Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 25, 2020
in
Lingua Italiana
March 25, 2020
0

Dantedì, un’idea poetica dal suono un po’ “americano” ma che oggi ci serviva, eccome

Chi non sente risuonare oggi al cuore quell’attacco da brividi? In una selva, quella del nostro mondo, anche odierno, tra sciacalli di morti e fiumi di denaro, oscura...

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
Dantedì, un’idea poetica dal suono un po’ “americano” ma che oggi ci serviva, eccome

La statua di Dante a Firenze

Time: 4 mins read

Non allarmatevi, carissimi amici e fratelli di Italia. Non è il giorno nuovo di una settimana allungata, ma un segno di sciovinismo linguistico. Vuol semplicemente dare un conio italiano agli abusati “day” anglosassoni, da Columbus day e così via. Il prof. Francesco Sabatini, accademico della Crusca e ideatore della giornata in una telefonata con Paolo di Stefano ha voluto tradurre in lingua italiana il più moderno e raffinato Dante Day. Certo farebbe raccapricciare se la motivazione fosse alla Benito che impose che Shakespeare si chiamasse Guglielmo e volle il corrispondente ridicolo italiano, anche quando non esisteva o voleva dire altro. Con certe idee di razza pura che circolano oggi in Italia dove il trend morti-nascite è a favore del decremento, farebbe un certo effetto, quando nelle Università si insegna anche sociologia in inglese. Iperbole di falso sbocco al lavoro estero o certezza ed invito di andare fuori, anche in Malesia.

Sabatini precisa che vuol riprendere il conio latino lunae dies, martis dies, etc. Omaggio a Dante e al suo rimprovero a certi italiani del tempo, ma anche rifiuto di una “mascheratura di un’espressione anglicizzante. “Era forse vietato trasferire queste coniazioni in sintassi latina al nostro volgare?”. D’altronde con un salto poetico gli sembra fonosimbolicamente più bello dire dì di indicare il giorno, la luce. Il Consiglio dei Ministri su proposta di Dario Franceschini accolse la sfida e con direttiva del 18 giugno 2017 è stata promulgato il Dantedì, in attesa del 2021 anno centenario, con una celebrazione web online.

E proprio oggi il 25 marzo è la data di questa consacrazione ufficiale di Dante come padre dell’Italia unita nel bene e nel male, l’Italia, “giardino” allora dell’Impero con un volgare, il suo fiorentino che per la prima volta diventava lingua dell’epos. O almeno per non offendere i grandi dagli epici ai tragici ne volle fare una “Comedia”. Con umiltà, espressione dei lazzi e della vita quotidiana del popolo. Boccaccio avrebbe aggiunto l’attributo di “divina”.

Certo per tanti Italiani il ricordo scolastico sarà fuorviante. Quei trenta canti per i tre anni del liceo, i cento canti dell’Università erano troppo, se già nello splendore del Rinascimento era considerato arcaico e illeggibile. E la lectura Dantis, dalla prima del 23 ottobre 1373 fatta in Orsanmichele a Firenze da Giovanni Boccaccio, quello della peste e delle cento novelle in onore del divino dai cento canti. Per noi quelle di Vittorio Gassaman, o quella di Carmelo Bene che mi ha sconvolto e turbato oggi alla lettura di un brano nel ricordo dei furori di gioventù. O quelle di Vittorio Sermonti illuminanti ed introspettive, che in parte ha avuto ragione a reagire alle letture di Roberto Benigni:

«Il suo modo di attualizzare Dante è divertente ma non si possono dire spiritosaggini e cose un po’ ovvie per adescare il pubblico. Questo non è un buon servizio fatto al Poeta e nemmeno agli ascoltatori. Ho 78 anni e mi dispiace lasciare il campo a questo tipo di divulgazione allegra. Dante è duro e severo e ci vuole durezza e severità per capirlo. È un’operazione delicatissima, che non si può fare alla buona» (Sabatini).

Anche se forse con quella sua aria sorniona da maledetto toscano poteva avvicinare tanti ottentotti insensibili con il tono allusivo e allegramente melodrammatico, con la sua ferve familiare e burlesca, in un certo senso ammiccante.

Ma chi non sente risuonare ancora in cuore quell’attacco che ci faceva rabbrividire?

Cosa vi fa sentire ancora quel terribile approccio? In una selva, quella del nostro mondo, anche odierno, tra sciacalli di morti e fiumi di denaro, oscura, selvaggia, aspra e forte:

«Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!».

Secondo interpretazioni e ricostruzioni più o meno lambiccate il 25 marzo 1300 Dante avrebbe iniziato questo viaggio dall’orrido a «l’amor che move il sole e l’altre stelle», era per i teologi del suo tempo il giorno della nascita del primo uomo, Adamo, e quello della morte del secondo Adamo, Cristo.

Ma io voglio chiudere in questi tragici giorni in cui il mondo è stravolto e le anime sono smarrite sul “perché” della strage – ed ognuno la legga in silenzio nel proprio cuore – con l’inno più bello per una donna terrena. Solo tre terzine, le altre, sono certo che le cercherete con trepidazione e proseguirete:

«Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d’etterno consiglio,

tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì, che ’l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore,
per lo cui caldo ne l’etterna pace
così è germinato questo fiore.».

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: DanteDante AlighieriDante DayDantedi'
Previous Post

Il Coronavirus in Lombardia sfida la retorica dell’“efficienza” sanitaria regionale

Next Post

Our Global “New Normal”: Fake News and Remaining Vigilant During this Pandemic

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Our Global “New Normal”: Fake News and Remaining Vigilant During this Pandemic

Our Global “New Normal”: Fake News and Remaining Vigilant During this Pandemic

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?