Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 25, 2018
in
Spettacolo
February 25, 2018
0

Il grande Ciurcillone e la vergogna per quel re d’Italia piccolo e vigliacco

La mia passione per la storia risale alla mia infanzia ed è nata nella soffitta della casa dei miei nonni paterni a Canneto sull’Oglio...

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Il grande Ciurcillone e la vergogna per quel re d’Italia piccolo e vigliacco

Gary Oldman as the first English prime minister, Winston Churchill, in the film "Darkest Hour".

Time: 4 mins read

C’è un leader politico che trionfa su schermi piccoli e grandi in tutto il mondo in questi ultimi due anni; non è Trump, non è Putin, non è la Merkel e, per restringere ulteriormente il campo, … non è neanche vivo. Si tratta ovviamente del Primo Ministro inglese Winston Churchill, protagonista assoluto di due film importanti: uno nel titolo ha solo il suo cognome, l’altro “L’ora più buia” è uscito nelle sale italiane un paio di settimane fa. Churchill è una presenza centrale, anche se non protagonista in Dunkirk e in The Crown, la serie televisiva prodotta da Netflix che ha fatto registrare record di spettatori e gradimento in tutto il mondo. Coltivo da anni una passione per la storia e i film storici ed ho la fortuna di tenere regolarmente corsi sulla rappresentazione cinematografica della storia (italiana) alla New York University. Anche per questo la resurrezione cinematografica e televisiva di Churchill mi ha incuriosito e mi ha portato a fare qualche riflessione che mi fa piacere condividere soprattutto alla luce di un recente fatto di cronaca italiana che, credo, le renda ancora più attuali.

La mia passione per la storia risale alla mia infanzia ed è nata nella soffitta della casa dei miei nonni paterni a Canneto sull’Oglio. Era un luogo incantato dove si conservavano oggetti misteriosi ed evocativi: dalle racchette da neve del nonno alle mini tazzine da tè per le bambole dipinte dalla nonna, baby-operaia della ditta Furga già a 11 anni. C’erano anche le cartine geografiche acquarellate dal nonno durante la guerra, un vecchio grammofono a manovella ‘portatile’ con i dischi a 78 giri perfettamente conservati e c’era soprattutto una collezione intera della Domenica del Corriere con quelle straordinarie copertine illustrate sulle quali passavo le ore. Ogni tanto spuntava qualche numero del Corrierino dei Piccoli, ma evidentemente quelli erano più rari perché usati più intensamente dai bambini di casa. Potevo portare giù qualche numero per volta di queste riviste lasciando il segno esatto della loro provenienza per riporle poi in ordine. Quando non capivo i fatti dietro a una copertina il nonno cercava di darmi il contesto storico necessario e la nonna interveniva con delle rime. Quella che ricordo di più parlava proprio del campione di incassi di questi mesi e faceva:

Re Giorgetto d’Inghilterra

per paura della guerra

chiede aiuto e protezione

al Ministro Ciurcillone

A quel punto, di solito, interveniva mio padre (classe 1934), che di quelle rime del “Balilla” si era nutrito in gioventù, e ristabiliva la verità storica: “il Ministro Ciurcillone la guerra l’ha vinta, re Giorgetto aveva così tanta paura della guerra che lui e la sua famiglia sono restati a Londra sotto le bombe mentre il nostro “regén” (in cannetese ‘piccolo re’) è scappato da Roma col suo Primo Ministro e con tutto lo stato maggiore”.

Ed ecco il fatto di ‘cronaca’ italiana: la traslazione semi-segreta a bordo di un volo militare italiano della salma del “regén”, Vittorio Emanuele III in Italia, accolta da un’ondata di polemiche anziché da salve di cannone. La miopia con cui si fece abbindolare da Mussolini, l’ignavia con cui assistette al progressivo ma inesorabile smantellamento dello stato liberale garantito dallo Statuto, la codardia con cui firmò senza fiatare le leggi razziali contro i suoi sudditi ebrei, la vigliaccheria con cui abbandonò Roma e con essa le sue responsabilità per cercare rifugio sicuro a Pescara, lo rendono uno dei monarchi più dannosi e patetici della storia.

Mussolini, Hitler e Vittorio Emanuele III

E così mentre ammiro sullo schermo l’integrità morale di Ciurcillone, ripenso al suo anti-populismo, a quel famoso discorso sulle lacrime, il sangue e il sudore che erano le uniche cose che poteva promettere ai suoi concittadini e faccio fatica a perdonare al regista dell’Ora più buia, l’inserimento di una scena (inventata e mai avvenuta storicamente). Nel momento forse più difficile della sua vita, Churchill prende per la prima volta la metropolitana e chiede alla gente semplice che siede accanto a lui come sia meglio reagire all’avanzata apparentemente inarrestabile di Hitler e dell’Asse e tutti, dalle bambine a un signore nero incravattato rispondono “resistere”, “combattere”. Sceso dalla metro, sempre secondo la ricostruzione fantasiosa del film, Churchill sarebbe andato in Parlamento e senza più riserve avrebbe annunciato la sua decisione più sofferta e più storicamente rilevante. In realtà, uno dei limiti, ma forse anche la forza più grande di Churchill fu proprio il fatto che non era uomo da sondaggi, che non voleva piacere a tutti i costi alle masse, che credeva di avere una missione più alta anche quando riteneva di dover prendere decisioni impopolari. E proprio per questo suo coraggio di saper affrontare l’impopolarità credo che tutti noi ancora oggi gli dobbiamo stima e gratitudine. 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Benito MussoliniSavoiaVittorio Emanuele IIIWiston Churchill
Previous Post

Onu: dopo tre giorni d’attesa, il CdS vota all’unaminità la Risoluzione 2401

Next Post

Il discutibile verdetto del Festival del cinema di Berlino

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

byAnsa
Pechino esorta India e Pakistan a evitare l’escalation

Pakistan Responds to Indian Attack: Operation “Bunyanun Marsoos” Kicks Off

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il discutibile verdetto del Festival del cinema di Berlino

Il discutibile verdetto del Festival del cinema di Berlino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?