Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 20, 2022
in
Libri
February 20, 2022
0

Da Lisbona a Firenze: conoscere Fernando Pessoa per capire Drusilla Foer

Gianluca Gori con quel personaggio ha "pessimi rapporti..." Per riconoscere l'eteronimia bisogna leggere “il poeta più complesso e vasto del Ventesimo secolo”

Giorgia MagnibyGiorgia Magni
Da Lisbona a Firenze: conoscere Fernando Pessoa per capire Drusilla Foer

Drusilla Foer a Sanremo (Foto ANSA/EPA/ETTORE FERRARI)

Time: 3 mins read

Travestito, Drag Queen, transgender, maschera teatrale, pseudonimo. Dal mondo LGBTQ+ fino a quello teatrale, si sono scomodati più o meno tutti i riferimenti estetico-artistici per definire Drusilla Foer, personaggio al centro del dibattito culturale e televisivo italiano, nonché trending topic per settimane sui social. Il Festival di Sanremo l’ha accolta semi-sconosciuta tra chiacchiericcio e curiosità (sebbene fosse già apparsa al cinema per Ozpetek) e l’ha restituita come icona di stile e del mondo LGBTQ+.

È evidente l’urgenza diffusa di etichettare il fenomeno e ricondurlo a canoni noti così da renderlo meno destabilizzante. Si sprecano i paragoni con attori che nella loro carriera hanno interpretato volti diversi: dalla popolar-commerciale casalinga Emma Coriandoli di Maurizio Ferrini, alla sessuologa Merope Generosa di Anna Marchesini, fino allo stilista Franco Tamburino di Giorgio Faletti e al ben più raffinato e intellettuale Paolo Poli con i suoi trasformismi en travesti.

Ma Drusilla Foer non è Gianluca Gori (artista e fotografo fiorentino dietro al personaggio) che interpreta Drusilla Foer. “Io e Drusilla siamo due unicità. Credo che sia contenta della sua performance a Sanremo ma tendo a non parlare con lei, non le sto dietro, abbiamo pessimi rapporti”. Testo e musica di Gori nella sua unica battuta sul tema Drusilla strappatagli dal Corriere della Sera mentre entrava in un albergo.

Non è quindi nel teatro il metro di riferimento per ricondurre Drusilla Foer a qualcosa di noto (ammesso e non concesso che sia necessario farlo), ma è nella letteratura che può trovare una sua dignità artistica. Precisamente nella letteratura portoghese, negli eteronimi di Fernando Pessoa “il poeta più complesso e vasto del Ventesimo secolo” come lo definì Antonio Tabucchi. Nell’eteronimia più che nel doppelgänger come avveniva in Dorian Gray di Wilde ad esempio.

La statua di Ferdinando Pessoa a Lisbona (Wikimedia/Nol Aders)

“Ho creato in me diverse personalità. Creo costantemente personalità. Ogni mio sogno, appena lo comincio a sognare, è incarnato in un’altra persona che inizia a sognarlo, e non sono io”. In questa affermazione presa da “Il Libro dell’Inquietudine”, c’è la genesi dell’eteronimia fornitaci dallo stesso autore che ha la chiave in quel “e non sono io”. Gli eteronimi sono persone con una loro specificità declinata in dati anagrafici e biografici ben precisi e differenti da quelli dell’autore ortonimo: nascita, morte, studi, emozioni, stili, gusti, idee politiche, visioni del mondo, relazioni e professioni.

Sono decine gli eteronimi riconosciuti nell’opera di Pessoa, ma tra i principali emergono: Álvaro de Campos, oppiomane ingegnere navale emigrato in Scozia, autore di poesie e discepolo di Walt Whitman; Ricardo Reis, medico e poeta monarchico partito per il Brasile rifiutando l’instaurazione della Repubblica portoghese, e Alberto Caeiro, poeta contadino anticlericale. I versi di questi tre autori con la loro firma sono incisi sulla lapide di Pessoa a Lisbona nel Monasterio De Los Jeronimos.

“Il Libro dell’Inquietudine” di Bernardo Soares, ma anche “Poesie” di Alvaro Do Campos, sono due dei libri attribuiti ufficialmente agli eteronimi con tanto di loro biografia. La stessa cosa accade in “Tu non conosci vergogna. La mia vita eleganzissima” libro di esordio di Drusilla Foer del 2021. Nel frontespizio e all’interno del volume si ritrova tratteggiata la vita dell’autrice, “un’anziana signora forse un po’ vanesia”, cresciuta tra Cuba, New York e Londra, con un matrimonio americano fallito alle spalle e un altro meraviglioso con Herve Foer del quale è rimasta presto vedova. Il nome Gianluca Gori non compare mai, nemmeno nei credits.

Gori come Pessoa è un creatore di persone, cosa che diventa simpatica e inquietante al contempo se si pensa che Pessoa in portoghese significa esattamente questo, persona. Definire Drusilla Foer un personaggio di finzione non è quindi riduttivo per quel che rappresenta artisticamente, e avaro verso l’ingegno del suo autore? “Con Gori ci ho preso un tè una volta. Dice di avermi inventata, ma non è così geniale” chiosa lei durante una conferenza stampa, e la complessità dell’incomunicabilità e dell’eteronimia, sta tutta meravigliosamente qui.

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgia Magni

Giorgia Magni

Giorgia Magni è nata nel 1982 a Milano. Giornalista Pubblicista dal 2008, si è laureata in Comunicazione Media e Spettacolo e ha conseguito un Master in Social Media Communication. Calciatrice dall’età di sei anni, ama la musica e la Pop Culture, con un debole per Springsteen e le Serie Tv. Se può viaggia, ovunque si trova scrive, con ogni cosa fotografa, e ogni volta che sembra distratta, di sicuro sta pensando a New York. Giorgiama1982@gmail.com  Giorgia Magni è nata nel 1982 a Milano. Giornalista Pubblicista dal 2008, si è laureata in Comunicazione Media e Spettacolo e ha conseguito un Master in Social Media Communication. Calciatrice dall’età di sei anni, ama la musica e la Pop Culture, con un debole per Springsteen e le Serie Tv. Se può viaggia, ovunque si trova scrive, con ogni cosa fotografa, e ogni volta che sembra distratta, di sicuro sta pensando a New York.

DELLO STESSO AUTORE

Tifare Monza nella città di Rocky

Tifare Monza nella città di Rocky

byGiorgia Magni
Da Lisbona a Firenze: conoscere Fernando Pessoa per capire Drusilla Foer

Da Lisbona a Firenze: conoscere Fernando Pessoa per capire Drusilla Foer

byGiorgia Magni

A PROPOSITO DI...

Tags: Drusilla FoerFernando PessoaGianluca GOri
Previous Post

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Next Post

Anantara Palazzo Naiadi, il luogo che dall’Antica Roma rigenera anima e corpo

DELLO STESSO AUTORE

L’eco dell’orgoglio italiano nel giorno del risveglio americano

L’eco dell’orgoglio italiano nel giorno del risveglio americano

byGiorgia Magni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anantara Palazzo Naiadi, il luogo che dall’Antica Roma rigenera anima e corpo

Anantara Palazzo Naiadi, il luogo che dall'Antica Roma rigenera anima e corpo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?