Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 2, 2021
in
Spettacolo
August 2, 2021
0

Moni Ovadia recita il Paradiso di Dante, ovvero il pianeta salvato dalle donne

"Dante attribuisce a una donna il ruolo di portatrice della Verità, del massimo grado della Conoscenza... il femminile portatore di grandi valori"

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Moni Ovadia recita il Paradiso di Dante, ovvero il pianeta salvato dalle donne

Moni Ovadia durante una recita (Wikipedia)

Time: 6 mins read

In occasione della Maratona Dantesca “Dante minuto per minuto”, inizialmente prevista per il 15 luglio 2021, e che si terrà invece il 9 settembre prossimo nel Quartiere Giardino della Fondazione del teatro Comunale di Ferrara, dedicato alla memoria di Claudio Abbado, Moni Ovadia, che del teatro è il Direttore artistico, offre la sua personale visione di Dante. Su testi del filologo dantista Federico Sanguineti, con la regia di Moni Ovadia in collaborazione con Maria Cristina Osti e le voci recitanti dell’attrice Sara Alzetta e dello stesso Ovadia, il lavoro vede la partecipazione della Corte Ducale e dei contradaioli del Palio di Ferrara, mentre la veste musicale è curata da Ilaria Fantin alla voce e all’arciliuto, di Hersi Matmuja alla voce e tamburi a cornice, e di Giovanna Famulari al violoncello. Le celebrazioni per il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta offrono una serie di interessanti spunti di riflessione sul significato della Divina Commedia e sul lascito dantesco all’umanità contemporanea.

Il teatro comunale di Ferrara

“Questo spettacolo nasce da una suggestione che ho ricevuto da un saggio di Federico Sanguineti intitolato Le parolacce di Dante Alighieri, Tempesta Editore – spiega Moni Ovadia – in cui si riferisce che Petrarca era stato accusato da qualche malevolo di essere invidioso di Dante. Piccatissimo, pare che abbia risposto: “Io sarei geloso di quella lingua che sta in bocca a carrettieri e pellai?”. Per molto tempo, infatti, in Toscana c’era la tradizione di recitare Dante nelle aie da parte di contadini e fattori. Veniva recitato a braccio, con qualche errore, un po’ da tutti. Dante solitamente lo si studia a scuola, senza passione, eppure è l’immenso poeta che ci ha donato la lingua italiana, che poi si è evoluta fino ad arrivare alla lingua del Manzoni e oltre. Oggi invece parliamo una lingua assai brutta, una sorta di gergo aziendalista, come diceva il profetico Pasolini, piena di brutti neologismi e infarcita di anglicismi. Abbiamo paurosamente impoverito la nostra bella lingua, e sono rimasti in pochi a parlarla correttamente: segno di dipendenza coloniale e di degrado culturale. Un’altra suggestione per intraprendere questo lavoro l’ho ricevuta dai rappresentanti delle contrade del Palio di Ferrara, che io ho accolto proponendo loro di fare una sorta di recita collettiva, a canoni, o a gruppi, coinvolgendo le persone che potessero stare in piedi o muoversi nello spazio, affinché Dante torni ad essere un patrimonio comune e lo possano recitare tutti”.

La statua di Dante Alighieri a New York (Foto di Terry W. Sanders)

Se la “Lectura dantis”, che ti ha visto impegnato il 29 Luglio a Persiceto, all’interno della stagione teatrale “TTTXTE” 2021, è dedicata al Canto XXVI dell’Inferno e alla figura di Ulisse, nella Maratona Dantesca reciti invece il Paradiso. Perché hai deciso di cantare Beatrice?

“Ancora una volta lo devo al mio grande amico Federico Sanguineti, che ha una particolare visione di Beatrice, peraltro comune a una certa corrente critica femminista. Beatrice, per queste studiose, non sarebbe un’allegoria, ma una donna in carne e ossa. Dante attribuisce cioè a una donna il ruolo di portatrice della Verità, del massimo grado della Conoscenza. Dante intuisce che il femminile è portatore di grandi valori, splendore, conoscenza, rivelazione. Abbiamo scelto di occuparci di Beatrice per questo: sono fermamente convinto che, se ci sarà un futuro nel pianeta, lo dovremo prioritariamente alle donne, a cui per millenni è stata impedita la messa in campo delle loro formidabili capacità, soprattutto quella di coniugare l’intelligenza con l’interiorità e l’intuizione, che hanno in misura maggiore rispetto al maschile”.

Il dipinto di Henry Holiday del 1883 raffigurante Dante e Beatrice (cl vestito giallo) e ispirato a “La Vita Nuova”

Credo che si debba riflettere sulla natura di quell’”amor che move il sole e l’altre stelle”. L’essere umano acquista identità solo quando coglie l’altro nella piena dignità della sua alterità. Dio stesso, nella Creazione, dà vita all’altro da sé. L’amore dunque come riconoscimento e ascolto dell’altro. E’ questa la lezione che dobbiamo trarre dal Paradiso?

“L’alterità è il leitmotiv di molti miei scritti e riflessioni. Credo che la mancata percezione dell’altro sia proprio il cortocircuito che impedisce all’umanità di vivere in una società di pace e nella giustizia sociale. L’uomo per Dio è l’alterità più estrema, e il paradigma dell’altro assoluto, che è il Divino, è l’ammaestramento per amare l’alterità. Non bisogna amare il Divino come certi baciapile, perché il Divino è rappresentato dall’altro che viene verso di te. Non a caso il Comandamento del Levitico 19:18 recita: “Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da intendersi: “il prossimo tuo è come te stesso”, col verbo essere introdotto dal filosofo Lévinas. Ognuno acquisisce la propria identità solo nella misura in cui accoglie l’altro nella pienezza e dignità della sua alterità, per quello che è, non che si vorrebbe che fosse. Se il Divino esiste, si manifesta in questo incontro di sé con l’altro. E il femminile è l’altro per il maschile, che invece di accoglierlo ha cercato di dominarlo, di calunniarlo, sfregiarlo, perseguitarlo, segregarlo, e non smette di farlo. Attraverso la figura di Beatrice noi cerchiamo di trarre un insegnamento diverso”.

Ancora a proposito di Dante, ricordo la tua collaborazione con il violinista Jamal Oussini, Presidente della Società Dante Alighieri, Comitato di Tangeri, e fautore della rete MeDA nel Mediterraneo, per lo spettacolo “Shir Del Essalem” (“Canti della Pace”). Mi parli di questo progetto?

“Ciò che lega le tre fedi monoteiste è proprio il concetto di Pace, Salam in arabo, Shalom in ebraico. Anche i Pontefici hanno fatto continuamente appello a questa parola. C’è stata l’Enciclica di Papa Giovanni XXIII, “Pacem in terris” del 1963 e l’Enciclica “Laudato sì” del 2015 di Papa Francesco, che avverte che se non faremo la pace con gli ultimi della terra, col pianeta che abitiamo, con la natura e gli animali che la popolano, non potremmo mai avere una vita serena. La pace è la casa della vita, la guerra è la dimora della morte, un concetto semplice di cui a volte le persone non sembrano rendersi conto. Ci sono anche delle vocazioni belliciste, come se non fosse chiaro che la guerra non porta altro che distruzione, morte, negazione stessa della vita. Il progetto con Jamal Oussini – grande amico, uomo profondo e semplice, completamente appassionato di ciò che fa – è stato proprio una celebrazione della Pace e dell’uguaglianza fra gli uomini, con riferimenti ai tre grandi testi monoteisti”.

I 700 anni di Dante nell’Illustrazione di Antonella Martino

Secondo te l’umanità potrà evolversi meglio sulla base di valori laici o di principi religiosi?

“Io credo che i valori fondamentali si ritrovino sia nelle fedi che nella cultura laica. La cultura laica è approdata ai principi della Rivoluzione francese, “liberté, egalité, fraternité”, laddove solidarietà è il termine laico per fratellanza. Le fedi monoteiste sono approdate alla libertà perché l’uomo è stato creato libero: questa è l’intuizione della Tōrāh, che poi viene ripresa dal Vangelo e dal Corano. Nelle religioni monoteiste, essendo il divino Padre e Madre di tutte le creature, tutti gli esseri sono “fratelli”. Non è dunque tanto importante che si tratti di principi religiosi o di grandi principi della laicità sanciti nella “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”. L’importante è sapere che ciascuno di noi può esprimere modalità diverse per approdare allo stesso obiettivo. E gli obiettivi primari sono la pace, la fratellanza universale, la giustizia sociale. Le fedi possono dare lo stesso contributo del pensiero laica, basta che non imbocchino la strada luciferina del voler imporre, anche attraverso i governi o manu militari, le loro verità agli uomini. Nessuno può usare Dio come strumento di prevaricazione. Così come neanche i principi laici devono essere imposti. Anche l’ateismo di Stato può essere considerata una fede. Bisogna rispettare le fedi e le opinioni degli altri anche se non le condividiamo: questo è il modo per costruire società di pace e di giustizia sociale”.

Moni Ovadia (By Filippo Caranti aka Terrasque – Own work, wikimedia.org)

Qual è secondo te, a 700 anni dalla sua morte, la consegna di Dante all’umanità contemporanea?

“Dante, anche se è uomo del tardo Medioevo, ha molteplici insegnamenti da offrire. Ci sono alcuni suoi versi che sono incisi come pietre della conoscenza, primo fra tutti quello messo in bocca ad Ulisse nel Canto XXXVI dell’Inferno. Dante spasima per incontrare Ulisse, “assai ten priego e ripriego, che ‘l priego vaglia mille”, e nonostante ciò lo colloca all’Inferno, non poteva fare diversamente. Due sono le sue grandi colpe: avere varcato i limiti imposti dal Divino e aver vinto la guerra di Troia con uno stratagemma, eppure Dante sa che Odisseo è molto importante. Innanzitutto perché usa il cervello, secondo perché è un viaggiatore. Dante prima viene sradicato da Firenze, e poi progressivamente diventa un esule; ed è proprio la condizione di esilio che permette anche a Odisseo di essere una figura straordinaria. Se, dopo aver sconfitto i troiani, fosse tornato a casa da Penelope e… “vissero felici e contenti”, chi avrebbe scritto un poema dedicato a lui? E invece Ulisse ripartirà. Ce lo fa intuire Omero, e il grande scrittore greco Nikos Kazanzatkis scrive una seconda Odissea, tradotta da Nicola Crocetti, a partire dal ritorno di Ulisse a Itaca fino alla sua morte. Tornando a Dante, credo che con quei versi dedicati a Odisseo abbia definito qual è il senso della vita: il viaggio. Per citare Kostantinos Kavafis, “Quando ti metti in viaggio per Itaca, augurati che il cammino sia lungo”. Un viaggio che deve essere di “virtute e canoscenza”, mentre invece l’umanità, soprattutto quella occidentale, ha percorso un viaggio di conquista, di scempio e di arricchimento”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Beatricebellezza nelle donneDanteDante 700Dante AlighieridonneFerraraMaratona DantescaMoni Ovadiavalori femminili
Previous Post

Drama and Crime in Early 1900’s at the Chatwal and Evelyn Hotels in New York

Next Post

Sergio Mattarella sulla strage di Bologna: “Non tutte le ombre sono state dissipate”

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I misteri irrisolti della strage di Bologna, soprattutto sulla domanda: perché?

Sergio Mattarella sulla strage di Bologna: "Non tutte le ombre sono state dissipate"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?