Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 22, 2019
in
Spettacolo
February 22, 2019
0

Oscar 2019, i nostri pronostici sulla notte più attesa (senza presentatore)

Gli Oscar cambiano veste, ma sarà più nella forma che nella sostanza. Ed ecco chi, secondo noi, probabilmente vincerà e chi invece avrebbe dovuto vincere

Chiara BarbobyChiara Barbo
Oscar 2019, le nomination e i trend in attesa della notte più lunga dell’anno
Time: 9 mins read

L’edizione degli Oscar 2019 si presenta con alcune novità, direi nella forma più che nella sostanza. Per la prima volta dopo trent’anni la cerimonia di premiazione (che si tiene domenica 24 febbraio a Los Angeles) non avrà un presentatore o presentatrice, hanno tutti cortesemente declinato l’invito dopo  le varie critiche, delusioni, gaffe e polemiche delle precedenti edizioni. I premi verranno semplicemente annunciati e assegnati uno dopo l’altro, con la sola interruzione degli stacchi pubblicitari. Su questo punto l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences aveva già fatto un bel capitombolo annunciando che due categorie fondamentali del mestiere e dell’arte del cinema, cioè fotografia e montaggio, sarebbero state premiate durante lo stacco pubblicitario appunto. Il fatto si commenta da sé. Naturalmente c’è stata una levata di scudi, una lettera ufficiale di protesta firmata da tutti i registi e direttori della fotografia e montatori più hot del momento e la cosa è rientrata in tempi brevi.

Altra novità è che la nomination come miglior film e anche per le altre categorie può andare anche a un film non in lingua inglese. E infatti quest’anno tra le candidature a miglior film c’è Roma di Alfonso Cuaron, e onestamente non poteva non esserci. Un’ulteriore novità è legata proprio a questo, cioè Roma è il primo film prodotto da Netflix ad essere candidato all’Oscar come miglior film (ma anche The Ballad of Buster Scruggs dei fratelli Coen è candidato per la miglior sceneggiatura non originale).

Roma, Alfonso Cuarón.

Infine, l’Academy prosegue nel suo percorso di apparente rinnovamento cominciato qualche anno fa. In seguito all’edizione degli Oscar 2015, dopo essere stata accusata di essere composta, per dirla senza troppi giri di parole, da troppi uomini, troppo bianchi e troppo vecchi, ha deciso di rinnovarsi un pochino, arruolando tra le sue fila centinaia di new entries, in particolare donne, giovani e afroamericani. Quest’anno qualche lieve spostamento nelle nomination si nota, ma rimane pur sempre una delle istituzioni più conservatrici e politicizzate nell’ambito del cinema e dello spettacolo in generale – non tirerei qui in ballo l’arte anche se a volte qualche film con straordinarie qualità artistiche ci scappa tra le nomination.

Green Book.

Resterà da vedere se il red carpet quest’anno sarà politico e consapevole come lo è stato l’anno scorso in pieno #MeToo, che aveva visto sfilare attrici in abito nero più o meno succinto e aveva assistito a dichiarazioni in diretta più o meno importanti rivelando, a mio avviso, come anche il #MeToo sia presto diventato un unico grande calderone che rischia di confondere accuse legittime e affermazioni fondamentali in un’industria in cui maschilismo e abusi (non solo sessuali) costituiscono l’unico sistema di potere praticamente da quando il cinema è nato con quello che è puro spettacolo o ulteriore occasione di esposizione mediatica.

Joan Rivers (Cliff / Flickr.com),

Gli esperti di costume e società prevedono un red carpet misurato ma non politicizzato come lo scorso anno, un red carpet che torna timidamente a fare il red carpet, come lo aveva “inventato” negli anni Novanta quella grande donna di spettacolo che è stata Joan Rivers. Infatti il red carpet non è stato sempre così: negli anni Cinquanta e Sessanta il tappeto rosso era una passerella veloce e niente più. Poi con il tempo ha acquistato un po’ di glam ma è diventato il red carpet per eccellenza solo quando Joan Rivers, insieme a sua figlia Vanessa, nel 1995 con il suo Red Carpet Special ha dato vita a un evento che ha trasformato il senso del red carpet rendendolo spettacolo e meaningful in termini di moda prima di tutto ma anche di affermazione di sé (quanto alle star) e affermazione politica (quanto allo spettacolo degli Oscar tour court).

La Rivers, consumata attrice, produttrice, comica, presentatrice, scrittrice, ha aggiunto al red carpet un elemento fondamentale, la competizione. “Who are you wearing?”, chiedeva alle attrici in passerella, ed ecco che lo stilista è diventato cruciale, il commento sugli abiti imprescindibile, e il giudizio sulla scelta dell’abito e sull’abito in sé da prettamente estetico è diventato molto di più. Può sembrare banale, ma è stata una vera rivoluzione nell’ambito della cerimonia degli Oscar e ora, dallo scorso anno, siamo forse nel primo momento di trasformazione del significato del red carpet. Potrebbe essere la questione del genere a dominare il red carpet, forse non accadrà subito ma potrebbe essere questa la prossima affermazione politica della passerella più famosa del mondo.

Una curiosità (se i redattori del New Yorker hanno fatto bene come immagino il loro lavoro): a parlare per la prima volta di “tappeto rosso”, o per la precisione di tappeto scarlatto, è stato Eschilo nella sua tragedia Agamennone, nel 458A.C.. Per esserne certi però, non rimane che andare a leggersi o rileggersi l’Agamennone.

Per adesso, in attesa di questa 91a cerimonia degli Oscar, non possiamo far altro che dedicarci ai pronostici e alle probabilità. Chi vincerà quest’anno nelle varie categorie?

Bohemian Rhapsody 

Sul sito ufficiale degli Oscar si possono trovare tutte le nomination.

Qui posso provare a indicare chi, nelle categorie principali, potrebbe vincere e chi, secondo la mia personalissima opinione, dovrebbe vincere. E anche chi, sempre secondo la mia personale opinione, avrebbe dovuto esserci tra le nomination invece è stato clamorosamente ignorato dall’Academy (ce ne sarebbero molti).

Film:

Potrebbe vincere secondo Academy, industry (leggi: Hollywood) e pubblico: Bohemian Rhapsody

Dovrebbe vincere secondo me, è la mia opinione personale ma solidamente motivata: Roma

Avrebbe dovuto esserci ma è stato ignorato dall’Academy: The Rider

Regista:

Potrebbe vincere: Spike Lee (BlacKkKlansman)

Dovrebbe vincere: Alfonso Cuaron (Roma)

Manca: Lynne Ramsey (A Beautiful Day – You Were Never Really Here)

Attrice protagonista:

Potrebbe vincere: Glenn Close (The Wife)

Dovrebbe vincere: Melissa McCarthy (Can You Ever Forgive Me?)

Manca: Eva Melander (Border)

Attore protagonista:

Potrebbe vincere: Rami Malek (Bohemian Rhapsody)

Dovrebbe vincere: Christian Bale (Vice)

Manca: Ethan Hawke (First Reformed)

Attrice non protagonista:

Potrebbe vincere: Regina King (If Beale Street Could Talk)

Dovrebbe vincere: Regina King (If Beale Street Could Talk)

Manca: Margot Robbie (Mary Queen of Scots)

Attore non protagonista:

Potrebbe vincere: Mahershala Ali (Green Book)

Dovrebbe vincere: Richard E. Grant (Can You Ever Forgive Me?)

Manca: Brian Tyree Henry (If Beale Street Could Talk)

Sceneggiatura originale:

Potrebbe vincere: Brian Hayes Currie, Peter Farrelly, Nick Vallelonga (Green Book)

Dovrebbe vincere: Paul Schrader (First Reformed)

Manca: Chloé Zhao (The Rider)

Sceneggiatura non originale:

Potrebbe vincere: Charlie Wachtel & David Rabinowitz and Kevin Willmott & Spike Lee (BlacKkKlansman)

Dovrebbe vincere: Joel & Ethan Coen (The Ballad of Buster Scruggs)

Manca: Lynne Ramsay (A Beautiful Day – You Were Never Really Here)

Fotografia:

Potrebbe vincere: Lukasz Zal (Cold War)

Dovrebbe vincere: Alfono Cuaron (Roma)

Manca: Brandon Trost (Can You Ever Forgive Me?)

Montaggio:

Potrebbe vincere: Hank Corwin (Vice)

Dovrebbe vincere: Hank Corwin (Vice)

Manca: Lisa Zeno Churgin (The Old Man and the Gun)

Film in lingua straniera:

Potrebbe vincere: Cold War

Dovrebbe vincere: Shoptlifters

Manca: Border

Documentario:

Potrebbe vincere: RGB

Dovrebbe vincere: Free Solo

Manca: Monrovia, Indiana

Ma staremo a vedere cosa accadrà il 24 febbraio, conferme e sorprese… Personalmente, sono delusa da una cerimonia degli Oscar senza host, mi sarebbe piaciuto avere un John Oliver a presentare la cerimonia degli Oscar con il suo sarcasmo intelligente e irriverente, naturalmente Tina Fey, o anche l’irresistibile Alec Baldwin travestito da Trump, più vero delll’originale; per richiamare lontani ricordi di tragedie greche, questi tempi più di altri si addicono infatti alla satira.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: Alfonso CuaronBohemian Rhapsodyjoan riversnotte degli Oscaroscar 2018Oscar 2019premio Oscar
Previous Post

While Oscar Night Gets a New Look We Make Our Picks for the Winning Films

Next Post

Moroni alla Frick Collection: lo splendore della ritrattistica rinascimentale a NY

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Moroni alla Frick Collection: lo splendore della ritrattistica rinascimentale a NY

Moroni alla Frick Collection: lo splendore della ritrattistica rinascimentale a NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?