Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 23, 2018
in
Libri
February 23, 2018
0

L’istruzione nel ventunesimo secolo: l’idea di cultura è morta? Chiedi a Google

Che cosa vogliono oggi gli studenti? Avere abilità collegate alla possibilità di avere un lavoro ben remunerato. Ok, ma poi per lavorare con Google…

Grace Russo BullarobyGrace Russo Bullaro
Education in the 21st Century: Is the Idea of Culture Dead? Ask Google
Time: 5 mins read

Quando accolgo i miei studenti al primo giorno di ogni nuovo semestre, una cosa su cui posso sempre contare è qualcuno che mi chiede, esplicitamente o implicitamente, “In che modo, questo corso, mi aiuterà a trovare un lavoro?” Se sei un educatore, oggi, sarebbe meglio, per te, avere la risposta pronta, perché, almeno dal punto di vista dello studente, questo è lo scopo del college e questo è lo scopo dell’educazione nel 21esimo secolo.

La monetizzazione della conoscenza è l’attitudine attuale verso cui tende l’educazione. Gli studenti vogliono sapere se i soldi spesi per l’educazione torneranno indietro attraverso il loro futuro stipendio. Perciò chiedono: “Quanto posso guadagnare da questo?”. Innumerevoli siti web provano a insegnarglielo e offrono consigli sulle competenze che saranno piu richieste dai datori di lavoro. A noi, agli educatori, offrono consigli su “Come promuovere le abilità di cui gli studenti avranno bisogno durante il loro percorso educativo e oltre”. E mentre la risposta più frequente è quella delle 3C, collaborazione, comunicazione e pensiero critico, non c’e accenno al concetto che chiamavamo “capitale culturale”, cioé “l’accumulazione di conoscenza” che una volta portava non solo al successo professionale ma che simboleggiava anche il proprio status sociale o la propria posizione nella società. Questo concetto oggi viene considerato irrilevante o addirittura, obsoleto. L’enfasi, oggi, è posta sulle competenze, competenze distinte e particolari, connesse alla professione che si desidera perseguire. Le possibili ragioni di queste trasformazioni sono tante: l’alto costo della vita, il rapido cambiamento tecnologico che ci proietta in avanti invece che all’indietro per farci stare al suo passo, o forse la frammentazione di una società che ha respinto qualsiasi idea di una cultura comune da trasmettere.

Storicamente, l’istruzione è stata vista come un percorso verso l’autorealizzazione, un modo per diventare il proverbiale individuo ben formato. In altre parole, diventare una persona acculturata ti dava una migliore possibilità di felicità e di benessere. L’idea affonda le sue origini in Platone che vide lo scopo dell’educazione come qualcosa in grado di portare felicità. Ma il post-modernismo ha cancellato i confini tra cultura alta e bassa e, alla fine, ci ha portato un anti-elitarismo che svaluta la “cultura”, intesa come gerarchia. Oggi essere una “persona acculturata” è visto, di frequente, come qualcosa di antitetico all’uguaglianza e alla democrazia. C’è di più: i principi del post-modernismo sono indirettamente connessi alla frammentazione della società in gruppi distinti, ciascuno dei quali viene identificato in una micro-società, al costo di minare qualsiasi nozione di omogeneità, della comunanza implicita di “nazione”. Una nazione, oggi, è fatta da tante “mini-nazioni” costituite, a loro volta, da distinte identità culturali.  Al posto di quella omogeneità, abbiamo ciò che è essenzialmente una filosofia utilitarista, che dà valore ai risultati tangibili. Ma chiediamoci: se la ricchezza porta felicità, allora il ruolo dell’educazione dovrebbe essere legato ai guadagni in una società materialista? Questo, quindi, potrebbe essere il nucleo filosofico del dibattito sull’educazione, nel 21esimo secolo.

Essere un individuo “acculturato” potrebbe essere una cosa meravigliosa, ma chi ci da il diritto di snobbare le realtà della vita che richiedono il massimo guadagno? In un mondo ideale, gli studenti avrebbero il tempo e i soldi per studiare Platone e Socrate, la poetica di Dante e di Milton, ecc. ecc. Ma questo non è un mondo ideale e gli studenti hanno bisogno di imparare i modelli informatici, la contabilità, l’assistenza infermieristica o altre professioni richieste dal mondo contemporaneo. Come insegnanti dobbiamo riconoscere il mondo in cui vivono oggi e trovare il modo di instillare in loro una nozione significativa di cultura alla quale possano relazionarsi.

Come docente sono costernata dallo stato dell’istruzione oggi, in particolare per la svalutazione delle arti liberali per cui dobbiamo combattere quotidianamente: prima contro gli amministratori che tagliano i fondi per loro e, poi, contro gli studenti, che non riescono ad apprezzare la loro utilità. In rare occasioni, quando abbiamo qualche buona notizia, possiamo gioire. Qualche giorno fa è uscito un articolo che affermava che a Google, il Sacro Graal del mercato del lavoro, la top seven delle caratteristiche per avere successo sono quelle che chiamano “soft skills”. Fra queste troviamo “essere un buon istruttore; saper comunicare e ascoltare; avere buone intuizioni sugli altri, essere empatici verso gli altri ed essere di supporto ai colleghi….” La sorpresa degli analisti è stata davvero grandiosa rispetto a questa conclusione. Se questi dipendenti di Google sono stati assunti per le loro capacità tecniche, allora perché “Quelle caratteristiche sembrano più simili a quelle che si ottengono in letteratura o in teatro, rispetto a quelle dei programmatori?” Di conseguenza, gli analisti si sono chiesti se fossero queste le caratteristiche utili ad aprire le porte a tutte le opportunità.

La filosofia utilitaristica, con la svalutazione della “cultura” come nucleo, insieme all’onnipresente uso della tecnologia come mezzo di insegnamento e apprendimento, ha già preso il suo sopravvento sui giovani. Noi professori assistiamo quotidianamente all’impatto che questi fattori hanno in classe. L’attenzione degli studenti è diminuita in modo allarmante. Le loro competenze di lettura, a causa dei media visivi onnipresenti e il fatto che apprendere attraverso i libri sia considerato antiquato e richieda tempo, sta precipitando costantemente. Come professoressa di letteratura posso attestare che molti dei libri che ho assegnato dieci anni fa, o anche solo cinque anni fa, sono illeggibili per gli studenti di oggi. Per l’attuale schiera di studenti, il miglior libro è quello più breve e per poter interagire con un libro, questo deve riflettere la propria vita. Come la società, in generale, stanno cercando di riaffermare i valori con cui sono entrati, non per conoscere o capire quello con cui non sono d’accordo. Se guardano i programmi di news guardano “notizie di nicchia”, che ratificano le loro opinioni prestabilite piuttosto che sfidarli a formare nuovi punti di vista.

Certamente, le notizie non sono tutte brutte o negative. Niente di tutto ciò significa che gli studenti non imparino. Lo fanno semplicemente in modi diversi e noi educatori abbiamo la sfida di soddisfare i loro bisogni e ad allargare i loro orizzonti – a volte, nonostante la loro resistenza. Le loro abilità sono visive, quindi cerchiamo di usare risorse più varie come i talk di TED, le clip di YouTube e i documentari. La loro soglia dell’attenzione è breve, quindi suddividiamo i compiti in slanci di attività frammentari, come l’ascoltare l’insegnante o ascoltarsi l’uno con l’altro. Amano parlare tra di loro o lavorare in gruppo, quindi facciamo fare loro delle presentazioni, dopo una dovuta preparazione, naturalmente. Lottano per trovare un significato nella “cultura”, quindi scegliamo artefatti culturali che siano significativi per loro e che potrebbero non riflettere i valori e le prospettive egemoniche. In breve, li prepariamo per un lavoro a Google senza che nessuno se ne accorga.

Traduzione di Giovanna Pavesi

Share on FacebookShare on Twitter
Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro holds a Ph.D. in Comparative Literature. After teaching for more than 25 years in the English Department at City University of New York (Lehman College) is now Emerita. Her academic interests include political, cultural and intellectual movements, specifically, the interface of politics and the arts. She has written many books and articles on subjects related to those areas.

DELLO STESSO AUTORE

Pope Francis, Political and Spiritual Powerhouse Leader, Dead at 88

byGrace Russo Bullaro
Il Papa nomina una donna capo Dicastero vita consacrata

Addio a Papa Francesco: il Santo Padre si è spento a 88 anni

byGrace Russo Bullaro

A PROPOSITO DI...

Tags: cercare lavoroistruzioneistruzione USAstudentistudenti americani
Previous Post

Crisi in Siria: mentre all’ONU si litiga, a Ghouta continua il bagno di sangue

Next Post

Dacia Maraini e “italytime” portano Pinocchio a New York

DELLO STESSO AUTORE

Grande attesa per l’intervista (a pagamento) di Elon Musk a Donald Trump

The Technocracy of Elon Musk: A New Era of Governance or the Folly of a Teenager?

byGrace Russo Bullaro
Casey DeSantis May Run for Florida Gov. Now that Ron’s Term Will End

Casey DeSantis May Run for Florida Gov. Now that Ron’s Term Will End

byGrace Russo Bullaro

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dacia Maraini e “italytime” portano Pinocchio a New York

Dacia Maraini e "italytime" portano Pinocchio a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?