
Un sottile fil rouge unisce Milano e New York: la figura di un genio indiscusso, Leonardo Da Vinci, e le numerose iniziative organizzate a Manhattan per i 500 anni dalla sua scomparsa. “Come to Leonardo, Come to Milan” – promossa dalla Fondazione Stelline con il suo Hub Leonardo, in collaborazione con Regione Lombardia e Comune di Milano unitamente al MIBAC – ha celebrato il Genio con due particolari mise en scène: dall’annuale Columbus Parade sulla Fifth Avenue con una sfilata in abiti rinascimentali alla presentazione, nell’auditorium della Morgan Library & Museum, del cortometraggio Being Leonardo Da Vinci diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory con Filippo Feel Cavalca. Sul palcoscenico dell’Auditorium della Morgan Library & Museum di New York progettato da Renzo Piano, il Console Francesco Genuardi, la Presidente della Fondazione Stelline PierCarla Delpiano, l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno e il regista/performer Massimiliano Finazzer Flory hanno presentato di fronte a una platea gremita di spettatori, il Genio rinascimentale e gli eventi che verranno organizzati nel 2019 tra Milano e New York.
Come ha dichiarato il regista «Leonardo è necessario per la sopravvivenza della razza umana di quell’uomo universale che sta tra le culture». Supportato da BNP Paribas e realizzato in collaborazione con RAI Cinema con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo, il film è tratto dallo spettacolo teatrale di successo internazionale “Essere Leonardo Da Vinci. Un’intervista impossibile” in cui Finazzer Flory, con il volto e la lingua leonardesca, risponde a domande che trattano molteplici tematiche: dalla geometria all’anatomia, dalla filosofia alla pittura, dalla musica all’astronomia, dal disegno all’architettura…

La pellicola, girata in diverse location d’eccezione come Amboise, Milano, Vaprio d’Adda, Vigevano, Clos Lucé e naturalmente la casa natale di Vinci – le riprese continuano in questi giorni a New York presso la storica libreria RIZZOLI – uscirà come lungometraggio il prossimo anno, nella primavera del 2019. Da segnalare, tra le scene del film, quella in cui Leonardo tiene tra le mani il proprio autografo, l’unico originale custodito nell’Archivio di Stato. La Première del corto Being Leonardo Da Vinci si è svolta il 9 Ottobre 2018 nell’auditorium della Morgan Library & Museum, scelto come luogo emblematico poiché conserva un prezioso disegno del Genio, alla presenza di protagonisti del mondo dello spettacolo – da John Turturro a Daniel Libeskind sono giunti gli auguri per la kermesse – giornalisti ed esponenti della Regione e del Comune di Milano tra cui l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno che ha illustrato le iniziative milanesi dedicate a Leonardo in programma per il 2019. E naturalmente il regista Massimiliano Finazzer Flory in un’interpretazione unica dell’Uomo che ha riscritto la storia, l’arte, l’ingegneria, la meccanica, la medicina, la pittura, la poesia, l’architettura…
Being Leonardo Da Vinci
Diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory
Realizzazione: RAI Cinema con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dei cinquecentenario dalla morte di Leonardo
Cortometraggio: première 9 Ottobre 2018, Morgan Library & Museum, New York
Lungometraggio: in uscita nella primavera 2019
Discussion about this post