Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 30, 2017
in
Arts
June 30, 2017
0

Nelle “notti a teatro”, il cuore dei bambini di Palermo batte a ritmo di lirica

Torna al Teatro Massimo l'appuntamento estivo con la rassegna Summerwhere e il suo ricco programma di spettacoli

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Nelle “notti a teatro”, il cuore dei bambini di Palermo batte a ritmo di lirica

Il teatro Massimo di Palermo pieno di bambini

Time: 6 mins read

Un viaggio in Italia per i lettori della Voce “di scena” al lirico che per un giorno si traveste da Pifferaio Magico, pioniere per un evento unico in Italia. Un evento che ha saputo attirare  “centoventi bambini”, tutti in fila, poi in cerchio… come una filastrocca. Notte a teatro è l’evento più giovane del lirico che torna con la rassegna Summerwhere, l’appuntamento estivo del Teatro Massimo. Anche quest’anno un ricco programma di spettacoli: dal grande concerto dell’Orchestra e del Coro diretti da Zubin Mehta al Teatro Antico di Taormina, alla magia di un’esibizione di cento chitarre di In a Blink of a Night, dalla Notte in Teatro riservata ai ragazzi all’intreccio di musica e parole nell’Atrio della Biblioteca comunale di Casa Professa. Non manca nulla, grandi e piccini, appassionati di jazz, bel canto e rock and roll. Una storia bella, gioiosa.

Una buona notizia fa notizia, ribaltiamo un po’ le regole del giornalismo o no? E’ una notizia, è un fatto che Palermo si prepara da tempo alla Bellezza da quando ha ricevuto il Premio Internazionale aggiudicandosi il titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2018”:la città più mediorientale e porta del nostro Mediterraneo. I Magnifici 120, tutti seduti sul grande scalone con alle spalle il colonnato, per intenderci, quello di Al Pacino nella scena finale del  Padrino parte terza, di Martin Scorzese, questa volta era invaso da mille piccoli occhi. E per qualche ora lo scalone era gremito di bambini, genitori e tanti turisti che avranno aspettato un bel po’ per farsi la foto di rito.

“La Notte a Teatro” del Teatro Massimo di Palermo, il 24 e 25 giugno

Palermo è decisamente cambiata, ci vivo da undici anni, con l’occhio di chi la osserva: una città oggi quasi rivoluzionaria, con una storia importante, fatta di eroi e di memoria, dolore, che sta facendo posto alla Bellezza oscurando quel Bruttezza che la città porta nelle sue ferite più profonde. Vale la pena ricordare e si può rivedere sul sito del Teatro Massimo , il 23 maggio uno strepitoso Ennio Fantastichini con “Le Parole Rubate”, tratto dal libro di Gerry Palazzolo e Salvo Palazzolo. Una piéce teatrale forte, che narra.. “Chi ha rubato le parole di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino?”. Ruota attorno a questa domanda la storia di “Le parole rubate”. Da Capaci a via d’Amelio, la storia di quei cinquantasette giorni è il resoconto di un’epidemia di distrazione collettiva”. Palermo continua ad onorare la sua” memoria” e si proietta nel futuro investendo in bellezza, questo è un fatto così come lo è il prestigioso premio che le è stato assegnato: Palermo è la Capitale Italiana della Cultura 2018. Il lirico è parte integrante della Capitale 2018:  oggi andare al “Massimo” è molto più “easy”. Il teatro si è schiuso, rinascendo e aprendosi al nuovo: gli “è stato tolto quel grigiore e quell’eterna disfatta tipicamente meridionale. Il tempio della Lirica siciliana, un tempo, solo per i “giri buoni dei salotti e di una certa élite” memore dello splendore dal Grand Tour ai Florio, oggi è il Teatro che appartiene al mondo, alla gente. Operazione artistica e di management, che ha rifatto il look al Massimo con risultati tangibili e sotto i riflettori della scena internazionale: i suoi talenti, le sue maestranze, l’orchestra, il coro, il corpo di ballo e tutto ciò che lo compone, oggi produce bellezza, ricchezza, valore aggiunto. La Bellezza si manifesta: la tocchi, la ascolti la guardi.

Oggi a Palermo la lirica, i concerti, arrivano dalle poltrone del teatro in Piazza Massimo, il cuore della città con il suo splendore lirico. Le opere, i concerti, puoi vederli in streaming sul grande schermo, con tanto di parterre allestito all’esterno del teatro, che tra un “do di petto”, ciprie, costumi e merletti,  e  il teatro viaggiante che porta l’Opera fino alla periferia della città, ti dicono perché palermo è diventata Capitale della Cultura 2018. Concerti straordinari come il concerto “Mahler La Risurrezione”, Orchestra e Coro del Massimo, diretto da Gabriele Ferro. Immaginate che atmosfera. Se oggi le carrozze portano turisti da tutto il mondo e li vedi con il naso all’insù ci sarà pure un motivo! Si fermano per visitarlo passando dai tetti, dalle terrazze al salotto letterario, dai palchi alle sale che ospitano le mostre, come  la mostra di costumi in Sala Pompeiana, fino a settembre: tra le rarità esposte i costumi e i bozzetti di Franco Zeffirelli e Renato Guttuso. E non finisce mica qua. Il lirico palermitano è di scena nel mondo con due allestimenti del teatro, che porta in Giappone la grande tradizione italiana,  Verdi e Puccini, con  La Traviata e Tosca, regia di Mario Pontiggia, scene di Francesco Zito, opere reduci dal grande successo di Palermo. Gli spettacoli, sold out in tutte le tappe, hanno registrato, per dirne una, diciotto i minuti di applausi a scena aperta a Osaka Festival Hall Tosca: 2520 posti sold out. Centocinquanta artisti, tecnici e staff, sono “volati” in Giappone per le due opere, la tournée in cinque città, sei teatri, otto recite. Immaginate quale aria di festa si respira al Massimo, quest’aria di festa i bambini di Una Notte a teatro, di certo non è sfuggita e dallo scalone al Foyer sono entrati accolti con tutti gli onori, al suono della piccola orchestra del teatro, dal Sindaco di Palermo e Presidente della Fondazione Teatro Massimo con il Sovraintendente Francesco Giambrone, il Direttore artistico Oscar Pizzo.

Ritorniamo ai Bimbi e al Pifferario Magico. Facciamo “un pieno” di cultura. Dallo scalone i 120 bambini finalmente entrano nel Tempio lirico. Li seguo anche io, come un gatto, senza far rumore: teneri loro, entusiasta io come una bambina…l’entusiasmo può essere contagioso! Guardare quei 120, dai 7 agli 11 anni, che si aggirano tra le sale del Massimo con gli occhi sognanti… a proposito, c’è anche un “fantasma”… armati di spazzolino, sacco a pelo e pigiama, mi ha davvero emozionato. Fatte le squadre, “Verdi e Puccini” hanno aperto le porte del teatro, lasciando il Foyer, raggiungendo le due sale: una squadra in Sala Stella, l’altra in Sala Onu.  E che Sale! Che luoghi! Magnificenza architettonica, tuffo nel tempo e nel Tempio siciliano della Lirica, trasformati come per incanto con tendoni da campeggio ai quattro lati per la grande avventura teatrale. Un’avventura tra una messa in scena di uno spettacolo, dopo avere “scovato costumi ed elementi scenografici” in una grande caccia al tesoro, giochi, proiezioni e attività musicali. Tra i bambini, anche dieci piccoli profughi arrivati da soli in Sicilia sui barconi, tecnicamente “minori non accompagnati”, accolti in famiglie assistite dall’associazione Ubuntu.

Un’operazione ingegnosa di management e creatività messa a punto dalla sovrintendenza capitanata da Francesco Giambrone, la Presidenza di Leoluca Orlando e da tutte le maestranze impegnate nel rivalutazione del teatro e dal rilancio effettivo sulla scena internazionale. Per la Notte dei bambini dichiara Giambrone “Un modo per conoscere la grande macchina teatrale dal di dentro, “un modo per dire ancora una volta – dice il Sovrintendente Francesco Giambrone – che siamo aperti a tutti, un modo per innescare l’amore per il teatro sin da piccoli. Credo che qualsiasi bambino che abbia dormito al Massimo per una notte lo considererà per tutta la vita casa propria”. Aggiunge poi Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo e Presidente della Fondazione Teatro Massimo “Una festa della cultura e della collaborazione tra le istituzioni e l’associazionismo”.

La notte sta arrivando. I bambini hanno sistemato le loro cose. L’Avventura a Teatro è partita alla grande. Me ne vado leggera come un gatto, senza stivali e, la mia “intrusione” da cronista sta per terminare quando sento un coro…Torno indietro e in Sala Stella, bella più che mai tra i drappi di velluto e un pianoforte all’angolo… una canzone, una chitarra del maestro Boy Scout che intona la magia: la sigla delle Mille e Una Fiaba, incise dalla storica Fonit Cetra. La canzone che ha portato tanti bambini di ieri, nelle storie fantastiche dei Fratelli Grimm, I tre Porcellini, Cappuccetto Rosso, Biancaneve. Sembra di sentire ancora il vinile, ne posseggo uno e ne sono fiera, quella canzoncina che faceva più o meno così, qualcuno di voi lo ricorderà.. “A mille ce n’è…una piccola storia da narrar….Non serve l’ombrello, il cappottino rosso la cartella bella per venire con me…basta un po’ di fantasia e di bontà…”. Incrocio nel corridoio verso l’uscita un gruppetto di bambini, a uno di loro chiedo: “Cosa ti aspetti da questa Notte avventurosa?”. Con lo sguardo vispo e felice, risponde, deciso: “Io sono qui per sognare, mangiare un panino, scoprire il tesoro e con i miei nuovi amici vivere questa avventura magica”.

Stavolta, mi tappo le orecchie e così riesco a girare i tacchi, vado via. E li sento, i centoventi, come una filastrocca.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: francesco giambroneLeoluca OrlandoPalermoPalermo capitale culturaTeatro MassimoTeatro Massimo di Palermo
Previous Post

Islam e alcool, i Paesi del Medio Oriente verso il proibizionismo?

Next Post

Edgardo Mortara, il caso ignorato dalla storia che diventa un film di Spielberg

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
David Kerzer - conferenza - Trento

Edgardo Mortara, il caso ignorato dalla storia che diventa un film di Spielberg

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?