Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
December 11, 2020
in
Musica
December 11, 2020
0

La Voix Humaine con Natalia Pavlova: neanche la pandemia può spegnere il talento

Domenica 13 dicembre il debutto del coraggioso video-opera con la meravigliosa interprete, esattamente degna delle intenzioni dell'autore Francis Poulenc

Marcello LippibyMarcello Lippi
La Voix Humaine con Natalia Pavlova: neanche la pandemia può spegnere il talento

Natalia Pavlova

Time: 6 mins read

Domenica 13 Dicembre 2020,  ore 20 Roma ore 2 PM New York,  sulla piattaforma Americana Groupmuse verrà trasmesso in prima mondiale il film concerto  “La Voix Humaine”  diretto e  interpretato da Natalia Pavlova, che debutta come regista. Il film concerto è stato girato  durante il primo lungo lockdown della Pandemia, con il pianista Igor Stepanitch che suonava in diretta da Mosca, il sound engineer il Maestro Venus Rey Jr. che gestiva il suono da New Mexico e la cantante e regista che girava e cantava a Roma, questa è la recensione che ha fatto il Maestro e critico Marcello Lippi che lo ha visto in anteprima per la Voce di New York

Questa produzione home-made de “La voix humaine” (la voce umana) di Francis Poulenc, è innanzitutto un grido ed un’affermazione: nulla mai potrà spegnere il talento, che può essere mortificato da eventi catastrofici come l’attuale pandemia, alla quale la produzione suddetta fa esplicito riferimento, da governi insensibili, guerre e crisi economiche mondiali, ma trova sempre il modo di riemergere potente e di non lasciarsi soffocare.

In questo filmato, coraggiosamente realizzato durante il primo lockdown della primavera 2020 nello spazio angusto di una casa, con gli oggetti di una vita normale che normale non è più, e, come unico sfogo visivo onirico, la terrazza del palazzo, c’è tanto talento creativo e realizzativo, a partire dal concepimento dell’idea, fino alla sua efficacissima realizzazione.

L’opera di Poulenc è la trasposizione in musica di un celebre monologo di Jean Cocteau che già allora, nel 1958, faceva tremare i polsi alle celeberrime attrici che ci si misuravano ed ha conservato questa dimensione di pezzo di bravura attoriale e musicale ai limiti della capacità dell’interprete, chiamata ad avere una concentrazione totale sul personaggio per un tempo tra i 40 e i 50 minuti, sola sulla scena, riempiendo i silenzi dei momenti nei quali la parola passa all’amante che l’ha abbandonata, esprimendo tutta una gamma di emozioni e di stati d’animo contrastanti, con cambi d’umore e di voce repentini: una vera madness-scene in monologo che ebbe in Berthe Bovy la sua interprete per eccellenza sulle scene teatrali.

Molto differente da quello che pensava Cocteau, ma ugualmente magica, fu la donna (non ha un nome, viene indicata nell’opera come Lei) ricreata da Anna Magnani, che calò il personaggio nella propria sensibilità e maestria, trasformandosi nel film di Rossellini in una belva ferita assai lontana dall’ambience parigina.

Ma proprio con la musica di Poulenc (amico di Cocteau) la pièces trovò l’apogeo espressivo, perché la voce della protagonista aveva a disposizione anche tutte le infinite colorazioni del canto (della voce umana, appunto). Ecco allora che l’intenzione iniziale dell’ideatore del progetto Cocteau-Poulenc (tra l’altro amici nella vita), cioè Hervé Dugardin, rappresentante della casa editrice Ricordi in Francia, fu quella di affidare l’opera ad una grande interprete che fosse anche un grande nome delle scene: Maria Callas.

A questo episodio fa riferimento la produzione filmografica in oggetto, che dichiara nei titoli che l’opera fu composta per Maria Callas e a lei viene dedicata. In realtà Poulenc non accettò la Callas come interprete, proprio per il suo grande nome ed il suo divismo e pretese ed ottenne quella che ne fu la prima leggendaria interprete, Denise Duval che, come voleva Poulenc, ben lungi dall’interpretazione da pantera ferita della Magnani, doveva essere una giovane donna bellissima, emaciata, sfiorita, già sconfitta sin dalla prima nota, fragile e disposta a chiedere persino perdono all’amante che la sta tradendo, una donna insomma già predisposta ad un suicidio che si suppone solamente, dato il finale “aperto” dell’opera.

Natalia Pavlova, che è sicuramente una bellissima donna, come voleva Poulenc, si rivela un’interprete meravigliosa, degna delle intenzioni dell’autore: la fissità dello sguardo, la capacità di gestire la narrazione nei momenti attivi ed in quelli passivi, la costrizione in un ambiente ristretto, angosciante, nel quale la protagonista non fa un solo gesto fuori posto o al di fuori di un’essenzialità estrema, risolvendo la recitazione perfettamente con viso e occhi,  il gioco con le altre “se stessa” che prendono vita ovunque, sullo schermo da proiezione, sullo schermo del computer, nello specchio in un gioco di riflessione, e che sono all’aperto, cioè in libertà da quell’orribile prigionia di un amore infranto e finito, colto nel momento della rottura; tutte queste situazioni sono gestite da attrice talentuosissima.

I suoi occhi scavano dentro l’anima dello spettatore, dopo i primi istanti di adattamento al contesto: sono occhi dolenti e pieni di un’intensità sovrumana, non lasciano mai la telecamera, chiedendo intensamente un soccorso, un aiuto allo spettatore del suo dramma, non si sa quanto reale.

La regista e interprete, infatti, esclude la presenza dell’oggetto più scontato della narrazione: il telefono. “Lei” non è mai al telefono, del quale compare, sin dalla prima scena, il filo che nel finale s’attorciglierà intorno al suo collo.

La narrazione può dunque essere realistica o dettata da uno stato d’alterazione, vera o sognata e ben accettiamo l’inserto in cui “Lei” danza sulla terrazza, sognando di essere libera, con il vento che le scompiglia i capelli, sulle note di una canzone francese estranea all’opera.

Il taglio delle riprese, affidate ad un pittore, scrittore ed artista completo come David Colantoni, che quanto a talento non è senz’altro inferiore alla protagonista, denota una ricerca simbolica profonda, sempre leggibile nei suoi tratti essenziali, mai avulsa dalla pièce originale.

La gestualità della cantante è ricercatissima e vera, anche quando una metà del suo corpo diventa, con un intelligentissimo gioco dei costumi, parte del corpo dell’amante, in un estremo tentativo di riunificazione delle due anime.

Vocalmente Natalia Pavlova non teme il confronto con le grandi interpreti del passato (Olivero, Zeani, Scotto e più recentemente Antonacci) e non le imita mai: fa un suo personaggio, assai vicino all’idea di donna fragile e vinta che desiderava Poulenc.

Un po’ meccanica nelle prime frasi, un po’ frivole, che contraddistinguono il dialogo, la voce si fa poi duttile nei legati dei pochi cantabili, nella essenzialità del declamato, nella sicurezza degli acuti e nell’adesione totale alo stato d’animo del personaggio.

Tra le presenze che accompagnano il suo monologo, oltre alle varie “se stessa” di cui si è detto, che spesso vengono proiettate sul suo corpo, quasi entrassero in lei, ha una grande importanza la sua ombra, con la quale interagisce e che diventa, grazie all’intelligente gioco di luci, un presagio di morte, se non la morte stessa.

Molto precisa musicalmente, Natalia Pavlova non perde la concentrazione nemmeno per un istante, con quegli occhi che, in primo piano, così vicini allo spettatore, commuovono profondamente e straziano l’anima.

Solo le grandi attrici sanno essere così espressive in tanto minimalismo: praticamente il suo viso racconta già tutto anche a chi non comprendesse la lingua francese. Il prodotto finale, la proiezione filmografica, è assolutamente meritevole di essere vissuta, non solo guardata ed ascoltata, perché non permette alcuna presenza passiva allo spettatore, coinvolto emotivamente fino al pianto.

E’ un’esperienza da non perdere e nel contempo un segnale forte a coloro che questi talenti vorrebbero fossero chiusi e in silenzio.

Presto per dire se l’opera  potrà trovare una vita simile a quella dei cristiani nelle catacombe all’epoca delle persecuzioni, sfruttando la risorsa del web, ma assolutamente da lodare l’impeto con cui questo immenso lavoro è stato realizzato in pieno lockdown.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Lippi

Marcello Lippi

DELLO STESSO AUTORE

La Voix Humaine con Natalia Pavlova: neanche la pandemia può spegnere il talento

“La Voix Humaine” with Natalia Pavlova: Even the Pandemic Can’t Extinguish Talent

byMarcello Lippi
La Voix Humaine con Natalia Pavlova: neanche la pandemia può spegnere il talento

La Voix Humaine con Natalia Pavlova: neanche la pandemia può spegnere il talento

byMarcello Lippi

A PROPOSITO DI...

Tags: Anna Magnanicantanti d'operaFrancis PoulencJean CocteauLa Voix HumaineMarcello Lippimusica classicaNatalia Pavlovaopera lirica
Previous Post

Tony Gentile and the Photo Testimonials of a Collective Memory for Justice

Next Post

Vaccino Pfizer, verso l’approvazione. L’autorizzazione della F.D.A. è prossima

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vaccino Pfizer, verso l’approvazione. L’autorizzazione della F.D.A. è prossima

Vaccino Pfizer, verso l’approvazione. L’autorizzazione della F.D.A. è prossima

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?