President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 20, 2021
in
Libri
November 20, 2021
0

Leonardo Sciascia, lo scrittore che continua a rompere a 30 anni dalla morte

Nel giorno della scomparsa, quel 20 novembre del 1989, l'autore aveva appena 68 anni: troppo presto, di più per quello che avrebbe potuto ancora scrivere

Valter VecelliobyValter Vecellio
The Crafts of Cinema: I mestieri del cinema al Festival Accademico di IC-CUNY

Leonardo Sciascia (Illustrazione di Antonella Martino)

Time: 2 mins read

Ci sono molti modi di ricordare Leonardo Sciascia. A ognuno il suo, si può ben dire. Forse quello che più gli garberebbe è trarre dallo scaffale della libreria uno dei suoi libri: non importa se i primi, Le favole della dittatura, i saggi su Luigi Pirandello, Le parrocchie di Regalpetra; o l’ultimo racconto, forse il più atroce, spietato: Una storia semplice. Sciascia è un tutt’uno, un grande unico romanzo italiano, suddiviso in innumerevoli capitoli. Si può fare una sorta di pesca a strascico, comunque è un buon “pescato”.

Oggi è il giorno del ricordo e del rimpianto, perché quel 20 novembre del 1989 aveva appena 68 anni; è sempre troppo presto, ma per Leonardo di più. Quanto ci manca, che tremendo vuoto ha lasciato; quanto bisogno ci sarebbe ancora di lui, del suo consiglio, del conforto della sua critica; della sua straordinaria capacità di “vedere”, “sentire”, capire.

Nel tanto che abbiamo di lui, una sorta di appello, un “messaggio” di poche, intense righe, dettate il 18 maggio 1979; parole che il tempo non ha usurato, anzi: quello che accade le rende più che mai attuali, “contemporanee”.

 “Credo si possa usare il verbo rompere, in tutta la sua violenza morale e metaforica. Rompere i compromessi e le compromissioni, i giochi delle parti, le mafie, gli intrallazzi, i silenzi, le omertà; rompere questa specie di patto tra le stupidità e la violenza che si viene manifestando nelle cose italiane; rompere l’equivalenza tra il potere, la scienza e la morte che sembra stia per stabilirsi nel mondo; rompere le uova nel paniere, se si vuole dirla con linguaggio ed immagine più quotidiana, prima che ci preparino la letale frittata; e così via… Come dice il titolo del recente libro di Jean Daniel, questa è l’era della rottura – o soltanto l’ora. Non bisogna lasciarla scivolare sulla nostra indifferenza sulla nostra ignavia”.

Quello che conta, dunque, al di là dei risultati che pure sono importanti, è non cedere alla tentazione dell’indifferenza, dell’ignavia. “Sciaurati, che mai non fur vivi”, definisce Dante gli ignavi, “coloro che visser sanza infamia e sanza lodo”.

Quello che conta è il dire NO al patto tra le stupidità e la violenza.

Piace pensare – anche le illusioni a volte sono benefiche – che da qualche parte, lui e altri come lui, ci guardano e ci sorridono.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: intellettuali italianiLeonardo SciasciaUna storia semplice
Previous Post

Sparatoria a Kenosha: Kyle Rittenhouse è stato assolto da tutti i capi di imputazione

Next Post

THEMOIRè, il brand che celebra la vita per un futuro migliore

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
THEMOIRè, il brand che celebra la vita per un futuro migliore

THEMOIRè, il brand che celebra la vita per un futuro migliore

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In