Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 3, 2021
in
Musica
February 3, 2021
0

Quando intervistai il grande Tony Bennett, ormai già malato di Alzheimer

Nel settembre del 2018, per l'uscita di “Love is here to stay” in duetto con la cantante jazz Diana Krall. Fu una esperienza sconvolgente, ora ho capito perché

Andrea ViscontibyAndrea Visconti
Quando intervistai il grande Tony Bennett, ormai già malato di Alzheimer

Tony Bennet nel 2018 (immagine da youtube)

Time: 5 mins read

Tony Bennett ha l’Alzheimer. A rivelare le condizioni di salute del leggendario cantante italo-americano é stata la moglie Susan. “Riconosce ancora i membri della sua famiglia ma oggetti quotidiani come una forchetta o un mazzo di chiavi gli risultano del tutto sconosciuti”, ha detto la moglie parlando del novantaquattrenne divo della musica americana. Normalmente avrei prestato non più di pochi secondi a una notizia del genere. Nel caso  invece di Anthony Dominick Benedetto (è questo il suo vero nome) la notizia mi ha colpito profondamente perché mi ha fatto tornare in mente la difficile, penosa e struggente intervista che gli feci poco più di due anni fa.

Era il 13 settembre 2018 e La Repubblica mi aveva incaricato di incontrare Bennett e scrivere un articolo. L’occasione era l’uscita di un suo nuovo album. Si intitolava “Love is here to stay” ed era un duetto con la cantante jazz Diana Krall. Ero felice di questo incarico. Chi non lo sarebbe stato di incontrare una figura leggendaria nel panorama musicale americano? Non capita tutti i giorni di chiacchierare con un divo dello spettacolo che iniziò la sua carriera negli anni ’50 e sei decenni dopo non era ancora tramontato. Una star di tale talento da avere interpretato con enorme successo canzoni di jazz e brani delle Big Band, motivi di Broadway e pezzi di musica pop. Non capita tutti i giorni di incontrare una persona che ha al suo attivo 19 premi Grammy, due premi Emmy e oltre cinquanta milioni di album venduti. Insomma, una leggenda delle dimensioni di star della portata di Frank Sinatra, Dean Martin e Sammy Davis Jr.

Giugno 2015: Tony Bennett & Lady GaGa, Cheek to Cheek Tour, London Royal Albert Hall, (Wikimedia/Marcen27)

L’incontro a tu-per-tu con Tony Bennett in una saletta privata di un grande albergo newyorkese si rivelò essere una delle esperienze più mortificanti e imbarazzanti nella mia carriera di giornalista. L’intervista era fissata per il tardo pomeriggio dopo una serie di altre interviste che Bennett avrebbe rilasciato a altre testate giornalistiche.  Poco prima che venisse il mio turno era in corridoio in attesa. “È un po’ stanco”, mi aveva premunito la sua addetta stampa. “Meglio fargli domande facili e soprattutto che hanno a che vedere con gli anni d’oro della sua carriera”.

Non mi era stato chiaro perché fossero necessarie quelle precisazioni, soprattutto perché avevo passato parecchio tempo a prepararmi per l’intervista e avevo pronto un foglio con un corposo elenco di domande. “Comunque, non si preoccupi”, aveva aggiunto l’addetta stampa. “Tanto c’é anche la deliziosa Diane Krall che risponderà volentieri anche lei”.

Nulla mi avrebbe preparato per quello che sarebbe avvenuto nella mezz’ora successiva.  Entrai nella saletta privata e strinsi la mano al grande Tony e all’affascinante Diana Krall.

“Signor Bennett, ero al suo mini concerto a Rockefeller ieri sera. Bravissimo, mi è piaciuto moltissimo”, avevo esordito facendo riferimento alle tre canzoni che lui e la jazzista Krall avevano cantato la sera prima nella storica Rainbow Room, in cima al grattacielo di Rockefeller Center.

“Grazie”, aveva risposto il cantante aprendosi in un sorriso caloroso.

“Mister Bennett, perché ritiene che il pubblico ami così tanto la musica jazz?”, gli avevo chiesto  come prima domanda tanto per rompere il ghiaccio e avendo anche presente la richiesta di tenere la conversazione semplice.

“Perché è musica americana”, aveva risposto il cantante. Dopo di che c’era stata una pausa inaspettata dalla quale si capiva che non aveva altro da aggiungere.

“Intende dire perché è una forma musicale originale americana?”, lo avevo imbeccato in attesa che elaborasse la sua risposta.

“Si”, aveva aggiunto Bennett. Niente di più. Silenzio.

“È un ritmo musicale che fa stare bene. È una musica straordinaria”, aveva detto la Krall cercando di riempire quell’assordante silenzio che si era venuto a creare già nei primi trenta secondi dell’intervista.

Ero passato alla seconda domanda e poi alla terza, alla quarta ottenendo sempre brevissimi stralci di risposte. Avevo incominciato dunque a rivolgermi alla Krall perché il silenzio era mortificante. Allo stesso tempo non potevo ignorare lo straordinario divo che mi era seduto davanti. Ma ogni volta che mi rivolgevo a lui le parole erano poche e confuse con frasi incomplete. Spostavo allora gli occhi su Diana come per implorare il suo aiuto. Credo che lei stessa fosse disperata. Aveva un’espressione in volto di chi è provato dalla stanchezza della situazione. E così “l’intervista” era andata penosamente avanti per esattamente 11 minuti e 25 secondi — ho ancora la registrazione completa dell’incontro. Avevo a disposizione venti minuti ma prima ancora di esaurire il tempo che mi era stato concesso avevo messo fine all’intervista. “Ho finito le mie domande. Non ho altro da chiedere”, avevo detto celando a mala pena la frustrazione di quell’incontro. Delle due dozzine di domande che mi ero preparato ne avevo fatte meno della metà perché le altre avrebbero messo il grande Bennett in ulteriore difficoltà.

Lasciai la saletta privata un paio di minuti prima delle sei di sera. Ero furibondo, teso e stupefatto di quanto era appena successo. Ma sopratutto ero allarmato di come sarei mai riuscito a scrivere un articolo per La Repubblica sulla base di poche parole, frasi spezzate e lunghi silenzi. La mia fu l’ultima intervista di Bennett per promuovere il nuovo album. Quelle successive furono annullate all’ultimo istante.

Quel giorno a New York non avevo alcuna idea delle condizioni mentali di Bennett. Ci sono voluti un po’ più di due anni per scoprire la verità. Quel giorno di fine estate, Bennett era già affetto dal morbo di Alzheimer. Infatti da quanto rivela ora la famiglia la malattia era in fase avanzata. La diagnosi era venuta nel 2016 ma già l’anno precedente il divo aveva dato segni di grave perdita di memoria.

In qualche modo ero riuscito a salvare l’intervista e pubblicare un articolo dal titolo scherzoso “Così, per Gershwin, ci siam fatti in duet”. Ero ricorso a uno stratagemma. Avevo costruito l’incontro come se Diana Krall fosse stata presente non solo in veste di interprete di un duetto, ma anche come una sorta di tenera nipote che interviene con dolcezza per finire le frasi del nonno smemorato. Ma quell’evento sconvolgente mi era rimasto impresso nella mente. L’entusiasmo di incontrare Tony Bennett si era scontrato con la realtà di incontrare, a mia insaputa, un malato di Alzheimer. Era ancora in grado di cantare, aveva la memoria di ricordare i versi dei suoi motivi musicali più classici ma era già iniziata la fase che lo avrebbe portato a non riconoscere una forchetta o un mazzo di chiavi.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Visconti

Andrea Visconti

Andrea Visconti New York Stories è anche il nome della mia pagina Facebook. É una rubrica in cui cerco di cogliere spunti di riflessione sulla quotidianità nella più importante metropoli al mondo, al di là del suo glamour. Per oltre vent’anni sono stato corrispondente da New York per i giornali locali del Gruppo Espresso/Repubblica. Ho collaborato a La Repubblica e al settimanale L’Espresso, lavorando anche nel settore multimediale con video per Repubblica TV e un podcast per Repubblica Sera. Sono stato per anni collaboratore di Radio Capital con uno spazio settimanale fisso su New York. Andrea Visconti New York Stories is the name of my Facebook Page. In my online column I try to develop topics that make us reflect on life in the most important metropolis in the world. For over twenty years, I was the New York based correspondent for the chain of regional newspapers of La Repubblica/L’Espresso. I contributed to La Repubblica and to the newsweekly L’Espresso, with a special interest in their multimedia platforms, such as Republica TV and Repubblica Sera. For several years I contributed to Radio Capital with a weekly radio spot from New York.

DELLO STESSO AUTORE

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

byAndrea Visconti
Arrestato il cantante Justin Timberlake per guida in stato di ubriachezza

Will Justin Timberlake Write a Jail Memoir?

byAndrea Visconti

A PROPOSITO DI...

Tags: AlzheimerDiana KralljazzTony Bennett
Previous Post

Draghi ha accettato: è il Presidente del Consiglio incaricato. Via alle consultazioni

Next Post

A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri le celebrazioni sbarcano negli USA

DELLO STESSO AUTORE

The New Speed Limit at 20 MPH: Are You Crazy? Maybe Not…

byAndrea Visconti
Fra long Covid e casi in aumento, il coronavirus torna a far paura

National Guard to Police the NY Subway in a Destabilized City

byAndrea Visconti

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Settimana della lingua italiana nel mondo: l’italiano è “cool”, anzi di più, è “alfresco”

A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri le celebrazioni sbarcano negli USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?