Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 30, 2019
in
Spettacolo
August 30, 2019
0

A Venezia un bel film sulla fine di un matrimonio e poi Brad Pitt nello spazio

In "A Marriage Story" di Noah Baumbach si racconta magistralmente la fine di un amore e come ci speculano gli avvocati. In "Ad Astra", ancora dolore e futuro

Simone SpoladoribySimone Spoladori
A Venezia un bel film sulla fine di un matrimonio e poi Brad Pitt nello spazio

Scarlett Johansoon e Adam Driver in una scena di "Marriage Story"

Time: 6 mins read

Il bello della Mostra è anche questo, due lati diversi dell’industria cinematografica che sfilano sul Red Carpet veneziano nella stessa serata, quella del secondo giorno di Festival: prima Netflix, che ha prodotto e distribuirà  “A Marriage Story” di Noah Baumbach, con Adam Driver e Scarlet Johansson, e poi la 20th Century Fox, con il cast del kolossal d’autore “Ad Astra”, firmato da James Gray e capitanato da Brad Pitt.

Partiamo dal primo, che sì, si intitola Storia di un matrimonio, ma che in realtà racconta un divorzio: quello di Charlie, regista teatrale newyorkese, e di Nicole, prima attrice della compagnia del marito, trasferitasi da Los Angeles a New York per amore.

Gli attori e il regista di “A Marriage Story” durante la proiezione del film a Venezia (Foto Asac Biennale Venezia)

Si apre con doppia voce fuori campo, prima lui e poi lei a elencare i pregi dell’altro, a definire ciò che li ha spinti a stare insieme, a sposarsi e a fare anche un figlio, a sottolineare ciò che li rende unici agli occhi dell’altro e il sentimento profondo che li lega. È, però, solo l’esercizio suggerito da un terapeuta di coppia, cui i due si sono rivolti per gestire la loro separazione: “A Marriage Story” parte da quelle liste piene di affetto per raccontare quanto sia difficile prendersi cura dell’amore e non lasciare che venga soffocato da incomprensioni, frustrazioni e differenze.

Nella separazione, il proposito iniziale della coppia è molto politically correct: gestire il divorzio in modo ragionevole, con il disincanto intellettuale dell’upper Middle class di New York. Il distacco, però, non va in scena nella “grande mela” ma a Los Angeles, dove Nicole ha fatto ritorno per girare una serie tv, portandosi dietro il figlio, e nella città californiana, “dove c’è tanto spazio”, come viene ripetuto spesso dai personaggi del film, la situazione va presto fuori controllo. Per tre quarti del film, Baumbach esemplifica la fenomenologia della fine di un amore raccontando in un potentissimo e agrodolce crescendo la via crucis dei due giovani e scindendo significativamente il racconto in due binari paralleli: da un lato l’interazione diretta di Charlie e Nicolle è civile, sorvegliata, rispettosa, ma anche un po’ contratta e fasulla, come se i due non fossero più in grado di comunicarsi veramente e nemmeno di esprimere la propria rabbia; dall’altro gli avvocati a cui si rivolgono “perché qui si fa così” (gli strepitosi Laura Dern, Alan Alda e Ray Liotta) vomitano progressivamente l’uno addosso agli altri quello che i due non riescono a dirsi. Episodi intimi, privati e addirittura banali vengono trasformati dai legali in capi d’accusa carichi di collera. Baumbach sembra collocare in questa comunicazione scissa la drammatica faglia che separa i due ex amanti, che distanzia ciò che di doloroso sentono dal modo, necessariamente composto, in cui ci si aspetta che si comportino.

Una scena di “A Marriage Story”

L’ultima porzione del film ha inizio con una delle scene più commoventi e intense del film, quando i due piani si ricongiungono e gli ex coniugi, a colloquio privato, finalmente riescono a scontrarsi in modo violento e aperto. Un momento forte, denso e in qualche modo catartico, che libera l’interazione tra Nicole e Charlie da un groviglio vorticoso di non detti.

Per 136 minuti che scorrono senza un solo momento di stanchezza si ride (di gusto) e si piange (tanto), in quello che, a oggi, è indubbiamente il film più maturo e riuscito della carriera di Baumbach, sceneggiatore e regista che, tra rimandi a Woody Allen e a Bergman, sfoggia una facilità e una felicità di scrittura sbalorditive, sorretto in questo dalle due eccezionali performance di Scarlett Johansson e Adam Driver, letteralmente in stato di grazia. Sarà su Netflix a Dicembre, sia in Italia sia negli Stati Uniti, e sarà uno dei film da non perdere di questa stagione.

Brad Bitt in una scena di “Ad Astra”

Il film di James Gray, Ad Astra, uscirà invece al cinema e il 20 settembre sarà visibile a New York, sei giorni dopo per i nostri lettori italiani. Brad Pitt veste i panni di Roy McBride, un astronauta famoso per la sua freddezza quasi robotica: sotto stress, il suo ritmo cardiaco non supera gli 80 battiti. Ovviamente, Roy è anche palesemente anaffettivo, ha un matrimonio fallito alle spalle, non ha mai voluto figli e suo padre è scomparso nello spazio 16 anni prima mentre cercava forme di vita intelligenti. Il film di Gray, con questo protagonista, va a collocarsi in un filone ultimamente piuttosto affollato, quello dei drammi familiari metaforizzati nello spazio: da “Interstellar” a “First Man”, il viaggio tra gli astri sta diventando lo scenario perfetto e più utilizzato per raccontare l’intimità del dolore. Differenza con i predecessori: lo spazio, qui, al nostro Roy non serve per cercare se stesso, bensì per fuggire “da” se stesso e tenere distanti i propri fantasmi. A decine di migliaia di chilometri dalla Terra, Roy si sente bene perché finalmente non (si) sente più se stesso.

Un bel giorno, però, mentre è a fare manutenzione di un satellite nell’esosfera, una tempesta elettrica di provenienza imperscrutabile lo travolge e lo fa cadere vertiginosamente per centinaia di chilometri. Roy si salva, grazie al paracadute, ma qualcosa di più profondo si rompe, come se dall’alto delle sue certezze Roy iniziasse a precipitare nell’abisso del dubbio. Il viaggio metaforico che gli viene assegnato subito dopo è di rintracciare l’origine di quella tempesta elettrica, che sta creando grossi problemi a tutto il pianeta: l’agenzia spaziale Spacecom la attribuisce proprio al padre, che potrebbe non essere morto ma potrebbe soggiornare, evidentemente fuori di sé, nei pressi di Nettuno. In altre parole, Roy deve affrontare il trauma dell’assenza del genitore e cercare di farsene qualcosa. Che di questi tempi nella società occidentale ci sia qualche problema con la figura paterna non è una novità, ma il film di James Gray – più volte annunciato, cancellato e rinviato e finalmente approdato nel concorso di Venezia 76 – lo certifica con convinzione. Come in “Cuore di tenebra” e quindi in “Apocalypse Now”, Roy inizia un viaggio volto a “terminare” la missione del genitore. E proprio come l’Africa coloniale del romanzo di Conrad e la giungla di Coppola, lo spazio di Gray è tutt’altro che asettico, anzi è fortemente “umanizzato” e rispecchia la follia distruttiva dell’uomo: la Luna, ad esempio, che non ha confini precisi, è per metà luogo di scontri e di pirati, per metà coperta da fast food e centri commerciali, mentre Marte è sede di basi sotterranee e giochi di potere. Anche Roy, come i Willard di Conrad e Coppola, in questo percorso simbolico, viene rincorso dalle proprie ossessioni e dai propri traumi, tanto che Gray spinge il film deliberatamente lontano da qualsiasi forma di realismo, e lo orienta verso la dimensione simbolica e metaforica.

I protagonisti e il regista di “Ad Astra” a Venezia (Foto Asac, Biennale Venezia)

Accompagnato dal voice over “malickiano” di Pitt, intervallato da frammenti onirici e ricordi stranianti, caratterizzato dalla consueta, seducente lentezza dei film di Gray, “Ad Astra” è un film potente, un’esperienza, però, che si tiene ben lontana dalla pancia e appaga più intellettualmente che emotivamente,  a patto, ovviamente, di considerare tutto il viaggio come una radicale proiezione simbolica.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: A Marriage StoryAd AstraAdam Driverbrad pittFestival Cinema VeneziaJames GrayMostra del Cinema di VeneziaNoah BaumbachScarlet Johansson
Previous Post

Rubin Museum Exhibit: “Clapping with Stones: Art and Acts of Resistance”

Next Post

Regata Palermo-Montecarlo: alla fine a battere il vento spunta “Vera”

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Regata Palermo-Montecarlo: alla fine a battere il vento spunta “Vera”

Regata Palermo-Montecarlo: alla fine a battere il vento spunta "Vera"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?