Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 21, 2020
in
Spettacolo
October 21, 2020
0

“It Can’t Happen Here”: a New York il teatro racconta l’ascesa del fascismo in USA

Il 28 ottobre il National Yiddish Theatre Folksbiene debutta con l'adattamento teatrale del romanzo di Sinclair Lewis; alla NYU anticipo giovedì on line

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
The State of Denial: Trump, the Gop, and the Quiet Slide from Democracy

Trump-Mussolini (by Antonio Giambanco for VNY)

Time: 3 mins read
l’adattamento teatrale del romanzo “It Can’t Happen Here”

Nel 1935, mentre l’Europa viveva l’ondata funesta della dittatura con Hitler e Mussolini, a cui si sarebbe presto aggiunto Franco, in America le notizie arrivavano grazie ai giornalisti di stanza nel vecchio Continente. Una di loro era Dorothy Thompson, meglio conosciuta come la First Lady del giornalismo americano, che dalla Germania raccontava le imprese di Hitler e dei Nazisti. Grazie a lei milioni di americani, incluso il marito, il famoso scrittore Sinclair Lewis, appresero i modi dell’arrivo al potere di Hitler e Mussolini, della trasformazione del potere in dittatura.

Nel 1934 Dorothy Thompson venne espulsa dalla Germania perché al regime Nazista il suo libro “I saw Hitler” e la sua difesa degli ebrei polacchi non piacevano affatto. Nel 1935 suo marito, il già Premio Nobel Sinclair Lewis scrisse un romanzo basandosi sui reportage della moglie, immaginando l’avvento del Fascismo negli Stati Uniti. La storia inizia nel 1936 quando il senatore Berzelius Windrip detto “Buzz” vince le elezioni come Presidente degli Stati Uniti su una piattaforma totalmente populista, promettendo di riportare il Paese alla prosperità e alla grandezza di garantire a ogni cittadino 5mila dollari all’anno (circa 90mila dollari al netto dell’inflazione nel 2015). Presentandosi come un campione dei valori tradizionali americani, Windrip sconfigge facilmente i suoi avversari, il senatore Walt Trowbridge e il presidente uscente Franklin Delano Roosevelt. Da qui inizia una vera e propria dittatura che vede i giornalisti zittiti, gli avversari, politici e non, eliminati e le armate militari rafforzate.

Un ritratto dello scrittore Sinclair Lewis

Come dice Lee Sarason – il segretario di stato all’industriale Tasbrough venuto a chiedere un abbassamento delle tasse – “Signor Tasbrough, non ha mai letto la definizione di dittatura? Fino a un certo punto è governata dai capitalisti -come te – attraverso bulli assoldati. Dopo è governata dai bulli come me, attraverso i capitalisti.” Bulli al potere che alla fine del libro forse inizieranno a vedere la propria caduta.

Il libro è uno sconvolgente racconto anche dei giorni nostri, con slogan che si ripetono e con reazioni degli Americani che vediamo ogni giorno sui social e sugli schermi delle televisioni del mondo.

Nel 1936 il Presidente Roosevelt – che aveva nel frattempo creato il Federal Theater Project per aiutare i lavoratori dello spettacolo durante gli anni della Depressione e per sostenere il suo New Deal – chiese a Lewis di realizzare un testo teatrale basato sul romanzo. Lewis lo scrive insieme a John C. Moffitt e il 27 ottobre 1936 “It Can’t Happen Here” apre nella stessa sera in ventun teatri, in diciotto stati e in varie lingue, fra cui spagnolo, Yiddish e Italiano. Nove di queste compagnie girarono gli Stati Uniti e alla fine mezzo milione di persone assistettero a questo straordinario progetto.

Mercoledì 28 ottobre 2020 il National Yiddish Theatre Folksbiene ripete in parte questa esperienza presentando una lettura virtuale multilingue senza precedenti – in yiddish, inglese, spagnolo, italiano, turco ed ebraico – di “It Can’t Happen Here”. Nove prestigiose compagnie teatrali – Israeli Artists Project, Kairos Italy Theatre, National Yiddish Theatre Folksbiene, New Heritage Theatre Group / Impact Repertory Theatre, New York Classical Theatre, Pan Asian Repertory Theatre, Playful Substance, Repertorio Español e Turkish American Repertory Theatre & Entertainment – presenteranno più di 60 attori nei panni dei personaggi del testo.

Laura Caparrotti, direttore artistico di In Scena!
Laura Caparrotti, direttore artistico di KIT

La lettura vuole attirare l’attenzione sulla necessità di un maggiore sostegno dell’industria teatrale, che è stata colpita in modo drammatico durante la pandemia COVID-19 (e sulla scia dell’annuncio che Broadway non alzerà più il sipario fino a dopo maggio 2021). Per saperne di più sul testo e sul progetto, la Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU presenterà il 22 ottobre alle 5pm un episodio di Tutti a Casa dedicato a “It Can’t Happen Here” con Laura Caparrotti, direttrice artistica di KIT, e Motl Didner del National Yiddish Theater Folksbiene che parleranno del libro, del Federal Theater Project e della lettura del 28 ottobre.

L’evento sarà visibile sul sito della Casa Italiana e sulla sua pagina Facebook. Invece per vedere tutti gli attori in lettura, fra cui gli italiani, Mariluna Beacy, Emanuele Capoano, Alice Lussiana Parente, Caterina Nonis, Giacomo Rocchini, Irene Turri, Giorgia Valenti, Massimo Zordan capitanati da Laura Caparrotti, sintonizzatevi mercoledì 28 ottobre alle 13:00 ora di New York sul sito web del National Yiddish Theatre Folksbiene all’indirizzo https://nytf.org/live, ricordando che la lettura sarà disponibile solo per la visualizzazione solo fino a domenica 1 novembre alle 13:00 ora di New York.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

byLa Voce di New York
“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUfascismo in Americafascismo in USAIt Can't Happen HereLaura CaparrottiNew York teatroSinclair Lewis
Previous Post

Così il governo USA vuole ridurre la durata dei visti per studenti, giornalisti…

Next Post

Gli Stati Uniti combattono Google con una causa di antitrust che può scuotere l’internet

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York

Latest News

Five Years on From George Floyd’s Murder, the Fight for Police Reform Continues

Five Years on From George Floyd’s Murder, the Fight for Police Reform Continues

byDavid Mazzucchi
Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

byMassimo Cutò

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Gli Stati Uniti combattono Google con una causa di antitrust che può scuotere l’internet

Gli Stati Uniti combattono Google con una causa di antitrust che può scuotere l’internet

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?