Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 4, 2020
in
Spettacolo
September 4, 2020
0

Padrenostro visto a Venezia: il cinema italiano e il tabù della storia recente

Il film di Claudio Noce, nonostante la presenza magnetica di Pierfrancesco Favino e il dramma biografico, si dimostra superficiale e ridondante

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Time: 3 mins read

Il cinema italiano degli ultimi due decenni ha evidentemente ancora un problema enorme a rapportarsi con la Storia. Quando ci sono di mezzo eventi del secondo Novecento, in particolare, i nostri film non riescono, salvo eccezioni poco frequenti, ad articolare una riflessione di spessore e non riescono nemmeno, salvo eccezioni altrettanto rare di provenienza letteraria, a virare verso il genere.

Il primo italiano in concorso a Venezia 77 non rientra tra le eccezioni: Padrenostro, terzo lungometraggio di Claudio Noce, nonostante la presenza magnetica di Pierfrancesco Favino e l’ottima fotografia di Michele D’Attanasio, annega in un mare di superficialità e nel narcisismo stilistico del regista romano, che tiene talmente pigiato il pedale del virtuosismo da creare un film senza variazioni di ritmo, un “tutto pieno” ridondante che non ha né pause né climax.

Padrenostro è una sorta di coming of age costruito a partire da un evento drammatico che ha realmente segnato la vita del regista: il 14 Dicembre del 1976, quando Noce ha solo un anno e mezzo, suo padre, il vicequestore Alfonso Noce, è vittima di un attentato opera dei NAP (Nuclei Armati Proletari), in cui perdono la vita il poliziotto della scorta Prisco Palumbo e il terrorista Martino Zichittella.

Nella sceneggiatura firmata da Enrico Audenino e dallo stesso regista, a essere vittima dell’attentato è il padre del piccolo Valerio, un bambino di dieci anni che una fervida immaginazione, un amico immaginario e un’ammirazione sconfinata per il padre. Ha assistito alla sparatoria dalla finestra, insieme alla mamma (Barbara Ronchi), e ora il trauma riecheggia nella sua quotidianità, minando per sempre la sua spensieratezza, almeno fino all’incontro con Christian (Francesco Gheghi), un misterioso ragazzino di quattordici anni, che seguirà Valerio e famiglia anche in Calabria, nelle vacanze estive tra il mare e la Sila. La figura di Christian viene tenuta da Noce volutamente sospesa tra materialità e astrazione, quasi fosse uno spettro che prende il posto dell’amico immaginario di Valerio e della cui reale esistenza spesso finiamo per dubitare.

Quello del simbolismo è uno dei tanti tavoli su cui gioca Padrenostro, che naufraga però proprio perché non riesce ad andare a fondo su nessuno di questi. Tenta di raccontare un’epoca, gli anni di Piombo, da un’angolazione diversa, dalla prospettiva dei figli, di «una generazione di bambini “invisibili” avvolti dal fumo delle sigarette degli adulti», per usare le parole dello stesso Noce, ma tra rallenty e inquadrature sghembe scivola in una rappresentazione del rapporto padre-figlio convenzionale e stereotipata, che non ha mai la forza di afferrare la Storia. Vorrebbe restituirci l’angoscia di una famiglia costretta a vivere costantemente sul filo della paura, ma la tensione si stempera via via a causa dell’estenuante vena estetizzante.

Nonostante la probabile vicinanza emotiva al materiale raccontato, Noce non riesce mai ad essere autentico, è sempre artefatto, costantemente alla ricerca della scena-madre, una ridondanza evidente nel flashback con cui Valerio ricorda la sparatoria sulle note di Buonanotte, Fiorellino di De Gregori, o nella gita in barca sottolineata da Impressioni di settembre della PFM. Appesantito ulteriormente da una retorica e ambigua cornice ambientata ai giorni nostri e da passaggi inspiegabilmente autocelebrativi (come quando Valerio, alter ego del regista, prende confidenza con una videocamera, quasi fosse il preludio al futuro talento), Padrenostro è purtroppo un film confuso e isterico, di certo non il miglior esordio per la compagine italiana in questa edizione anomala della Mostra del cinema di Venezia.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: anni di piomboClaudio NoceFestival Cinema VeneziaMichele D'AttanasioMostra del Cinema di Venezianovecento italianoPadrenostroPierfrancesco FavinoVenezia 77
Previous Post

L’epoca dei clown: ormai la politica attrae buffoni che eleggiamo per intrattenerci

Next Post

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

Non c'è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli "zingari" di Pacentro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?