Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 28, 2021
in
Musica
June 28, 2021
0

“Rebirth”: l’evento simbolo della rinascita musicale a New York

Intervista al Maestro Alvise Casellati che a Central Park lunedì ha diretto arie d'Opera italiane: omaggio a Enrico Caruso che unisce cultura e intrattenimento

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Time: 6 mins read

Lunedì 28 giugno, alle ore 19 locali, le arie d’Opera italiane si sono diffuse nell’aria di Central Park, il polmone verde di New York: una boccata d’ossigeno open air per gli amanti della cultura e dell’arte. Il titolo dell’edizione 2021, “Rebirth”, simboleggia proprio la rinascita degli spettacoli dal vivo nella Big Apple dopo il buio dell’arte causato dalla pandemia. Ideatore e Direttore Musicale del progetto Opera Italiana is in the Air, che promuove la diffusione del patrimonio operistico italiano nel mondo, è Alvise Casellati, figlio della Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, considerato uno dei talenti emergenti a livello internazionale, innovatore e manager nel mondo dello spettacolo.

28 giugno, 2021: Concerto a Central Park, New York, diretto da Alvise Casellati (Foto di Terry W. Sanders)

Nella suggestiva cornice neoclassica del Naumburg Bandshell, il Maestro è salito sul podio per dirigere un’orchestra formata da elementi del Metropolitan Opera e della New York Philharmonic, uniti per l’occasione in unica formazione, e le star del Metropolitan Jennifer Rowley, Stephen Costello e Gabriella Reyes, in un contesto informale, particolarmente adatto a stabilire una vicinanza emotiva fra gli esecutori e il pubblico, complice la potenza espressiva della musica operistica italiana.

Il concerto del 28 giugno 2021 a Central Park, New York, diretto da Alvise Casellati (Foto di Terry W. Sanders)

A presentare l’evento è stato Myles Miller, giornalista di WNBC-TV, vincitore di due Emmy Award. Il format del galà lirico, inaugurato al Central Park nel 2017 e replicato nello stesso scenario nei due anni successivi davanti a migliaia di persone, sperimentato con grande successo anche al Regatta Park di Miami e in diverse storiche location italiane come la Galleria Umberto I a Napoli, il cortile del Castello Sforzesco a Milano e Piazza di Siena a Villa Borghese a Roma, oltre all’intento divulgativo, si propone edificanti finalità, mediante un programma di Responsabilità Sociale che avvicina la musica a persone che vivono in situazioni di sofferenza.

Una cantante al concerto del 28 giugno 2021 a Central Park, New York, diretto da Alvise Casellati (Foto di Terry W. Sanders)

Maestro, da dove nasce l’idea di Opera Italiana is in the Air?

“Il progetto nasce nel 2016, dalle conversazioni avute a New York con la Foundation fo Italian Art and Culture – spiega Alvise Casellati a La Voce di New York – in cui ci chiedevamo cosa si potesse fare di innovativo per rivitalizzare l’Opera italiana. A volte si ha la sensazione che la musica classica sia relegata in una nicchia, quantomai lontana dai giovani. L’obiettivo di questa operazione è quindi quello di portare l’Opera fuori dai teatri, in the air, e offrire, attraverso eventi gratuiti, l’opportunità a tutti, a partire dai giovani, di partecipare e scoprire la bellezza di questo mondo. I concetti cardine dell’iniziativa sono accessibilità e inclusività, oltre al desiderio di condividere il nostro DNA, perché non dobbiamo dimenticare che l’Opera è nata in Italia cinquecento anni fa”.

Fabio Finotti, direttore dell’IIC di New York, al concerto del 28 giugno 2021 a Central Park, New York, diretto da Alvise Casellati. A destra l’imprenditore italoamericano Rocco Commisso, proprietario e Presidente della squadra di calcio della Fiorentina  (Foto di Terry W. Sanders)

I giovani sono stati coinvolti anche nella compagine orchestrale?

“L’obiettivo è stato proprio quello di creare un’orchestra di giovani talenti locali che fossero affiancati da guide esperte, coinvolgendo le prime parti del Metropolitan Opera e dietro di loro degli studenti; invitare delle grandi star ma anche astri nascenti della lirica, con l’intenzione di mostrare alle persone che l’Opera è giovane, e può tornare ad essere pop music come è stata nella sua epoca d’oro. Per questo si è scelto un contesto vivace e creativo come il Central Park, in cui si può ascoltare l’Opera vestiti informalmente, garantendo nel contempo agli ascoltatori un’altissima qualità esecutiva, la stessa che troverebbero nei grandi teatri d’Opera. Mettere insieme cultura e intrattenimento, è possibile”.

Alvise Casellati con i giovani al concerto del 28 giugno 2021 a Central Park, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Quali autori si è scelto di privilegiare nel repertorio?

“In questa edizione, intitolata “Rebirth”, dedicata appunto alla rinascita artistica e culturale, abbiamo voluto rendere omaggio a Enrico Caruso, uno dei più grandi tenori al mondo, di cui ricorre quest’anno il centenario della morte. Abbiamo pensato di onorarlo elaborando un programma che comprendesse tutta la musica che lui ha cantato. Da “L’Elisir d’amore” di Donizetti a “La Bohème” di Puccini, fino ad arrivare alla canzone napoletana “Core ‘ngrato”, che veniva cantata da Mario Lanza, nato proprio nel 1921, anno della morte di Caruso. D’altra parte, Caruso aveva un rapporto privilegiato con l’America, e in particolare con la città di New York. Per aver lottato contro dei ricattatori, si è trovato a collaborare con la Polizia ricevendo un premio come “Honorary Captain of the New York Police Force”. Nel programma c’è anche un omaggio all’“Aida” verdiana, per i centocinquantanni della prima, e non può mancare un omaggio a Dante Alighieri, per il 700° anniversario della sua scomparsa con l’aria “O mio babbino caro” da “Gianni Schicchi” di Puccini. Gianni Schicchi, come si sa, è un personaggio presente nell’Inferno dantesco. Infine, ci sarà un’incursione nella musica contemporanea con la compositrice diciassettenne Mondriana Villegas, studentessa del New York Philharmonic’s Very Young Composers Program”.

Il nuovo Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, al concerto del 28 giugno a Central Park New York, diretto da Alvise Casellati (Foto di Terry W. Sanders)

In un momento di felice rinascita delle attività artistiche dopo l’oscuramento dovuto alla pandemia, quali finalità si propone il progetto?

“Con la pandemia i musicisti sono mancati per un anno e mezzo dai teatri, e questo ha rappresentato un grande vuoto per l’arte. Per questo il concerto del 28 giugno è ancora più significativo: sarà il primo evento operistico e con grande orchestra a New York dopo la pandemia. Durante le prove si è avvertita una grande emozione fra i musicisti del Metropolitan Opera e i loro studenti, che si sono rincontrati per suonare insieme. Ed è stato emozionante anche per me, che ho messo insieme questo progetto, riportando la musica nelle loro vite dopo tanto tempo”.

Una cantante al concerto del 28 giugno 2021 a Central Park, New York, diretto da Alvise Casellati (Foto di Terry W. Sanders)

Qual è invece la valenza sociale di Opera Italiana is in the Air?

“Soprattutto in momenti come questo, diventa ancora più importante fare qualcosa per aiutare gli altri attraverso un progetto di responsabilità sociale. Quest’anno Opera Italiana is in the Air ha una partnership con il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, uno dei principali centri d’eccellenza mondiali nella lotta contro il cancro, dove la musica, attraverso la musci therapy, è utilizzata come strumento per salvare vite. Il progetto si aprirà infatti con il Rising Voices Choir del MSK’s, costituito da persone sopravvissute al cancro, che canteranno l’inno nazionale americano. Il concerto sarà inoltre trasmesso in streaming ai pazienti e a tutto il personale sanitario dell’Ospedale. La musica quindi non è solo cultura e non è solo un modello di vita, perché ci insegna che senza la fatica quotidiana non si arriva da nessuna parte, ma è anche un mezzo attraverso il quale ci prendiamo cura della nostra anima. In altre città la finalità sociale si è raggiunta con altre collaborazioni, per esempio a Milano abbiamo portato la musica in un istituto per anziani, perché ritenevamo che rappresentassero una delle categorie sociali più colpite dalla pandemia”.

Il concerto del 28 giugno 2021 a Central Park, New York, diretto da Alvise Casellati (Foto di Terry W. Sanders)

Quali sono gli sponsor dell’evento?

“Anche quest’anno, come sempre, Opera Italiana is in the Air ha avuto un grande sostegno da parte del Consolato Generale d’Italia a New York e dell’Istituto Italiano di Cultura, che trasmetterà l’evento sulla sua piattaforma digitale www.stanzeitaliane.it. Il concerto sarà anche trasmesso in streaming sul canale YouTube di Opera Italiana is in the Air. Altri sponsor sono Intesa San Paolo, la Foundation for Italian Art&Culture, The Alexander Bodini Foundation, ACP Group, ENI, Bracco e Ferrero”.

Il concerto del 28 giugno 2021 a Central Park, New York, diretto da Alvise Casellati (Foto di Terry W. Sanders)

L’Italia è la Patria del Belcanto. Quali valori può trasmettere al mondo la grande Opera italiana?

“Le Opere contengono in sé tutti gli elementi della vita umana. Tutti i sentimenti dell’uomo vi sono rappresentati: c’è l’amore che trionfa, ma è presente anche la crudeltà. L’Opera non è solo emozione suscitata dal bel canto, ma contiene in sé un elemento culturale importante, in quanto induce delle riflessioni su temi esistenziali importanti. Pensiamo al tema di un’Opera come “Attila” di Giuseppe Verdi, scritto anche con l’intento di fomentare un sentimento di ribellione contro il nemico. Anche se oggi il nemico è il Covid, non è più un invasore “straniero”. Oppure pensiamo a “L’elisir d’amore” di Donizetti, una delle Opere più divertenti dell’Opera Buffa italiana, dove si rappresenta il tema dell’amore in tutte le sue sfaccettature. Nell’Opera è possibile ritrovare tutti i risvolti dell’animo umano, perché la storia muta, le cose si evolvono, ma i sentimenti umani sono gli stessi oggi come duemila anni fa”.

Il Maestro Alvise Casellati al concerto del 28 giugno a Central Park, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Crede che l’Opera contenga elementi di modernità tanto da riuscire a parlare alle nuove generazioni?

“I sentimenti umani, come dicevo, sono universali, non mutano con la storia. La modernità è data dagli esecutori. Siamo noi che trasferiamo l’Opera ai tempi d’oggi, cercando di renderla attuale. Il fatto che ci siano così tanti giovani che suonano e che cantano è una dimostrazione del fatto che l’Opera è contemporanea, e quindi attuale”.

Crede che questa iniziativa possa rinsaldare ancora di più i legami fra l’Italia e la città di New York all’insegna della musica?

“Io credo che l’Opera sia un’opportunità, il miglior biglietto da visita dell’Italia in tutto il mondo, non solo a New York. In ogni Paese del mondo si parla una lingua diversa, ma la musica è un linguaggio universale che unisce i popoli. Portare la bellezza della nostra Opera, che è insita nel nostro DNA, e la nostra cultura, la considero una delle cose più importanti al mondo”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Alvise CasellatiarteCentral parkconcertoculturaEnrico CarusoFabio FinottiFabrizio Di MicheleliricamusicaNew Yorkoperaopera italianaOpera Italiana is in the AirPandemiaRebirthrocco commisso
Previous Post

La società della mistificazione permanente: che c’entra Colombo con l’Indigenous Day?

Next Post

Ti senti perso? Chiama Tyler, The Creator: è uscito l’album “Call me if you get lost”

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ti senti perso? Chiama Tyler, The Creator: è uscito l’album “Call me if you get lost”

Ti senti perso? Chiama Tyler, The Creator: è uscito l'album “Call me if you get lost”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?