Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
June 9, 2017
in
Lingua Italiana
June 9, 2017
0

Altro che piaga italiana, il latino è la chiave di volta del sapere!

Le parole, durante la conferenza "L’eredità di Roma", di Nicola Gardini, professore a Oxford

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Altro che piaga italiana, il latino è la chiave di volta del sapere!

Nicola Gardini con Elisabetta De Dominis, a Gorizia

Time: 3 mins read

“A me cosa interessa cosa hanno fatto i greci e i latini?” Ah, che difficile avere a che fare con delle persone orgogliose della propria ignoranza. Parafrasando Socrate: non sanno di non sapere e ne fanno motivo di vanto. Mangiano, consumano, comprano: usano cibi, corpi, oggetti indistintamente. Qualcuno va anche a messa la domenica, per assicurarsi l’aldilà, casomai ci fosse. Non leggono, non oziano in compagnia di se stessi, non si guardano dentro, solo allo specchio. Non pensano, tuttalpiù ‘meditano’ pilotati da un coach. Conducono una vita bestiale e finiscono per amare solo i loro cani e gatti, con cui si intendono a meraviglia.

Nel 1977 in Italia lo studio del latino cessa di essere obbligatorio alle scuole medie. Il latino diventa ufficialmente una lingua inutile. Per diventar ricchi.  Dopo almeno tremila anni la conoscenza non è più ricchezza. Di esser ricchi interiormente non interessa più a nessuno. Men che meno a uno Stato che campa sui nostri guadagni. Siamo stati riprogrammati e messi al guinzaglio per produrre cacca culturale. E non lo sappiamo, perché il metodo di studio è stato distorto per renderlo più facile, accessibile a tutti. Ora è tutto un pianto greco perché ai giovani è stato tolto il futuro. Ma alle bestie interessa vivere solo il presente, comodamente. Allora come la mettiamo: vogliamo far crescere i nostri cuccioli?

Si potrebbe ripartire dall’Eneide, libro IV, se per i giovani non fosse troppo faticoso, e ascoltare Virgilio: “Tu non cederai ai mali, ma affrontali più audace di quanto ti permetta la Fortuna”. Nicola Gardini, che insegna a Oxford, nel suo libro “Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile” sottolinea che “nell’eventualità di una catastrofe totale l’Eneide sarebbe il libro da salvare, perché è l’anticipazione di molti altri libri, ed è una condensazione dell’Odissea e dell’Iliade, i libri più antichi della civiltà occidentale.” Per secoli è stata una sorta di “altro vangelo”. Mi viene in mente che la guerra civile cinese distrusse tutta la libreria di Chiang Kai-Shek, ad eccezione di due libri: i libri del dare ed avere, i libri più importanti per un cinese. Ci professiamo anticomunisti, ma siamo dei comunisti culturali perché abbiamo imparato da Mao: nel processo di democratizzazione dell’Italia abbiamo cancellato il pensiero e la bellezza della lingua latina.

Nicola Gardini e il medievalista Alessandro Barbero alla conferenza “L’eredità di Roma” – durante il Festival “E’ Storia” di Gorizia – hanno ricordato che “sino all’inizio del ‘900, per avere un ruolo nella vita, si dava per scontato che bisognava aver finito le scuole superiori e aver imparato il latino. Questo faceva di te una persona più forte. Ma con la democratizzazione culturale si decise che tutti dovevano aver accesso all’istruzione, quindi bisognava semplificare lo studio e la vita ai giovani per inserirli nel mercato del lavoro… Chi attacca il latino non sa cosa sia lo studio. E’ la lingua di una grandissima cultura letteraria, filosofica, storica, scientifica. Non è una piaga italiana, ma la chiave di volta del sapere: permette di risalire alle nostre strutture mentali. Forma quella speciale sensibilità che è lo spirito critico grazie al quale riconosci il ragionamento fazioso. Purtroppo oggi si tende a dubitare di chi sa qualcosa di troppo complesso. La società soffre di un complesso di sfiducizzazione. Noi italiani siamo i depositari di un grosso pezzo dell’eredità di Roma in senso monumentale, mentre tutta l’Europa in senso culturale. Dobbiamo averne coscienza, perché ci riporta al senso delle origini, delle nostre radici, e tutti abbiamo bisogno di memoria. Ci serve a raccontarci in una dimensione non individualistica per sentirci popoli, nazioni, per creare un’unità nelle differenze. Se un popolo è un grande Paese, e può dire di essere depositario di questa eredità, allora questo privilegio è una forza. Dobbiamo fare in modo che queste radici stiano bene per sopravvivere. Una memoria personale si può perdere per un incidente o perché non si vuole ricordare più. Inoltre oggi si tende a rimuovere, a dimenticare. Ma se una memoria generazionale non può mai essere condivisa, la memoria culturale è lo studio del passato: un viaggio bellissimo nella libertà, esco dalla mia storia e attraverso i secoli”.

Scrive Gardini all’inizio del suo libro: “Grazie al latino non sono stato solo. La mia vita si è allungata di secoli e ha abbracciato più continenti. Se ho fatto qualcosa di buono per altri, l’ho fatto grazie al latino. Il buono che ho dato a me stesso, quello non c’è dubbio, l’ho tratto dal latino”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: alessandro barberoè storia goriziaEneideGorizialatinonicola gardini
Previous Post

Comunità di Sant’Egidio, celebrati all’ONU 25 anni di “miracoli” per la pace

Next Post

Gli italiani e la “fame” di fare cinema a New York

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
meet the new italians

Gli italiani e la "fame" di fare cinema a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?