Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 21, 2018
in
Spettacolo
October 21, 2018
0

Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

Co-produzione italiana, il documentario di Arunas Matelis canta i gregari del Giro d’Italia

Sara FrunerbySara Fruner
Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo
Time: 5 mins read

Quando si tratta di ciclismo, si può ragionevolmente parlare di un’era pre Lance Armstrong e di un’era post Lance Armstrong. Di certo dal punto di vista cinematografico. Dopo il caso che scosse l’America e il mondo intero, le pellicole sulla sua storia e sull’uso del doping nel ciclismo, si sono moltiplicate — La caduta di Armstrong, La grande bugia, L’inganno di Armstrong, Stop at Nothing, The Program — fino a giungere addirittura all’Oscar lo scorso anno con Icarus, di Bryan Fogel, che Il Post ha giustamente definito come “uno dei resoconti più completi e accurati sullo scandalo che ha portato alla storica esclusione della Russia dalle ultime Olimpiadi”.
Oggi, quando si parla di ciclismo, la mente dell’italiano medio — quello che cambia canale quando vede il Giro d’Italia occupare il palinsesto televisivo — scatta subito verso il lato nero del ciclismo. Quello fatto di iniezioni, urine trafugate, ematocrito sballato. Quello che, nel 1999, riempì la bocca di Nandrolone a tutti gli italiani quando tracce dello steroide furono trovate nel sangue di Marco Pantani, lo sventurato, mai dimenticato, pirata del ciclismo moderno.

Il regista Arunas Matelis durante il Q&A dopo la proiezione di “Wonderful Losers”, sabato 20 ottobre alla Scandinavia House

Il regista Arunas Matelis ha detto no con fermezza a questo approccio monodimensionale, che incastra uno sport nobile come il ciclismo in unico fermo immagine, quello dell’oscuro e dell’imbroglio, senza invece mettere in luce i lati alti di questa disciplina, come per esempio il ruolo del gregario all’interno di una squadra.
Tutti in Italia sappiamo benissimo cos’è il gregario, anche chi non bazzica molto le due ruote o il Giro d’Italia. E anche in Francia, dove è chiamato “domestique”; mentre in inglese — nella cultura inglese — dobbiamo ricorrere a un goffo “gregarious”, o a un ben poco incisivo “watercarriers” per descriverne la figura, pressoché sconosciuta.
Il gregario sta al ciclismo come il mediano sta al calcio. E se al mediano e alla sua vita, Ligabue aveva dedicato un singolo di successo nel 1999, al gregario nessuno, finora, aveva mai rivolto attenzione document-artistica. Perché nessuno bada all’atleta che fa il lavoro di fatica, che trasporta borracce e panini ai compagni, che pensa a come far arrivare il cavallo di razza del proprio team al traguardo. Tutti pensano a loro, i Froome, i Quintana, i Contador, i Nibali che si sono avvicendati negli ultimi anni — ai Coppi, i Bartali, gli Indurain, i Moser, se si guarda alla storia. I Daniele Colli, i Paolo Tiralongo, i Jetse Bol non salgono sul podio, non finiscono sotto la doccia dorata dello spumante a fine gara. Per loro l’anonimato e tanto sudore, testa bassa e avanti.

Una scena del documentario

Dopo aver conquistato ben otto riconoscimenti in vari festival europei — due fra tutti, Miglior Documentario al Varsavia Film Festival 2017 e al Trieste Film Festival 2018 — il regista lituano ha portato Wonderful Losers a New York, alla prima edizione del Baltic Film Festival, una tre-giorni dedicata al cinema di provenienza nord-europea svoltasi questo weekend (18-21 ottobre) presso la Scandinavia House — oltre a essere un centro culturale sempre ricco di eventi, la Scandinavia House è anche uno splendido edificio d’interesse architettonico che merita una visita, se ci si trova su Park Avenue, all’altezza della 38esima Strada.
Wonderful Losers è il frutto di uno sforzo co-produttivo di otto paesi: Lituania, Lettonia, Belgio, Svizzera, Irlanda del Nord (UK), Irlanda, Spagna e Italia, con Stefilm. L’Italia, massicciamente presente anche grazie al contributo di ben quattro Film Commission: la Trentino Film Commission, il Piemonte Doc Film Fund – Fondo Regionale per il documentario, la Film Commission del Friuli Venezia Giulia e la Film Commission della regione Puglia. Grazie anche al lavoro di coordinamento sul campo di GiUMa Productions durante le riprese del Giro d’Italia.
Di solito le co-produzioni si limitano a tre-quattro mani. Metterne insieme otto e portare a termine un progetto complesso sin dall’inizio non è stata un’operazione facile, come ribadisce Matelis nel Q&A dopo la proiezione. “Abbiamo battagliato cinque anni per ottenere le autorizzazioni necessarie per girare. L’ultima volta che furono concesse per realizzare un documentario sul Giro d’Italia risale al 1973”, commenta il regista, riferendosi a Stars and Watercarriers del danese Jorgen Leth. “Abbiamo iniziato con un anno di riprese, ma abbiamo capito che avevamo bisogno di più tempo, e gli anni sono diventati due”.
Uno sforzo anche dal punto di vista del montaggio, che ha richiesto la collaborazione di un nuovo montatore in fase di editing. Insomma, molta fatica, impegno e dedizione, un po’ come il lavoro stesso del gregario, il Sisifo del ciclismo, che deve trovare la ragion d’essere della propria missione oltre la vittoria. “L’essenza del ciclismo è trovare la felicità nel sacrifico. E questo riguarda da vicino il ruolo dei gregari, che sanno di non poter ambire al traguardo”, aggiunge Matelis, facendo sorridere il pubblico quando parla della sua giovinezza da ciclista definendosi egli stesso un gregario, “un vero perdente”. “Inoltre questo sport, e il ruolo stesso del gregario, sono una metafora della vita, che si può applicare a qualsiasi settore. Il talento, l’impegno, il sacrificio, non sono messi al servizio del proprio successo ma di quello della propria squadra: lo scopo è quello di sacrificarsi senza ricercare il riconoscimento. E questo parla molto anche della nostra società, dove vi sono leader che comandano e hanno successo e collaboratori il cui lavoro non viene visto e riconosciuto”.

In Wonderful Losers il gregario viene definito “perdente di lavoro”. Ma l’approccio registico non prevede nessun pietismo nei loro confronti — una deriva che

Il pubblico partecipa durante il Q&A

sarebbe stato molto facile prendere. La sua figura assume, piuttosto, i contorni di un piccolo eroe della strada, con una tempra di acciaio e un grandissimo senso di abnegazione.
Il documentario ci permette anche di riconoscere il lavoro dello staff medico che soccorre i ciclisti

durante le cadute e che spesso hanno a che fare con atleti il cui senso del dovere è talmente radicato da mentire su dolore e ferite pur di arrivare alla fine.

In una società che punta i riflettori sul vincitore — il centro — abbiamo sempre più bisogno di luci che invece illuminino l’ombra — il margine — e cineprese pronte a esplorarli. È lì che molto spesso trionfano la disciplina, la fatica, e i meravigliosi perdenti che rendono possibili le grande imprese della vita.

Il pubblico del Baltic Film Festival

 

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Fruner

Sara Fruner

DELLO STESSO AUTORE

The New Translation of I Promessi Sposi: An Interview with Michael F. Moore

bySara Fruner
Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, Founding Father of the Bank of America, “The People’s Banker”

bySara Fruner

A PROPOSITO DI...

Tags: Arunas MatelisBaltic Film Festival 2018ciclismocinema sportdocumentarioGiro d'ItaliaItalian Film Commission
Previous Post

Noname, l’ascesa della poetessa neo-soul di Chicago

Next Post

La verità su Khashoggi? I Saud se ne fottono perché si sentono coperti da Trump

DELLO STESSO AUTORE

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

bySara Fruner
Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

bySara Fruner

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La verità su Khashoggi? I Saud se ne fottono perché si sentono coperti da Trump

La verità su Khashoggi? I Saud se ne fottono perché si sentono coperti da Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?