Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 8, 2021
in
Spettacolo
June 8, 2021
0

New York, via al Tribeca Film Festival 2021 tra mostri sacri e registi emergenti

Dopo la pandemia dal 9 al 20 giugno, opere prime, film cult, veterani e non, si mescoleranno in una rassegna cinematografica innovativa e ricca di contenuti

Eleonora PugliabyEleonora Puglia
New York, via al Tribeca Film Festival 2021 tra mostri sacri e registi emergenti
Time: 8 mins read

Dal 9 al 20 Giugno al Tribeca Film Center di New York, partirà la nuova edizione del Tribeca Film Festival 2021, all’insegna del cinema d’autore, con tante opere prime e sezioni dedicate a nuovi ed interessanti registi emergenti, senza dimenticare i registi pluripremiati. Fondato da Robert De Niro, Jane Rosenthal e Craig Hatkoff nel 2001, riunisce ogni anno artisti visionari che mettono al centro del loro operato: la narrazione. Si rivolge ad un pubblico diversificato e si può considerare come una piattaforma per il cinema indipendente, nella quale, a fare da padroni, sono l’espressione creativa e un intrattenimento intenso ed accattivante. Si ricercano, inoltre, delle esperienze innovative in campo audiovisivo, introducendo spesso nuove tecnologie, attraverso mostre e spettacoli dal vivo.

Il festival si divide in varie categorie e tra le più importanti: US Narrative Competition, che da voce al cinema indipendente di successo, parte con “Catch the Fair One”, diretto da Josef Kubota Wladyka. In questo avvincente thriller, la vendetta è la tematica principale: una donna, nativa americana ed ex pugile, da il via alla battaglia più importante e pericolosa della sua vita, quando decide di andare alla ricerca della sorella minore, scomparsa.  La protagonista scoprirà un’organizzazione che traffica esseri umani, iniziando a ripercorrere i passi della sorella, fino a risalire all’uomo responsabile del rapimento.

A continuazione “God’s waiting room”, regia di Tyler Riggs, che nel caldo arido della Florida Centrale, narra le vicende di Rosie, una musicista appena diplomata, la cui esistenza è caratterizzata dalla noia, ma quando incontra Jules, un delinquente di New York, del quale s’innamora perdutamente, la sua vita viene finalmente scombussolata. Dall’altra parte della città, Brandon, torna a casa dopo dieci anni di prigionia, ma le cicatrici che porta fuori e dentro, l’hanno scalfito a tal punto, da  rendere molto difficile il suo reinserimento all’interno della società. Nel periodo estivo, questi tre personaggi si ritroveranno a vivere insieme un lungo percorso, totalmente inaspettato.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame del film “God’s Waiting Room”

La regista Hannah Marks, già attrice di talento, presenta “Mark, Mary & some other people”: Mark e Mary, s’incontrano in una farmacia, mentre la ragazza è intenta a comprare un test di gravidanza. I due scoprono di essersi già conosciuti al college e quando la giovane ha il risultato del test, che è negativo, decide di accettare un appuntamento con Mark. Li ritroviamo un anno dopo, perdutamente innamorati, di un amore così grande che li trascina al matrimonio. Quando, però, Mary propone a Mark di aprire la relazione alla “non monogamia etica”, lui è colto di sorpresa, ma accetta. Ed è qui che inizia davvero questa storia.

Dal sito Ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame preso dal film “Mark, Mary & some other people”

Lauren Hadaway, dirige “The Novice”: un’avvincente pellicola che racconta l’ossessione di Alex Dall, nella ricerca della perfezione fisica ed agonistica, nel mondo del canottaggio ai tempi del college. Ben presto, questa spasmodica routine, si trasformerà in un’ossessione, che la porterà ad alienare tutte le persone intorno a lei, spingendosi oltre i propri limiti, nel raggiungimento del successo. È un’opera spietata, ma che allo stesso tempo è pennellata da una regia elegante, che si contrappone alla feroce interpretazione della protagonista Isabelle Fuhrman, il tutto accompagnato da una colonna sonora seducente, che completa l’esperienza visiva ed emotiva, evocando il romanticismo e il pericolo dell’innamoramento, l’attrazione, il dramma e la ricaduta.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “The Novice”

Ori Segev e Noah Dixon, debuttano con “Poser“, un intrigante thriller che ha come protagonista Lennon, una ragazza giovane e timida, che vive ai margini della fiorente scena musicale indie, di Colmbus, Ohio, il cui desiderio nascosto è di essere essere guidata ed accettata nel mondo dei concerti e dei backstage esclusivi, della scena artistica d’avanguardia. Incontra durante il suo tentativo di affermarsi, Bobbi Kitten, una talentuosa metà di un popolare duo pop, che prende Lennon sotto la sua ala. Quello che però, la protagonista non sa, è che si sta inconsapevolmente intrappolando in un’ossessione oscura, che sarà difficile da controllare.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Poser”

A conclusione “Queen of Glory”, diretto, scritto e interpretato da Nana Mensah. La storia s’incentra sulla scienziata Sarah, studentessa alla Columbia University, che sta per seguire il proprio fidanzato, molto sposato, in Ohio, quando la madre muore improvvisamente lasciando a Sarah una piccola, ma amata libreria cristiana nel Bronx. Mentre tenta di organizzare un funerale che sia all’altezza delle aspettative, la protagonista deve destreggiarsi tra le richieste della sua famiglia, amorevole ma altrettanto esigente, la ricomparsa del padre sparito anni prima e capire cosa fare della libreria. Aiutata da dei vicini dell’Europa Orientale, esuberanti zie africane e una collega ex detenuta, Sarah cercherà di affrontare le nuove responsabilità, cercando di rimare fedele a sé stessa.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Queen of Glory”

Per la sezione Midnight, quermesse dedicata al genere horror, fantascientifico e cult, che si dirige ad un pubblico prettamente crepuscolare, tra i film in concorso si ha: “Shapeless”, diretto dalla regista esordiente Samantha Aldana. La pellicola racconta la storia di Ivy, cantante emergente per la quale il mondo è un palcoscenico, nel quale dovrà faticare e lottare per potersi affermare. La sua vita si dipana tra i pub notturni di New Orleans, raccogliendo assegni ed esibendosi di fronte a clienti più attenti a sorseggiarsi un buon Whiskey, che ad ascoltare la sensuale voce della ragazza. Tuttavia, la fatica di quei magri palchi, sarà solo la calma prima della tempesta: la protagonista, tra le fredde mura del suo appartamento, si ritroverà faccia a faccia i propri demoni, che la sopraffaranno, facendola soccombere nel limbo del disturbo alimentare, scavando sempre più a fondo nella sua anima e finendo per farla diventare un “Incubo” di sé stessa, con poche possibilità d’invertire la rotta.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Shapeless”

Per la regia di Rob Schroeder, si continua con “Ultrasound”, basato sul romanzo grafico Generous Bosom, scritto dal fumettista Conor Stechschulte. In questa pellicola di fantascienza tre storie, che sembrano scollegate, finiscono per convergere, attraverso un’ironia nera, vibrante e agile: in una fredda notte di tempesta, Glen, si ritrova con la macchina in avaria. Vicino al punto del guasto, s’intravede una casa, per chiedere aiuto bussa alla porta e ad accoglierlo, c’è una famiglia apparentemente molto cordiale, forse troppo, formata da: Arthur, un uomo di mezza età e dalla sua giovane moglie Cyndi. La strana coppia offre vari drinks al protagonista, per poi proporgli un’offerta che non potrà rifiutare. Altrove una giovane donna, Katie, si sente emotivamente appesantita da un segreto accordo romantico, che sembra un caso da manuale di Gaslighting e allo stesso tempo, in un’anonima struttura di ricerca, la dottoressa Shannon, mette in discussione il proprio ruolo, in un bizzarro esperimento, temendo di fare più male che bene.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Ultrasound”

A seguire “We need to do something”, per la regia di Sean King O’Grady. Il film riprende l’omonima novella dello sceneggiatore Max Booth III, la trama si riversa all’interno di un’unica location, nella quale, per l’adolescente Melissa, la disfunzione familiare è la norma e non l’eccezione. Quando un tornando improvviso, intrappola la ragazza con i genitori e il fratello minore, nel bagno di casa, le problematiche affiorano prepotentemente. Durante il claustrofobico confinamento, la situazione diventa sempre più instabile e non solo: si capisce che c’è qualcosa di malvagio al di là delle mura, che gioca con loro. Sarà dunque la resa dei conti per questa strana famiglia, da parte di un potere soprannaturale, oppure il tutto, sarà stato innescato involontariamente da Melissa e dalla sua ragazza, Amy? Qualunque sia la causa, quel che è certo è che sta per scatenarsi l’inferno.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “We need to do something”

Per la sezione International Narrative Competition, sezione dedicata al cinema internazionale con uno stile narrativo innovativo e di sostanza ad aprire le danze è: “All my Friends Hate Me”, diretto da Andrew Gaynord che vede come protagonista Pete, un genuino ed insicuro ragazzo che è entusiasta di riunirsi con la sua squadra del college in una magnifica tenuta di campagna. Essendo passato del tempo si prepara ossessivamente per essere accettato nuovamente dal gruppo, con tutte le conseguenze del caso.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film festival – Frame tratto dal film “All my Friends Hate Me”

A seguire “Brighton 4TH” diretto da Levan Koguashvili, nel quale l’ex campione di wrestling Kakhi, dopo aver preso accordi per coprire i debiti di gioco di suo fratello, lascia la sua umile casa nella Repubblica della Georgia, per fare visita a suo figlio Soso, nella periferia di Brooklyn. Qui scopre che il figlio ha accumulato un debito di 14.000 $ con il boss mafioso locale, che potrebbe diventare un ostacolo per la sua futura carriera, nel campo della medicina.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Brighton 4TH

Shariff Korver, dirige “Do not hesitate”, film che mantiene la tensione in maniera avvincente: da qualche parte, in un deserto del Medio Oriente, un camion che trasportava un convoglio militare olandese, si guasta. Una ridotta squadra di soldati deve rimanere a controllare il carico, aspettando i soccorsi. Improvvisamente scambiano una capra per un nemico e la uccidono. Il proprietario chiederà un adeguato compenso.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Do not hesitate”

“Roaring 20’s”, coreografato creativamente e meticolosamente da Elisabeth Volger, racconta il tour de force che prevedeva la presenza di ventiquattro attori, attraverso solo sedici membri in sei takes. Questo film permette al pubblico dei sperimentare un’esperienza particolare: trovarsi faccia a faccia con degli estranei, come quelli che si incontrano ogni giorno, per strada, al supermercato, ma con i quali non si ha mai alcun tipo di rapporto. Qui invece i protagonisti intratterranno discorsi e scambieranno opinioni, con tutti coloro che incontreranno, senza pregiudizi. L’esperienza di chi deciderà di approcciarsi a quest’opera, sarà davvero ricca di vitalità.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Roaring 20s”

“Souad”, con la regia di Ayten Amin, narra le vicede di Souad, studentessa all’Università di Zagazig, in Egitto, che è combattuta tra le aspettative di una famiglia tradizionale e la sua segreta vita notturna, incentrata sui social network. Di giorno, infatti,  aiuta in casa e veste i panni della “brava ragazza”, ma di notte resta incollata al cellulare, inviando messaggi a sfondo sessuale, al suo fidanzato Ahmed, che vive ad Alessandria. E’ un film incentrato sulla dualità, di tutti quei giovani che, intrappolati nella rete di un ambiente familiare soffocante e restrittivo, sfogano su internet e attraverso il sesso online, le proprie frustrazioni.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Souad”

“Wild Men” è un’esilarante commedia diretta da Thomas Daneskov, che rappresenta un episodio di crisi di mezza età veramente particolare: Martin, decide di vestirsi come un uomo di Neanderthal e di vagare per la foresta norvegese, in un maldestro tentativo di ridare un senso alla propria esistenza, ormai soffocata da una moglie e due bambini insopportabili. Quando incontra uno spacciatore ferito e in fuga, trova un improbabile alleato nella ricerca della sua virilità. Unendo le forze, i due ripercorrono i boschi, scappando da famiglie in preda al panico, criminali assetati di sangue e poliziotti sfortunati, che invano, cercano di rintracciarli.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Wild Men”

Per la sezione Viewpoints, che raggruppa i film con i punti di vista più particolari e fuori dagli schemi, tra i film candidati salta all’occhio “Sisters on Track”, di Corinne van der Borch e Tone Grøttjord-Glenne, una storia situata a New York, fatta di speranza, appartenenza e senso di protezione, che si incentra sul rapporto di tre sorelle, tutte atlete: Tai, Rainn a Brooke Sheppard. La pellicola scava nell’animo dello spettatore e sicuramente molti, sia uomini che donne, che hanno fatto parte del mondo dell’agonismo, potranno trovare delle similitudini con la propria esperienza personale.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Sisters on track”

Interessante anche: “The Legend of the Underground”, diretto da Giselle Bailey e Nneka Onuorah, che esplora la discriminazione ed il razzismo in Nigeria, attraverso le vite di giovani anticonformisti che devono scegliere tra il lottare per la libertà di espressione nel proprio paese, oppure scappare in America, per poter vivere la propria indipendenza.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “The Legend of the Underground”

Infine, Macha Colòn, con “Perfume De Gardenias”, descrive in maniera assolutamente intesa, emozionante ed irriverente, la solitudine di Isabel, un’anziana donna portoricana, appartenente alla classe media, che rimane vedova dopo la morte improvvisa del marito. La protagonista vivrà un momento d’incertezza e di cambio, fino a quando, grazie alla realizzazione di un “bellissimo” funerale per il defunto congiunto, attirerà l’attenzione di Toña, una donna pia ma allo stesso tempo autoritaria, che si coinvolge negli eventi della comunità e si è autoproclamata leader di una cricca di donne anziane e pettegole del quartiere. Quest’ultima decide di arruolare Isabel, per farle mettere a frutto il suo talento nell’organizzare funerali personalizzati e idiosincratici per i suoi vicini malati. Sarà proprio così, che Isabel, ridarà un senso e uno scopo alla propria vita.

Dal sito ufficiale del Tribeca Film Festival – Frame tratto dal film “Perfume De Gardenias”

Questi sono solo alcuni dei film offerti dal Tribeca Film Festival, che si presenta come un evento al passo con i tempi, pregnante di artisti che apportano contenuti importanti  e di talento, attraverso l’arte cinematografica. La narrativa è sicuramente centrale nella selezione delle pellicole e interessante è vedere come si possa passare dal genere horror, al thriller fino ad arrivare al cinema d’autore, senza mai perdere la qualità, nella realizzazione, narrazione e tecnica attoriale. Un evento, dunque, da non perdere, perché innovativo e non politicamente corretto.

Per visionare tutti gli altri film in concorso e le altre categorie, questo è il sito ufficiale: https://tribecafilm.com/festival

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Puglia

Eleonora Puglia

Sono nata a Piacenza, sotto il segno dello scorpione. Ho iniziato i miei studi come ballerina Classica, a 18 anni mi sono trasferita a Roma. Nella capitale ho iniziato a studiare e lavorare come attrice. Attualmente lavoro per una società di produzione musicale e cinematografica. Mi occupo di regia, stesura di sceneggiature e del lavoro dietro le quinte per alcuni artisti dell’etichetta. Ho in un uscita come cantante e interprete un album tutto anni 80 dal titolo “80s Replica” 

DELLO STESSO AUTORE

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

byEleonora Puglia
Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

byEleonora Puglia

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema d'autorefilmfilm horrorNew YorkthrillerTribecaTribeca Film Festival
Previous Post

Oceani in pericolo: l’Onu suona la sveglia per salvare l’altro polmone della Terra

Next Post

New York grida il suo ritorno a Central Park con un grande concerto post-Covid

DELLO STESSO AUTORE

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

byEleonora Puglia
Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

byEleonora Puglia

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York grida il suo ritorno a Central Park con un grande concerto post-Covid

New York grida il suo ritorno a Central Park con un grande concerto post-Covid

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?