Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 22, 2020
in
Primo Piano
February 22, 2020
0

Non solo italiano: le minoranze linguistiche in Italia e la loro preziosa storia secolare

Incontro con Cristiana Grilli, autrice e regista molisana del docufilm “Adriatico. Il mare che unisce”, sulle minoranze etnico-linguistiche croate e albanesi del Molise

Valentina Di CesarebyValentina Di Cesare
Non solo italiano: le minoranze linguistiche in Italia e la loro preziosa storia secolare

Musicista Kruja

Time: 5 mins read

A fianco alla lingua italiana e ai suoi numerosi dialetti, esistono in Italia decine di lingue e dunque culture, conosciute col nome di minoranze o colonie linguistiche. Da non confondere con quelle parlate dalle nuove comunità straniere stabilitesi nel nostro paese in anni recenti, a causa di fenomeni migratori, le minoranze cosiddette storiche vengono così chiamate perché sono presenti sul territorio italiano da secoli. Si tratta sia di parlanti autoctoni (perlopiù di coloro che vivono lungo le zone di confine nazionali) che di comunità straniere insediatesi in Italia, a seguito di antichi processi migratori nonché di conquiste territoriali. Di quest’ultima tipologia di comunità, è ricco in particolare il nostro Sud dove, tra i territori più nascosti dall’Abruzzo alla Sicilia, ci si può imbattere in numerosi centri abitati in cui si parla ancora un’antica e composita varietà di greco, di albanese,  di croato.

Molteplici sono state, specialmente negli ultimi anni, le ricognizioni più accurate intorno alle storie di queste antiche comunità, compiute soprattutto nel tentativo di non disperderne la memoria e di valorizzarne la portata sociale e culturale. Eppure il più delle volte, tali studi sono rimasti confinati su platee non molto ampie e composte perlopiù da addetti ai lavori. Benché la nostra Costituzione tuteli le numerose minoranze linguistiche presenti in Italia, in pochi conoscono la ricchezza di queste realtà .

La regista Cristiana Grilli

Cristiana Grilli, è una giovane regista di origini arbëreshë ( i cosiddetti albanesi d’Italia) da parte di madre, e greche da parte di padre. Già attiva come aiuto regista dal 2016, nel 2019, in collaborazione con la casa di produzione indipendente Creative Motion, l’autrice  ha scritto e diretto il docufilm “Adriatico. Il mare che unisce”, documentario dedicato alle minoranze etnico-linguistiche croate e albanesi stabilitesi in Molise dal XV secolo .

“Il documentario – racconta Cristiana – è nato da un sentimento profondo di autocoscienza in relazione alla mia storia familiare. Da parte materna appartengo alla comunità arbëreshë molisana, mentre da parte paterna ho ereditato le radici greche. I Balcani hanno sempre fatto parte della mia esistenza e ne ho sempre subito il fascino e il magnetismo, ancor prima che ne avessi coscienza. Prima di dipingere un quadro si è mossi da un impeto di emozioni che si traducono in immagini, si dice accada così. A me, allo stesso modo, è accaduta una cosa simile: nell’aprile di due anni fa ho iniziato a scrivere la mia idea del film, tra sequenze oniriche e narrative che si susseguivano nella mia mente. L’intento era di realizzare una fotografia di questi popoli ai quali in parte appartengo, attraverso un lungo ed elaborato excursus storico fino ai nostri giorni, tentando di riportare con fedeltà la loro vicenda”.

Quello ripercorso da Cristiana Grilli è un viaggio affascinante e anche doloroso,  tra il Sud Italia e i Balcani, alla scoperta delle comunità slave e albanesi insediatesi nel territorio molisano, a seguito dell’invasione ottomana della penisola balcanica. L’inizio delle riprese per il documentario Adriatico risale a Maggio 2018. Dopo una prima indagine nei  luoghi del Molise dove sono stanziate ormai da secoli tali comunità, il viaggio di Cristiana è proseguito oltremare, in Croazia e in Bosnia Herzegovina, e in particolare nella zona della catena montuosa del Biokovo e del fiume Narenta, luoghi di provenienza degli slavi molisani, per poi proseguire verso l’Albania, dove la regista ha ripercorso le tracce degli Arbëreshë molisani e della gloriosa storia del condottiero Skanderbeg nei borghi di Berat e Kruja.

Il viaggio si è poi concluso a Ginevra dove, insieme ai suoi collaboratori, Cristiana ha incontrato il musicista bosniaco Goran Bregović, poco prima di un suo concerto. La sua testimonianza è stata certamente indispensabile per il docufilm perché l’artista  incarna alla perfezione il concetto di contaminazione etnico-culturale.

San Felice, Molise

Fondamentali, inoltre, sono state le interviste a importanti linguisti come il professor Francesco Storti, storico e ricercatore dell’Università Federico II di Napoli, il linguista e docente universitario Giovanni Agresti, la ricercatrice Maria Luisa Pignoli dell’Université Côté d’Azur (Francia), il Professore di Lettere e custode della memoria delle comunità croate del Molise Giovanni Piccoli e il linguista slavista Walter Breu docente presso l’University di Konstanz (Germania). Il documentario, che è stato presentato tra gli altri all’ International Human Rights Film Festival in Albania,  intende far luce sull’importanza dell’incontro tra culture diverse, oggi troppo spesso paventata, specialmente da una certa propaganda conservatrice, che sembra non tener conto delle fonti storiche.

Cristiana Grilli (a sinistra) durante le riprese del documentario

“Come artista e come molisana – prosegue Cristiana-  c’è da parte mia la ferma volontà di portare alla luce, attraverso questo lavoro, una subcultura dal valore inestimabile che rischia di rimanere insabbiata negli abissi profondi della storia. Nel panorama globalizzato in cui oggi ci troviamo inoltre, urge comprendere quanto la diversità culturale sia indispensabile al fine di contrastare il fenomeno sempre più incalzante e schiacciante dell’omologazione che non lascia spazio a peculiarità e qualità ritenute bensì ‘pericolose’ e  addirittura negative. Con questo docufilm ho voluto rimarcare l’importanza della contaminazione culturale, vista come un arricchimento e un valore aggiunto, non soltanto per il territorio che accoglie.  Sono molto contenta di esser riuscita a coinvolgere nel docufilm anche un grande artista come Goran Bregović  che, con il suo cameo nel documentario e con il suo percorso artistico , ha incarnato e incarna perfettamente questo concetto, fornendoci una chiave di lettura illuminante, di cui ognuno di noi dovrebbe fare tesoro”.

Cantante Arbrëshë

Le cosiddette minoranze dunque, non vanno conosciute e tutelate soltanto per far sì che il loro patrimonio linguistico sopravviva, ma anche per promuovere concretamente tra le persone, il rispetto delle diversità. Tale ambizione non è affatto facile da raggiungere, anche perché molti dei paesi in cui sono presenti le minoranze linguistiche, subiscono da anni il fenomeno dello spopolamento e vanno perdendo le loro risorse e le loro energie. Le persone anziane restano senza dubbio le più orgogliose e continuano a mantenere ben saldi usi e tradizioni legati alla propria cultura di origine. “Quando ci siamo addentrati nelle comunità di minoranza – prosegue Cristiana Grilli- lo abbiamo fatto coinvolgendo varie persone che si sono prestate sia a rilasciare interviste, sia a girare sequenze narrative.  Sin da subito ho espresso loro la mia ferma volontà di portare all’attenzione nazionale e dei Paesi d’origine, una realtà ancora poco conosciuta che, nonostante tutto,  loro conservano gelosamente e con una certa fierezza. La disponibilità che hanno dimostrato nei confronti del progetto è stata totale e sono nate anche belle amicizie; in questo lavoro hanno riposto fiducia e speranza in quanto loro patiscono  un po’ la loro condizione “speciale”. Dalle istituzioni spesso si sentono lasciati da parte e “ricordati” solo nelle occasioni di circostanza; questo  avviene ad esempio in occasione di particolari ricorrenze durante le quali arrivano in questi centri ministri, consoli e rappresentanti politici degli Stati di origine. Raccontare la verità anche sotto questo aspetto è per loro molto importante ed è ciò che ho fatto. Questo è il giusto modo di rendere onore alla loro storia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Di Cesare

Valentina Di Cesare

Nata a Sulmona e cresciuta a Castel di Ieri (AQ), Valentina Di Cesare si laurea in Letteratura Moderna e Contemporanea con il Professore e critico letterario Giancarlo Quiriconi, e si specializza a Siena nella Didattica della lingua e della cultura italiana a studenti stranieri. Attualmente vive a Milano, dove insegna Lettere in una scuola statale, e lingua italiana a visiting students all'Università. Si occupa di Letteratura contemporanea e letteratura delle migrazioni, ed è scrittrice. Il suo primo romanzo "Marta la sarta" (Tabula Fati Edizioni) è uscito nel 2014 ed è stato tradotto in lingua araba e in lingua romena. Nel 2018 ha pubblicato, per la casa editrice Urban Apnea, il racconto lungo "Le strane combinazioni che fa il tempo", mentre nel 2019 è uscito il suo secondo romanzo, "L'anno che Bartolo decise di morire" (Arkadia Editore)

DELLO STESSO AUTORE

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

byValentina Di Cesare
SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

byValentina Di Cesare

A PROPOSITO DI...

Tags: Adriatico il mare che uniscealbanesialbanesi in ItaliaarbëreshëCristiana GrillidialettiHora e Arbëreshëvetminoranze linguistiche
Previous Post

Shohren Bayat e Kimia Alizadeh nell’inferno Iran delle persecuzioni contro le donne

Next Post

Bernie Sanders stravince in Nevada spinto dagli ispanici e ha l’ipoteca sulla nomination

DELLO STESSO AUTORE

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

byValentina Di Cesare
Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

byValentina Di Cesare

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bernie Sanders

Bernie Sanders stravince in Nevada spinto dagli ispanici e ha l'ipoteca sulla nomination

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?