Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 8, 2018
in
Spettacolo
October 8, 2018
0

La morte legale, il documentario su come nacque un capolavoro del cinema

Giuliano Montaldo ci racconta la genesi del film Sacco e Vanzetti

Monica Straniero e Paola MedoribyMonica Straniero e Paola Medori
Time: 4 mins read

 

Giuliano Montaldo (Foto cortesy ufficio stampa Alessandra Sciamanna)

Commuove e fa riflettere “La morte legale”, toccante documentario co-firmato da Silvia Giulietti e Giotto Barbieri dedicato alla genesi di “Sacco e Vanzetti” del maestro Giuliano Montaldo.

Il regista genovese, 88 anni meravigliosamente portati, ripercorre la storia dei due anarchici italiani, immigrati negli Stati Uniti, accusati di duplice omicidio e ingiustamente condannati, nel 1927, alla sedia elettrica. Con quell’intensa pellicola Montaldo riabilitò la loro immagine. Nel documentario, in uscita l’11 ottobre a cura di Distribuzione Indipendente, viene raccontata attraverso fotografie dal set, testimonianze, casi fortuiti e tanti retroscena, la realizzazione di un capolavoro assoluto del nostro cinema.

La Voce di New York lo ha intervistato.

Nei film segue il suo personale filo rosso: quello della denuncia di ogni tipo di intolleranza.

“La nostra sofferenza per l’intolleranza ci ha portato a girare Sacco e Vanzetti e anche Giordano Bruno, Gott Mitt Uns e Gli occhiali d’oro tanti altri film. L’intolleranza è la madre di tutti le sciagure, come il crimine di Stato compiuto contro questi due italiani, nell’America degli anni ’20 terrorizzata dal pericolo anarchico”.

Nel 1977 Michael Dukakis, governatore del Massachusetts, proclama la riabilitazione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, dichiarando al mondo intero la loro totale innocenza.

“Il film ha scatenato un desiderio di conoscenza, di approfondimento e di ricerca della verità. Ha sollevato la voglia di approfondire il caso. Alcuni ragazzi che studiavano giurisprudenza in Massachusetts hanno preso in mano le carte del processo, e dopo 4 anni sono andati a Dukakis, dimostrando l’errore e riabilitando la memoria di Sacco e Vanzetti. In quel periodo io, il produttore e la mia compagna Vera eravamo in America e abbiamo potuto filmare la loro riabilitazione”.

Quel giorno il nipote di Sacco l’ha abbracciata, cosa ha provato?

“E’ stato un momento di grande commozione. Si è avvicinato un signore e mi ha abbracciato. Era il nipote di Sacco. I miei occhi si sono inumiditi. Per lui e tutta la famiglia è stato un risultato importantissimo”.

Siete stati determinanti per far conoscere la loro storia a tutto il mondo, un compito impegnativo?

“Quando Sacco e Vanzetti sono arrivati in America, non c’era né il partito comunista, né quello socialista. Anarchia per loro significava soprattutto sindacalismo e battersi per la difesa dei loro diritti. Bollati come anarchici, invece, sono stati subito condanni. La paura che il virus arrivasse in America grazie a nuovi immigrati ha portato ad accelerare la condanna di due persone colpevoli non di omicidio ma di essere di sinistra. La loro condanna era un esempio per tutto il popolo americano”.

Una violazione dei diritti umani e l’intolleranza nei confronti degli stranieri che è ancora molto attuale nel mondo, la Storia si ripete sempre?

“Troppo spesso. E’ comodo trovare dei nuovi imputati, delle nuove ragioni di intolleranza. Sono disperato perché è l’origine del peggio: delle guerre, delle violenze e del razzismo”.

Il film con protagonisti Gian Maria Volontè e Riccardo Cucciolla è accompagnato da “Here’s To You, Nicola and Bart”, la ballata cantata da Joan Baez con la musica di Ennio Morricone. Un sodalizio lavorativo fatto di sedici colonne sonore insieme. Cosa le ha insegnato il Maestro?

“Ad immaginare la musica nella sceneggiatura, quando scrivi una storia dove ci sono momenti destinati ai sentimenti, al dramma e alla verità. Fin ora ho ancora il record assoluto di colonne sonore insieme che molto probabilmente verrà demolito da un certo Giuseppe Tornatore (ride, ndr)”.

Avete mai discusso?

“Mai, è sempre disponibile e al servizio del film. Ho cercato di ricordare tutto quello che mi ha detto. Ci siamo voluti molto bene e rispettati. Quando ho girato Marco Polo, lui è venuto addirittura in Cina con la moglie Maria per mettere nella musica anche uno strumento dell’epoca. E’ molto attento”.

Tra le curiosità emerse dal documentario anche la querelle sul ruolo di Vanzetti, all’inizio volevano imporgli Yves Montand…

“Per problemi di soldi, pensammo ad una coproduzione francese. Quando mi proposero Yves Montand mi è preso un colpo. Dissi di no, lo stimavo molto ma non era giusto per la parte. Mi opposi minacciando di non fare il film. Fu una battaglia, che vinsi”.

Che tipo di set avete vissuto?

“Cerano sempre delle difficoltà. Abbiamo girato l’inizio con le baracche in Jugoslavia. A Dublino per ritrovare la Boston dell’epoca. La prigione era quella in cui era stato incarcerato Tito. L’aula di tribunale, invece, l’abbiamo ricostruita a Cinecittà. Il discorso finale è quello di Vanzetti. Preso dalle sue deposizioni. Hanno partecipato molte persone, con molto entusiasmo e molti attori di teatro, anche gratuitamente. In tre anni c’è l’ho fatta. Sono un capoccione, orgoglioso della mia testardaggine,”.

Pensando al cinema di denuncia, rispetto a quello di oggi crede che ci si ancora la censura?

“Oggi i cinema chiudono. Non si scrivono più sceneggiature pagate dal produttore. Allora avevamo maestri come Age, Scarpelli, Maccari, Scola che litigavano per una battuta. Poi ci sono i problemi dei tempi, della distribuzione e il film è destinato al passaggio televisivo. Per quanto riguarda i mie film so, direttamente dal mio garagista sardo che sono passati in tv durante la notte. Ho i cassetti pieni di film che non sono riuscito neanche a far leggere e a proporre. Ora io non so ancora cosa è successo a Portella della Ginestra, non so ancora che è successo a Ustica, a Piazza Fontana, non sappiamo ancora niente, fare film col punto interrogativo finale non è il nostro mestiere”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero e Paola Medori

Monica Straniero e Paola Medori

DELLO STESSO AUTORE

Un noir dei tempi moderni apre la 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma

Un noir dei tempi moderni apre la 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma

byMonica Straniero e Paola Medori
La morte legale, il documentario su come nacque un capolavoro del cinema

La morte legale, il documentario su come nacque un capolavoro del cinema

byMonica Straniero e Paola Medori

A PROPOSITO DI...

Tags: GenovamontaldoRomasaccovanzetti
Previous Post

Ellen Lockhart on the Singing Statues and Animated People of Enlightenment Italy

Next Post

Al Festival della musica italiana di New York tra futuro e tradizione

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al Festival della musica italiana di New York tra futuro e tradizione

Al Festival della musica italiana di New York tra futuro e tradizione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?