gloria e la prova” di Totò Cascio

La copertina del libro di Totò Cascio "La Gloria e la prova"

Time: 9 mins read

Un film indimenticabile, con un volto cinematografico di un protagonista bambino passato alla storia del Cinema internazionale. Sono trascorsi 34 anni dal lontano 1988, anno di uscita del cult che porta con sé il titolo di Nuovo Cinema Paradiso. Il sorriso radioso ed innocente rimasto vivo nella memoria di tutti noi appartiene ad un piccolo attore che è oramai cresciuto, diventando uomo. Sparito totalmente dagli schermi da tempo, seppure ancora amatissimo, Salvatore (Totò) Cascio si riaffaccia nel 2022 a livello pubblico e, attraverso un libro, spiega i veri motivi della sua assenza dal mondo del Cinema. Il titolo del volume? La gloria e la prova. Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0 per i tipi di Baldini + Castoldi, scritto con l’aiuto di Giorgio De Martino. Prefazione di Giuseppe Tornatore e postfazione di Andrea Bocelli.

Salvatore (Totò) Cascio oggi

Uscito lo scorso 17 febbraio, il volume è autobiografico (più esattamente: è insieme memoir cinematografico e racconto di formazione e di rinascita) e consegna una verità umana nascosta per tantissimi anni, disvelando il motivo della sparizione dalle scene di Salvatore: una malattia. Il Cinema non è affatto vero che lo avesse dimenticato: era lui in persona che aveva scelto di farsi per sempre da parte, nascondendosi per la vergogna di essere quasi del tutto cieco. Dopo i controlli medici del 2018, affidandosi alla fede che per lui è vita quotidiana, nel libro confessa: «Quel poco di luce che Dio mi ha concesso potrò conservarla».

Orbene, riavvolgiamo adesso il nastro della memoria. Salvatore Cascio frequentava la quarta elementare, nella scuola del suo paese, Palazzo Adriano, dove il film venne girato. Lo scelse lì, la produzione di Franco Cristaldi. Nuovo Cinema Paradiso ha permesso l’ingresso di Giuseppe Tornatore, il suo regista, dentro la Storia del Cinema: questo capolavoro vinse, dopo un inizio travagliato, numerosi premi, tra cui il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989, il Golden Globe per il miglior film straniero nel gennaio 1990 e, soprattutto,  il Premio Oscar per il miglior film straniero nel marzo 1990.

«Era il 26 Marzo 1990. Data storica, mi trovavo a Roma, dove stavo girando il mio quarto film. E davano la diretta TV degli Oscar a tarda notte. Avevo pure la febbre, quel giorno» – ci confida Salvatore. «L’indomani la febbre era passata, forse per l’eccitazione della serata precedente. Allora, non sapevo cosa veramente fosse un Oscar, poi crescendo me ne sono reso conto».

Insieme a pellicola e regista, ad avere una gloria mondiale improvvisa fu anche quel piccolo ma talentuoso protagonista siciliano: Totò Cascio, che nel 1991 vinse il prestigioso Premio BAFTA.

«In Italia lo abbiamo preso solo io e Benigni» – esordisce al telefono Salvatore, dietro nostro input.  «Sta nella stanza dove tengo premi e riconoscimenti ricevuti. Un orgoglio incredibile, specie per averlo ricevuto da bambino. Allora forse non mi rendevo pienamente conto del prestigio, ma adesso, da adulto, mi dà tanto orgoglio».

Dieci film, e poi il silenzio. «Ci sono stati non giorni, ma anni in cui le mie ore trascorrevano nell’attesa della notte. Non vedevo l’ora di chiudere i conti con la veglia, desideravo che il giorno terminasse per poter dormire e sognare. Perché quando sognavo, vedevo, vedevo bene…» – racconta Totò nel suo libro.

Adesso, ecco affiorare tra le pagine della sua vita un risvolto mai raccontato prima.

La gloria e la prova. Nuovo Cinema Paradiso 2.0. Questo libro come lo potremmo definire: una necessità della tua anima?

“Direi di sì. Per me è stato molto terapeutico. Volevo parlare della gloria, ma anche della prova: averlo fatto è stato una cura per la mia anima”.

Veniamo alla genesi di questo volume. Quanti anni ci sono voluti per farlo affiorare alla coscienza e trovare la voglia di scriverlo?

“Ne parlavo già da diversi anni. Poi, la spinta finale me l’hanno data Andrea Bocelli e sua moglie, Veronica Berti. E’ quando ho parlato con loro che ho avuto la motivazione finale per realizzarlo. Adesso sono pronto, con questo libro, a raccontare la mia storia.  E vivere così la mia nuova avventura. Andrea me lo ha fatto capire bene con quella frase che mi ha detto: “Essere un non vedente, non è un disonore”. Ho definitivamente capito che dovevo ricominciare a vivere”.

Incontri in giro per l’Italia promuovendo il libro: qui Totò è con Fiorello

La prefazione del libro non poteva essere che di Giuseppe Tornatore. Cosa ha rappresentato Tornatore, che tu chiami Peppuccio, nella tua vita?

“E’ una persona cara, fondamentale per me. Mi ha dato fiducia sin da piccolo, affidandomi il ruolo cardine di Totò in Nuovo Cinema Paradiso, vedendo in me qualità particolari, che sotto la sua guida sono state più facili da esternare. Insieme a mio padre, sono due figure che sono state e sono ancora molto, molto importanti”.

Parliamo della gloria. La tua carriera inizia con Nuovo Cinema Paradiso. E poi?

“Poi altri film. In tutto dieci. Ho lavorato con Peter Ustinov, Marcello Mastroianni, Franco Nero, Celentano, Ranieri. Alla fine, anche con Bud Spencer. Tanti davvero i protagonisti ed i mostri sacri che ho avuto la fortuna di incontrare. Poi sono arrivate le interviste, i viaggi e l’affetto della gente”.

Giuseppe Tornatore, regista ed essere umano: cosa ami di lui?

“La sua sicurezza, il suo sapere sempre quello che vuole. E la capacità di vedere sempre ‘oltre’. E’ geniale”.

Tornatore ha appena vinto il Nastro d’Argento con un documentario su Ennio Morricone. Che ne pensi?

“Mi hanno detto che è stupendo, che la gente si commuove nel vederlo. Un lavoro eccezionale, Morricone e Tornatore sono sempre stati un connubio incredibile!”.

Quando hai capito che ti saresti ritirato dalle scene?

“Nell’ultimo mio film, quello con Bud Spencer: Padre Speranza. Si accorsero bene dei miei grandi problemi con gli occhi. Fui capace di finire il film, ma poi dissi basta”.

Quanto è durata, quindi, questa gloria?

“L’affetto delle persone non è mai finito, in realtà. Devo dire neppure l’interesse dei giornalisti. La gloria in sé è durata a lungo. Poi, e’ arrivata la prova”.

La prova, cioè la retinite pigmentosa con edema maculare, di cui pure tuo fratello Carmelo soffre.

“Sì, e questa prova sono riuscito con gli anni a farla ri-diventare gloria. Avevo undici/dodici anni quando mi hanno diagnosticato la retinite. All’inizio, è stato un dramma, per me e per la famiglia. Un tabù, dal quale cercavo di nascondermi. Per anni non ho voluto accettare la situazione: mi sono nascosto da me stesso, cercando di non far mai conto con la realtà. Anni difficili, soprattutto per il nascondermi e mentire a me stesso, vivendo nella paura, come in un labirinto, dal quale sono uscito grazie alla fede ed a un percorso di consapevolezza”.

La scoperta della psicoterapia prima e della fede dopo. Nel libro dichiari che la tua è una accettazione, ma non una rassegnazione: “Io spero e prego”.

“Esattamente, Metto Dio al primo posto, e poi viene tutto il resto. La psicoterapia mi ha permesso di mettere ordine nella mia vita, e venendo tutto da Dio, tutto è poi risultato più semplice”.

Dichiari infatti che Dio è  più facile cercarlo nel dolore. Questo dolore, quanto oggi è ancora profondo?

“Adesso che ci convivo e che ne parlo, non è più un dolore. Ovviamente, spero sempre che una cura arrivi, prima o poi”.

Nel libro parli anche dell’ Istituto Cavazza di Bologna. Quando ci sei arrivato al Cavazza? 

“Nel 2018. Ci sono stato stabilmente nove mesi: da Maggio 2018 fino a Febbraio 2019. Lo frequento spesso, del resto. Adesso ad esempio ti sto parlando da qui. Vi resterò, stavolta, fine al prossimo Aprile”.

I tuoi sogni di oggi, che di anni ne hai 42: come vedi il tuo futuro?

“Spero sempre di avere questa serenità, voglia ed entusiasmo.  E la protezione del buon Dio. Ho ancora tanti sogni e progetti. Sono stato sempre un po’ frettoloso, ma oggi ho imparato ad andare, come si dice, ‘passo a passo’. I progetti sono tanti: il libro, gli incontri, le interviste da fare. E poi vorrei tanto poter parlare della mia esperienza ai giovani nelle scuole”.

Incontri in giro per l’Italia a promuovere il libro: Totò qui è con Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni

Con il senno di poi, nella tua maturità di oggi, la rinuncia a fare l’attore è stato uno sbaglio, una necessità dettata dal tuo disagio, oppure una ricerca della tua verità umana?

“Una necessità per poter ripartire! Avevo bisogno di fermarmi, toccare il fondo, chiedere aiuto. E ripartire poi più forte di prima”.

Nel tuo libro parli anche della importanza della professione medica, sottolineando come il rapporto umano diretto, ed anche  la grazia nel rapportarsi ad un paziente, siano parte della cura.

“Esatto. Per me è fondamentale l’approccio medico: non bisogna mai illudere nessuno, ovviamente, ma dare sempre speranza. Assicurare che la vita continua comunque”.

Cosa ti è rimasto del set ?

“L’atmosfera, il cast, l’unione con tutti. Dopo una scena impegnativa andata bene, con il regista soddisfatto, scattava l’applauso collettivo. Una cosa speciale. Davvero”.

Con l’aiuto di Giorgio de Martino, ti sai descrivere in questo libro con franchezza, lanciando al contempo messaggi molto importanti. Oltre a raccontare la tua storia personale, parli di barriere architettoniche così come di bullismo. Sono messaggi sociali rilevanti.

“L’importanza dei messaggi che menzioni è ciò che desidero arrivi al lettore. Sul bullismo, vorrei girare nelle scuole e parlare di questo tema. Ai miei tempi non era un fenomeno così  diffuso come oggi, e non ne sono stato vittima diretta, ma mi sono sempre immedesimato. I bambini che hanno una disabilità sono speciali e devono essere accolti insieme alla loro condizione. Non dovrebbero mai essere vittime dell’ignoranza di vigliacchi e bulli.  Questi ultimi andrebbero denunciati e puniti,  anche se nello stesso tempo aiutati a capire il loro errore. Per quanto riguarda le barriere architettoniche, il discorso è lungo e serio. Le barriere architettoniche ci sono. E’ innegabile. E sono tante, e rendono ancora più  complicata e difficile la vita dei disabili”.

Ti soffermi sull’invidia, di cui sei stato invece bersaglio diretto, che dopo la malattia si è trasformata in indifferenza.

“Sì. Vedi, io gioisco sempre per i successi altrui. Da bambino l’invidia mi ha fatto tanto male, specie da parte di chi credevo amico. Adesso, da grande, francamente non me ne importa”.

La tua famiglia: mamma, papà ed i tuoi fratelli Carmelo e Gianpiero. Che rapporti hai oggi con loro?

“Il rapporto stretto che c’è sempre stato: il dolore ci ha reso tutti ancora più vicini. Mamma e papà  li ho visti piangere, ma adesso sono riuscito a realizzare il mio desiderio di vederli piangere solo di gioia. Mai più di dolore”.

Sei Siciliano. Che richiamo ha avuto ed ha ancora per te la tua terra?

“Sono fiero di essere siciliano. E’ qualcosa di indescrivibile. Il calore umano della Sicilia e della sua gente è imbattibile”.

Il periodo dopo l’Oscar hai viaggiato tantissimo. Che rapporto hai con l’America e con New York in particolare?

“Ho visto New York e Los Angeles da bambino. Allora, New York mi fece l’impressione di una città troppo grande e caotica. Los Angeles, invece, più  a misura d’uomo. Poi a Los Angeles ci sono tornato nel 2016. Ad Hollywood. Credimi, in seguito l’America me la sono goduta davvero! Amo anche il Giappone, dove sono famoso non solo per Nuovo Cinema Paradiso, ma anche per un paio di pubblicità importanti che lì ho fatto”.

E’ arrivato il momento di salutarci. Grato alla vita, Totò è impegnato sempre più nel diffondere il suo appello di speranza, affinché diventi conforto per chiunque abbia bisogno di ascoltare una vera testimonianza di rinascita. Ha tanti impegni promozionali per il libro, davvero bello, e gli auguriamo i migliori successi.

La gloria e la prova. Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0, Baldini & Castoldi, 2022

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Nuovo Cinema Paradiso’andrea bocelliGiuseppe TornatoreSalvatore CascioTotò Cascio
Previous Post

Quanta miseria culturale di questi tempi… ma la pace salverà la bellezza

Next Post

Tocca ai russi liberare il mondo dal boss di Cosa Russia iniziato dall’Occidente

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Federico Varese: “Putin terrorizzato dalla democrazia ucraina, modello per la Russia”

Tocca ai russi liberare il mondo dal boss di Cosa Russia iniziato dall'Occidente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?