Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 12, 2020
in
Libri
January 12, 2020
0

Nulla è mafia se tutto diventa mafia: con “Il sasso in bocca” di Pantaleone capisci

Intervista all'editore Lillo Garlisi sul perché, a distanza di 50 anni, ha deciso di ripubblicare il libro di Michele Pantaleone su come la mafia conquistò la Sicilia

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Nulla è mafia se tutto diventa mafia: con “Il sasso in bocca” di Pantaleone capisci

Lucky Luciano, all'anagrafe Salvatore Lucania (Lercara Friddi, 24 novembre 1897 – Napoli, 26 gennaio 1962): il boss mafioso siculo-americano, che organizzò gli affari di Cosa Nostra americana e poi per uscire di galera aiutò gli Alleati per lo sbarco in Sicilia del 1943, qui è ritratto nel 1948, all'Hotel Excelsior di Roma. (Foto di Remo Nassi/ Wikimedia)

Time: 5 mins read
La copertina della nuova edizione de “Il sasso in bocca” di Mchele Pantaleone

Il sasso in bocca – come la mafia conquistò la Sicilia, è un libro di Michele Pantaleone. Questo non è un libro come tutti gli altri. E’ un best seller pubblicato per la prima volta nel 1970, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo ed è stato tradotto in ventotto lingue. Un successo universale, che ha girato tutto il globo, facendo discutere molto per i suoi contenuti. Da questo libro fu tratto l’omonimo film-documentario, con la regia di Giuseppe Ferrara.

Il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri ha curato la prefazione di questa importante ristampa. Michele Pantaleone era un saggista, giornalista e politico siciliano, originario di Villalba (Caltanissetta), dove ha vissuto per molti anni. Nella sua città natale, dove tutto si muoveva secondo logiche apparentemente quotidiane, iniziò a raccontare la mafia, partecipando attivamente al movimento contadino siciliano. Nel 1947 viene eletto deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana, prima con il PSI e poi come Indipendente nelle liste del PCI.

Michele Pantaleone (Villalba 1911-Palermo 2002)

La storia di Michele Pantaleone inizia nel 1911, quando nasce in un piccolo comune poverissimo dell’entroterra siciliano, Villalba. Cresce con lo sguardo costantemente rivolto ad una società che fatica a ripartire, che vive di stenti e con la mafia che detiene il controllo sui latifondi. Gli abitanti devono sottostare al potere di Calogero Vizzini, detto Don Calò, considerato il capo dei capi di quella mafia latifondista che negli anni cinquanta mirava già all’espansionismo progressivo. Pantaleone, attraverso l’impegno politico come segretario della sezione del Partito Socialista Italiano, contribuisce alla caduta del fascismo, attaccando pubblicamente Don Calò. Quell’affronto, però, non è stata ben gradita dal boss locale e nel settembre del 1944, alcuni uomini di Vizzini lanciarono delle bombe al leader comunista Giacomo Li Causi nel corso di un comizio a Villalba. Rimase ferito.

Calogero Vizzini, detto Don Calò: il capo mafia di Villalba diventò il capo dei capi di Cosa Nostra in Sicilia nel primo dopoguerra

Dal 1947 al 1951, dopo aver partecipato al “Movimento contadino siciliano”, diventa deputato all’Assemblea Regionale Siciliana. La sua lotta contro la mafia non si ferma. Il suo coraggio e la sua analisi del fenomeno mafioso, dal punto di vista storico e sociologico, hanno rappresentato un’importante documento per la comprensione di Cosa Nostra. Nel 1962 esce “Mafia e Politica”, dove per la prima volta viene formulata la tesi che lo sbarco degli alleati in Sicilia sia stato favorito da un accordo con la mafia siciliana e quella americana. Successivamente vengono pubblicati  Mafia e droga e Antimafia: occasione mancata. 

Michele Pantaleone è stato uno dei primi militanti che scrisse di antimafia quando si parlava poco del fenomeno mafioso, quando scrivere di mafia era mera utopia, rischiando di essere lasciati soli, emarginati, proprio come è accaduto a lui, morto a 91 anni, isolato, nella sua casa di Palermo.

Rileggere questo libro significa scoprire l’origine di una storia che ancora oggi risulta tristemente attuale. Pantaleone non vuole raccontare una mafia fatta di coppole, lupare e luoghi comuni che spesso tornano nell’immaginario collettivo di molti lettori poco attenti al fenomeno attraverso i film e fiction TV. E’ stato un precursore, inconsapevole. Già negli anni 60 e 70, come del resto già aveva iniziato Leonardo Sciascia con il mezzo della letteratura, Pantaleone ci raccontava una mafia che puntava all’arricchimento dei componenti dell’organizzazione mediante lo sfruttamento della classe media, attuando una logica spietata e scientifica. Ne Il Sasso in bocca,  non si parla di onore, di argomenti che appartengono a sovrastrutture della mafia. Questo libro risulta essere attuale proprio perché riesce a raccontare un sistema criminale che perseguita l’illecito arricchimento dei propri interessi.

L’editore Lillo Garlisi

Noi abbiamo intervistato in esclusiva Lillo Garlisi, l’editore che ha deciso di ripubblicare il libro di Pantaleone.

Il sasso in bocca di Michele Pantaleone è un libro degli anni ‘70 . Perché ristamparlo?

“Il sasso in bocca è un caposaldo della letteratura sulle mafie. Pubblicato per la prima volta nel 1970 (e “affiancato” subito dall’omonimo film-documentario di Giuseppe Ferrara) ebbe subito un successo travolgente: tradotto in ventotto lingue, milioni di copie vendute nel mondo. Un libro dirompente perché – per primo – affrontava la questione della mafia siciliana rinunciando al folklore e al colore e andando a cogliere in pieno l’essenza della questione. Cosa nostra vista per quello che era (ed è): una organizzazione dedita all’illecito arricchimento dei propri affiliati che ha tra gli “strumenti” a disposizione l’uso della violenza. Poi per insondabili motivi culturali (ed editoriali) il libro si è inabissato fino a scomparire dalle librerie e diventare introvabile. E’ rimasto comunque un testo fondamentale. A volte più citato che letto, in verità. E spesso saccheggiato da “nuovi” interpreti del fenomeno mafioso, per la perenne attualità dei suoi contenuti. Si pensi ad esempio alla modernità dell’affermazione di Pantaleone: “Nulla è mafia se tutto diventa mafia”. Era doveroso quindi recuperarlo e restituirlo all’attenzione del Lettore. E questo è lo spirito che ha mosso Zolfo Editore nel volerlo ripubblicare”.

Chi era Michele Pantaleone? Com’era la Sicilia in cui è cresciuto?

“La figura di Michele Pantaleone scrittore e studioso non può essere scissa da quella del Michele Pantaleone attivista e militante politico. Pantaleone nasce e agisce a Villalba, paese del nisseno nell’entroterra siculo, e la sua vita politica e culturale si intreccia strettamente con le vicende del dopoguerra siciliano. E’ ancora la Sicilia del feudo, del latifondo. E’ la Sicilia in cui la mafia ritorna alla visibilità, dopo la fase di (relativa) immersione durante il fascismo. Ed è quella mafia che con le radici ben piantate nel suo passato comincia a muoversi con maggiore dinamicità imprenditoriale e sperimenta la sua vocazione internazionale grazie ai collegamenti con i “cugini” americani. E’ questo il contesto in cui Pantaleone opera e che – pioneristicamente – analizza e descrive”.

Quanto è importante, per i giovani e non solo, conoscere la storia di Michele Pantaleone?

“Conoscere il passato è sempre necessario per capire il presente. I fenomeni mafiosi sono fenomeni “evolutivi”. Comprenderne la genesi e la storia è di fondamentale importanza per capire”.

Una delle prime edizioni de “Il sasso in bocca”

Questo libro risulta ancora attuale, puro, proprio perché ci porta sotto gli occhi un sistema criminale che perseguita l’illecito arricchimento dei propri interessi. Possiamo dire quindi che nulla è cambiato?

“La mafia è un’organizzazione adattiva. Cambia pelle ma rimane nella sua essenza quella di sempre. La straordinaria forza dell’organizzazione mafiosa risiede nella sua flessibilità e nella capacità di “dialogare” con altri soggetti (politica e imprenditoria in primis). Oltre che nella capacità di esercitare violenza, senza limite e senza confine. Ma il fine ultimo rimane sempre lo stesso: il potere e attraverso questo l’arricchimento. – “Zolfo Editore” pubblica un libro sepolto da tempo, facendo riacquisire linfa vitale ad una storia indelebile”.

Avete in programma altri progetti simili in programma?

“Zolfo Editore si propone di fornire strumenti utili per leggere e capire la realtà. Sfuggendo alla tirannia del “nuovo” a tutti i costi. Ci sono delle volte fatti e libri del passato che non solo non invecchiamo ma che anzi vanno rivisti alla luce della conoscenze del tempo presente. “Il sasso in bocca” è uno di questi. E abbiamo intenzione di continuare insieme alla proposta di libri nuovi che abbiano un taglio non tradizionale di affiancare la riscoperta di altri libri del passato utili da leggere nel tempo presente. Il fine rimane il medesimo: lo sviluppo del sapere e della capacità di capire”.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: Calogero Vizzinicosa nostraDon CalòLillo Garlisimafiamafia e affariMichele PantaleoneVillalba
Previous Post

I fantasmi di Chernobyl che si specchiano sul Palazzo di Vetro e sul futuro

Next Post

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?