Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 14, 2021
in
Arts
March 14, 2021
0

Sopravvissuto a cazzotti e minacce, Ron Galella, “The King of Paparazzi”

Visto come la peste, ma sempre nel posto giusto al momento giusto, parla il fotoreporter d'assalto: da Sophia Loren a Jackie Kennedy ha immortalato i vip

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Sopravvissuto a cazzotti e minacce, Ron Galella, “The King of Paparazzi”

Il paparazzo Ron Galella (© Claudio Moschin)

Time: 4 mins read

Ci sono personaggi che, in qualche modo, per ciò che fanno e per come lo fanno, diventano indimenticabili. Se poi questi personaggi hanno avuto la fortuna di attraversare periodi d’oro come gli anni fra i Sessanta e gli Ottanta del cinema, dell’arte, della musica, allora il gioco è fatto. E Ron Galella era e resta (ancora oggi a 90 anni appena compiuti, con alle spalle decine di libri pubblicati) un mito inossidabile. Perchè Ron è “the King of Paparazzi”, il re dei paparazzi, il fotografo più amato e corteggiato da molti e nel contempo anche più temuto e detestato da (tanti) altri. Di origine italiana (anzi lucana, come lui ci tiene a precisare) nella sua lunga carriera di fotoreporter d’assalto ha immortalato praticamente tutti i vip, tutte le feste, tutte le celebrazioni, tutti gli eventi mondani sul territorio statunitense (e non solo). A partire dal 1952 ha prodotto un archivio fotografico di oltre tre milioni di immagini ritraendo attori, registi, cantanti e politici. I magazine più influenti, da Harper’s Bazaar al New York Times, ne consacrarono il lavoro pubblicando centinaia dei suoi scatti rubati. Perché, proprio lo stesso Ron Galella, afferma che si tratta di foto rubate, scattate al volo, senza pensarci su nemmeno tre secondi, perché altrimenti non sono più “paparazzate”, ma foto in posa. Oggi il suo lavoro è mostrato dalla prestigiosa Staley-Wise Gallery di New York, che rappresenta anche fotografi come Richard Avedon e Helmut Newton. Sei delle opere di Galella sono parte della collezione permanente del Moma, il Museum of Modern Art.

Il paparazzo Ron Galella (© Claudio Moschin)

Lo incontro nella sua casa nel New Jersey, una sorta anche di tempio della fotografia dove tutto, pareti e tavoli compresi, ricorda i suoi famosi “scatti”. Alcuni vere e proprie icone, come quelle immagini in bianconero di Mick Jagger e John Lennon insieme, di Sophia Loren che si “tira” gli occhi, di Jackie Kennedy che cammina sfuggente cercando di seminare lo stesso Ron che la insegue con le macchine fotografiche, di Marlon Branco con la pelliccia e l’aria imbronciata.

“Io e Marlon Brando – ricorda Ron Galella – non siamo mai andati d’accordo. Una volta lo fotografai mentre stava uscendo da un ristorante di New York, a Chinatown. Si arrabbiò così tanto che mi mollò un pugno diretto in faccia, e mi fece saltare anche cinque denti. Lo denunciai e vinse la causa. Da allora però quando c’era lui in giro, e sapevo che dovevo avvicinarmi, mi presentavo con un grosso casco da football in testa, che alla fine è diventato una sorta di mio simbolo. Pensi che ce l’ho ancora quel casco e sta appeso proprio all’ingresso di casa mia, come ricordo assoluto“.

Ron Galella con il casco da football mentre cerca di fotografare Marlon Brando (di Ron Galella)

Gli chiedo anche delle famose fotografie che lui scattò a Jackie Kennedy, poi signora Onassis. Era nell’autunno del 1971 e quello è diventato lo scatto più celebre e iconico di Galella: il cosiddetto Windblown Jackie, che rappresenta la Onassis durante una passeggiata su Madison Avenue a New York, colta di sorpresa dall’obiettivo del paparazzo che la stava inseguendo su un taxi. “L’autista suonò il clacson – senza che io gliel’avessi nemmeno chiesto – e così lei si girò e io ottenni la perfetta istantanea del suo sorriso da ‘Gioconda’. Lei mi ha riconosciuto quando sono sceso dal taxi e allora ha indossato i suoi occhiali. L’ho inseguita e il tassista, con un’altra mia fotocamera, ha fotografato me che inseguo Jackie”.

Ron Galella mostra le foto di Mick Jagger e John lennon, e quella di Jackie (© Claudio Moschin)

Ma il rapporto tra Galella e Jackie fu poi sempre assai complicato. Il paparazzo la perseguitò in modo tanto insistente e ossessivo tra un continente e l’altro (persino in Grecia) che la ex first lady fu costretta a denunciarlo per ben due volte per impedirgli di seguire lei e i suoi figli John e Caroline. Nel 1981 finalmente Galella si fermò, e non per compassione o noia, ma perché un giudice gli promise che l’avrebbe sbattuto in prigione per sessant’anni se si fosse avvicinato di nuovo alla Onassis. Ed è questa controversa associazione che lo rese il paparazzo più famoso del mondo e consolidò la sua reputazione come un tipo allo stesso tempo affascinante e in possesso di una sorta di inconsapevolezza evidente anche ai suoi ammiratori più sfegatati. Tra i quali per esempio ci fu Andy Warhol, che di lui disse poco (e bene) e abbastanza per inserirlo nell’Olimpo dei grandi: “Ron è sempre nel posto giusto al momento giusto e se dovessi chiamare un fotografo chiamerei solo lui”.

Ron Galella mentre cerca di fotografare Jackie Kennedy

Un giudizio più che benevolo, ma che si scontrava con altri giudizi assai più caustici su Ron Galella, che sembrava essere sempre lì, pronto a scattare, nascosto fuori da un teatro, da un locale, da un ristorante o da un appartamento quando un vip invece avrebbe voluto passare inosservato. Molti i personaggi che lo avrebbero volentieri mandato a quel paese, e anche all’inferno, e talvolta anche di più. Famosa la foto di Elaine Kaufman che, verso la fine degli anni Settanta, gli lanciò un bidone della spazzatura in seguito al tentativo di Galella di fotografare Richard Dreyfus di fronte al suo omonimo ristorante nell’Upper East Side. Kaufman riporta un’espressione di ripulsione sul viso: lei, come molte altre celebrità a quell’altezza temporale, consideravano Ron uno pedinatore aggressivo e molesto. Poi ci fu la coppia Richard Burton ed Elizabeth Taylor, che Ron inseguì in Messico pedinandoli di continuo. I due la presero così male (soprattutto Burton) che riuscirono a convincere la polizia messicana a mettere dietro le sbarre il fotografo, che quella volta se la vide assai brutta. Non prima però di avergli preso le macchine fotografiche e distrutto tutti i rullini. E poi ci fu anche l’attore Sean Penn tra i cattivi, quando faceva coppia con Madonna: storici i suoi (tanti) sputi all’indirizzo del paparazzo e le minacce di prenderlo a cazzotti o alla peggio a calci. Ma l’elenco dei vip che lo vedevano come la peste sarebbe lunghissimo.

Ron Galella mostra la sua fotografia di Sophia Loren (© Claudio Moschin)

Chiedo alla fine a Ron, che mi sta mostrando centinaia di immagini storiche in bianco e nero, cosa pensa oggi dei paparazzi che lavorano per i giornali. “Non sono paparazzi quelli. Perchè i personaggi sono tutti d’accordo con i fotografi, si danno appuntamento, vogliono apparire al meglio, belli e truccati. Io invece sbucavo dal nulla, li beccavo quando facevano le smorfie, quando la loro posa non era perfetta, anzi meglio se era brutta. Era tutto un altro mondo. Bei tempi!”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: FotoreporterJackie KennedyNew YorkPaparazziRon GalellaSophia LorenStaley-Wise Galleryvip
Previous Post

Chelsea Hotel: a New York la diabolica tana di eccentrici intellettuali del XX secolo

Next Post

Nasce a New York la AS Roma Academy. Una culla per i giovani talenti del calcio

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nasce a New York la AS Roma Academy. Una culla per i giovani talenti del calcio

Nasce a New York la AS Roma Academy. Una culla per i giovani talenti del calcio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?