Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 6, 2021
in
Spettacolo
September 6, 2021
0

A Venezia, “Ariaferma” un film che scava nell’animo umano dei detenuti

Presentato al Festival del cinema, è bene ricordare che un criminale ha il dovere di pagare il proprio conto prima di ottenere la remissione dei peccati

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Time: 3 mins read

Un film tra la documentazione e la fiction, questo voleva essere “Ariaferma” di Leonardo di Costanzo, presentato ieri al Festival di Venezia, fuori concorso, con Toni Sevillo e Silvio Orlando. Il tutto si svolge in un carcere ottocentesco in un luogo imprecisato, molto fatiscente e in avanzato stato di degrado dove si trovano confinati 12 detenuti in attesa di essere tradotti in alte prigioni. In questa attesa le guardie carcerarie, gli ispettori e i detenuti si trovano a dover condividere il tempo da trascorrere, gli spazi fisici, il cibo e quindi riflessioni e sensazioni. Elementi che li rende parte di un’unica comunità, come rappresenta la scena della cena allargata a tutti.

Nel corso del film si sviluppa un crescendo di buoni propositi e gentilezze reciproche tra il personale atto al controllo e i detenuti, fino ad abbattere la barriera di confine fra il lecito e l’illecito. Si assottiglia cosi la distinzione tra chi ha commesso il crimine e chi invece può “andare a dormire con la coscienza a posto”, come sottolinea l’ispettore Gaetano (Toni Servillo).

Cosi all’“uomo pericoloso” Don Lagioia (Silvio Orlando), che incarna tutti gli stereotipi del capo mafioso/camorrista, vengono concessi privilegi per sé e per gli altri detenuti, e ogni suo desiderio viene esaudito. In tal modo si instaura un sistema in cui bontà richiama bontà e buoni propositi. Anzi il nostro capo mafioso/camorrista non solo diventa un buono, ma si erge anche a ruolo di saggio che riesce a convincere dei suoi buoni intenti l’ispettore ‘eroe’ Gaetano. “Voi non siete diversi da noi” dice il Lagioia all’Ispettore Gaetano, “siamo tutti dentro”.

Una scena del film “Ariaferma” presentato fuori concorso al festival del Cinema di Venezia, 2021 (YouTube)

L’intensità di questa comunanza viene intensificata nel momento in cui viene a mancare la luce. Come se la mancanza delle luce rappresenti l’assenza totale della distinzione tra i diversi ruoli, e come se nel buio le sovrastrutture sociali di distinzione tra colpevole e innocente possa essere cancellata.

Più che in una prigione sembra di trovarci in un ‘convento di monaci’, mutando le divise graduate in sai, dove l’intento è quello di comprende e assolvere. Addirittura ad un certo punto del film la colonna sonora è composta dalle note suonate su di un organo: comprendiamo, giustifichiamo e perdoniamo, perché in fondo anche nel peggiore essere umano un briciola di umanità esiste. La suggestione invocata. Il regista, insieme agli altri due sceneggiatori, Bruno Oliviero e Valia Santella (sic! Sei mani per scrivere questa sceneggiatura) hanno dimenticato di sottolineare che sebbene le barriere fisiche della diversità possono essere abbattute, sebbene possiamo ritrovarci a condividere una ‘cena nella lunga tavolata’, un ‘Giuda’, un criminale, un assassino ha il dovere morale e etico di pagare il proprio conto con la giustizia prima di ottenere la remissione dei peccati; se non altro per garantire una giustizia a coloro che il crimine lo hanno subito. E può bastare il crollo di una barriera fisica per accomunarci? Non esistono forse delle differenze di personalità che per essere modificate hanno bisogno di ben altro che la condivisione dello spazio e del tempo?

Una scena del film “Ariaferma” presentato fuori concorso al festival del Cinema di Venezia, 2021 (YouTube)

Si può obiettare che l’intento fosse quello di evidenziare come gli uomini siano fatti di molteplici aspetti e se trattati con rispetto si può ottenere il meglio dal profondo della loro anima. Oppure, come ha dichiarato il regista Di Costanzo, incarnando le vesti di un Cesare Beccaria di questo nuovo secolo, che “Questo è un film sull’assurdità del carcere”. Ma questa è una linea di pensiero che comporta percorsi pericolosi. È vero, la realtà carceraria andrebbe rivisitata, ma quando si tratta di un ‘Don’ capo mafioso/camorrista, anche se solo a livello di fiction, bisogna stare attenti ai possibili messaggi che si rischia di distribuire a livello sociale e soprattutto sugli effetti riverberanti nella popolazione giovanile.

Il tutto viene raccontato nel film in 117 lunghissimi minuti, con un ritmo lento. Inoltre si sviluppano numerosi luoghi comuni e stereotipi, come l’uso del rumore assordante provocato dal battere dei ferri sulle inferriate delle porte carcerarie come forma di protesta, o l’uso del bianco e nero per accentuare lo stato di degrado delle celle, un tentato suicidio del giovane fragile per redimersi dai peccati: frasi scontate attraversano molti dei dialoghi che interrompono i lunghi silenzi. Va però dato merito ai canti del coro sardo e alle loro canzoni popolari con cui il film apre le scene e che talvolta ritornano nel corso del film. Quelle voci sì che sono impressionanti ed originali.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: AriafermacarceriFestival di VeneziafilmLeonardo di CostanzoSilvio OrlandoToni Sevillo
Previous Post

Mattarella chiede ancora di vaccinarsi: “chi non lo fa mette a rischio la salute di tutti”

Next Post

La democrazia dopo Kabul: una fragile speranza, ma non è detta l’ultima parola

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nascere donna in Afghanistan, da sempre una sfida con la vita

La democrazia dopo Kabul: una fragile speranza, ma non è detta l'ultima parola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?