President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
August 26, 2021
in
Arts
August 26, 2021
0

Due opere di Schiele stanno per tornare nelle mani dei loro veri proprietari

Il caso di Reif contro Nagy sembra avere un esito positivo da parte dei querelanti, rappresentati dall'avvocato Raymond Dowd con cui abbiamo parlato

Giulia BaldinibyGiulia Baldini
Due opere di Schiele stanno per tornare nelle mani dei loro veri proprietari

Egon Schiele, Autoritratto (1912); olio su tela, 32,2×39,8 cm, Leopold Museum, Vienna - Wikimedia

Time: 2 mins read

Poco più di un mese fa, il 12 Luglio 2021, il giudice Andrew Borrok ha statuito il diritto e l’obbligo, da parte degli eredi di Fritz Grünbaum, di ottenere gli interessi dovuti al furto e all’appropriazione illegittima delle due opere Woman in a Black Pinafore (1911) e Woman Hiding Her Face (1912).

La decisione è stata presa dopo che la Divisione d’Appello, sotto richiesta della New York State Supreme Court, ha confermato l’esito risolutivo del caso Reif contro Nagy. 

Egon Schiele nel 1914 – Wikimedia

Per comprendere l’intricato caso di Reif contro Nagy è necessario ritornare indietro nel tempo, durante la Seconda Guerra Mondiale. I quadri dell’austriaco Egon Schiele (1890 – 1918), considerato uno dei più importanti esponenti dell’espressionismo viennese, hanno lasciato una grande eredità e fama nella collezionistica occidentale.

Due dei suoi quadri furono acquistati da Fritz Grünbaum, un cabarettista e collezionista d’arte ebreo. Vessato e ucciso probabilmente dai nazisti in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, dalla sua collezione, composta da 449 opere circa, furono rinvenute due opere di Schiele, conosciute con i titoli in inglese Woman in Black Pinafore e Woman Hidign Her Face. Dopo la morte di Grünbaum, i due quadri sono finiti in mano di Mathilde Lukacs, cognata di Grünbaum. Da quel momento in poi, l’opera ha oltrepassato i confini di diverse città e Paesi – passando dall’Austria, dalla Germania, dalla Svizzera, per arrivare poi negli Stati Uniti. Nel 2013 il collezionista londinese Richard Nagy ha acquistato le due opere. Milos Vavra, Timothy Reif e David Frankel sono i più vicini discendenti rintracciabili alla famiglia di Grünbaum. 

Autoritratto con testa abbassata – Wikimedia

I tre eredi, dopo aver saputo che Nagy aveva in piano di vendere Woman in Black Pinafore e Woman Hiding Her Face a una mostra a New York, hanno deciso di fare causa e dirigersi al gruppo Dunnington Bartholow & Miller LLP.

Sotto la guida di Raymond Dowd, i tre querelanti sono riusciti a ottenere un interesse stimato ad una cifra pari a 1.4 milioni di dollari. Dowd ha aiutato i querelanti a fare passi avanti nel riuscire ad ottenere giustizia per i suoi clienti. 

“Nagy ha presentato ricorso il 9 agosto 2021 sostenendo che il giudice ha commesso un errore nell’assegnazione degli interessi di pregiudizio. Siamo fiduciosi che il lodo sarà accolto o addirittura aumentato in appello”, spiega Dowd. “Questo è uno dei più importanti casi di diritto artistico della fine del XX secolo a causa del sequestro del 1998 di Dead City III di Fritz Grunbaum al Museum of Modern Art di New York City. L’attribuzione dell’interesse pregiudizievole incoraggia le parti a trattare seriamente le pretese legittime e a cooperare per raggiungere soluzioni giuste ed eque”.

L’esatto ammontare degli interessi della pena che Nagy deve agli eredi rimane però ancora da confermare, ma intanto le due opere hanno ufficialmente trovato casa, di nuovo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Baldini

Giulia Baldini

Nata e cresciuta a Firenze da padre italiano e madre afro-brasiliana, Giulia vive e lavora a New York City. Autrice di “Fashion On The Beat” (2020), Giulia ha un bagaglio culturale pieno di esperienze dal tono cosmopolita. Giulia scrive ed è appassionata di moda, costume, arte e attivismo sociale.

DELLO STESSO AUTORE

La fiera d’arte contemporanea di Frieze torna allo Shed di New York

La fiera d’arte contemporanea di Frieze torna allo Shed di New York

byGiulia Baldini
After a Five-Year Absence, Pier Paolo Calzolari’s Works Will Be Shown in the US

After a Five-Year Absence, Pier Paolo Calzolari’s Works Will Be Shown in the US

byGiulia Baldini

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrew BorrokarteDunnington Bartholow & Miller LLPEgon SchieleFritz GrünbaumRichard Nagytraffico opere d'arte
Previous Post

Vertice USA-Israele: Biden incontra Bennett, al centro del faccia a faccia: l’Iran

Next Post

Quattro esplosioni all’aeroporto di Kabul. Tra i 95 morti anche 13 marines americani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Rinascimento Spaghetti-Western: Jacopo Rampini sulle orme di Clint Eastwood

Rinascimento Spaghetti-Western: Jacopo Rampini sulle orme di Clint Eastwood

byGiulia Baldini
Da SERRA by Birreria la primavera italiana sboccia nel cuore di New York

Da SERRA by Birreria la primavera italiana sboccia nel cuore di New York

byGiulia Baldini

Latest News

Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

byLa Voce di New York
Covid: Usa, in ultimi 14 giorni aumento casi, ricoveri e morti

Covid: Usa, in ultimi 14 giorni aumento casi, ricoveri e morti

byAnsa

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Quattro esplosioni all’aeroporto di Kabul. Tra i 95 morti anche 13 marines americani

Quattro esplosioni all'aeroporto di Kabul. Tra i 95 morti anche 13 marines americani

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In