President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
November 12, 2021
in Spettacolo
November 11, 2021
0

N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

31° edizione del New Italian Cinema Events, i film in streaming sul sito eventive.org dal 12 al 20 novembre, incontri su Dante alla Casa Italiana NYU

Lenni LippibyLenni Lippi
N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

Viviana Del Bianco, direttrice del N.I.C.E.

Time: 4 mins read

Il N.I.C.E., New Italian Cinema Events, torna a New York per la sua trentunesima edizione. L’associazione culturale senza fini di lucro nata nel 1991 a Firenze con l’obiettivo di promuovere il nuovo cinema indipendente italiano all’estero, organizza festival e scambi culturali tra Stati Uniti, Europa e Russia.

Attualmente la presidente onoraria è Valeria Golino e il comitato d’onore conta nomi come Matteo Garrone, Paolo Sorrentino, Francesca Archibugi, John Turturro, Jane Campion, Sofia Coppola, Giuseppe Tornatore. L’eccellenza del cinema internazionale impegnata nella promozione del buon cinema indipendente italiano, un’impresa obiettivamente ardua in tempi di social che sdoganano un concetto di arte spesso superficiale e casalingo assolutamente privo di valore artistico, contribuendo a ridurre drasticamente il senso critico necessario per effettuare una reale selezione di ciò che davvero vale.

La direttrice artistica, Viviana del Bianco, in una recente intervista ha dichiarato quanto sia importante “lo scambio tra i popoli e le nazioni. Bisogna unirsi per avere un cinema internazionale e importante a livello mondiale, non bisogna lavorare separati, in Italia non è tanto semplice far passare questa idea, ci si fa la guerra a vicenda, ma è sbagliato”.

Alla domanda “come definirebbe il festival”, la direttrice ha risposto: “Definire il nostro Festival non è facile, lo definisco un rapporto umano con il mondo del cinema. Non siamo un Festival che vive di grandi finanziamenti, ma a noi piace così, vogliano far relazionare i registi, poter mangiare un panino insieme al direttore di un cinema, agli attori, ai registi. Con l’on line è difficile perché per collaborare il contatto diretto è il migliore in assoluto e questa situazione adesso penalizza questo aspetto”.

L’edizione di quest’anno infatti, conserverà la dinamica streaming per mantenere le misure di sicurezza anti-COVID in atto dall’anno scorso. L’evento, in collaborazione con storici partner come Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU, Istituto italiano di Cultura di New York, Consolato Generale d’Italia, la Princeton University, il Dipartimento di studi francesi e italiani, Penn Cinema Studies, dell’Università della Pennsylvania e il Maysles Documentary Center di Harlem, sarà fruibile per tutti gli Stati Uniti in streaming sul sito eventive.org dal 12 al 20 di novembre.

In programma 5 lungometraggi: Magari (If Only), 2019, regia di Ginevra Elkann; Glassboy, 2020, regia di Samuele Rossi; Fortezza (Fortress), 2019, regia di Ludovica Andò e Emiliano Aiello; Easy Living, 2019, regia di Orso Miyakawa and Peter Miyakawa; Anja – Real Love Girl, 2020, regia di Paolo Martini e Pablo Benedetti;

Tre documentari: El número nueve – Gabriel Omar Batistuta, 2019, altra regia di Pablo Benedetti (Con la Casa Italiana NYU è stato organizzato un dibattito on line con il regista); Un uomo deve essere forte (A Man Must be Strong), 2019, regia di Ilaria Ciavattini, Elsi Perino; Looking For Negroni, 2021, regia di Federico Micali; e tre corti: In Her Shoes, 2019, regia di Maria Iovine; Dipende tutto da te, (The Rider), 2021, directed by Daniele Ceccarini; Mi Piace Spiderman… e allora? 2021, directed by Federico Micali.

Due gli eventi speciali dedicati a Dante in occasione del settecentesimo anniversario della sue morte, con l’intenzione di conservare ben in vita il ponte che unisce il moderno con la storia che racchiude le fondamenta della nostra cultura: Dante, L’Inferno, 1911, diretto da Francesco Bertolini, Adolfo Padovan, Giuseppe De Liguoro e Dante nella vita e nei tempi suoi, 1922, diretto da Domenico Gaido, entrambe le opere restaurate dalla Cineteca di Bologna – Cinema ritrovato.

Il sito ufficiale della manifestazione presenta il festival così: “la selezione di quest’anno resta fedele alla sua missione di conoscenza e valorizzazione del nuovo cinema italiano, che è sempre stato capace di registrare le novità, le sperimentazioni e promuovere cinema di qualità. Un festival di persone, di riflessioni, di scambi, di sguardi attenti sul cinema e, soprattutto, di incontri. N.I.C.E. Festival declina opere diverse per ispirazione, temi, linguaggi e tecniche: dalla docufiction al reportage, opere di grande valore artistico e di grande impatto emotivo. Si aggiungono alla selezione anche una sezione Cinema e Musica con lungometraggi a tema musicale, in quanto musica e cinema italiano hanno storicamente seguito un percorso parallelo e una trilogia sperimentale basata sulla filosofia dell’attualità”.

Un uomo deve essere forte

Sono i festival come questi che selezionano con competenza lavori che meritano attenzione, che aiutano la diffusione del cinema di qualità, che guidano nella scelta, che favoriscono il senso critico. E la conferma sta nella realizzazione della trentunesima edizione della manifestazione.

Scegliamo quindi il cinema di qualità… and have a N.I.C.E. day!

Per maggiori informazioni su programma e fruizione visitate i siti nicefestival.org e watch.eventive.org/

Share on FacebookShare on Twitter
Lenni Lippi

Lenni Lippi

Lenni Lippi nasce a Roma dove si laurea in Scienze Politiche e collabora con Italia Radio del circuito L’Espresso. Dopo aver conseguito un master in Economia e gestione delle imprese audiovisive, persegue la carriera di attrice. Nel 2017 si trasferisce negli USA e lo scorso anno finalmente arriva a New York.

DELLO STESSO AUTORE

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

byLenni Lippi
N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

byLenni Lippi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoNiceNICE 2020NICE 2021NICE FestivalViviana del Bianco
Previous Post

Hunter Biden: il figlio artista del presidente sbarca a New York con la sua mostra

Next Post

This Year’s Edition of N.I.C.E., New Italian Cinema Events, Kicks Off on November 12

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

byLenni Lippi
Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

byLenni Lippi

Latest News

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

byMassimo Jaus
Cardinal Zuppi New Head of Italian Bishops Conference

‘Italy Church Too’ Organization Says It Was Rebuffed by Zuppi, New CEI Head Responds

byLa Voce di New York

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
This Year’s Edition of  N.I.C.E., New Italian Cinema Events, Kicks Off on November 12

This Year's Edition of N.I.C.E., New Italian Cinema Events, Kicks Off on November 12

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In