Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 25, 2017
in
Spettacolo
May 25, 2017
0

A Cannes arrivano i “big” ma il concorso non decolla

Diario dalla Croisette - Terza puntata

Simone SpoladoribySimone Spoladori
A Cannes arrivano i “big” ma il concorso non decolla
Time: 5 mins read

All’inizio della settimana conclusiva del Festival di Cannes, uno dopo l’altro, Yòrgos Lànthimos e Michael Haneke – forse i due nomi più attesi di questo scialbo concorso – hanno presentato i loro film, opere che in maniera molto diversa – e con esiti a mio parere diversissimi – trattano un tema comune: il disfacimento completo della famiglia borghese e l’assenza, al suo interno, dell’assunzione di responsabilità per ciò che l’Europa sta vivendo, oggi. Nessuno dei due riesce, però, a risollevare totalmente le sorti di questa edizione decisamente povera del Festival di Cannes. Il film di Lànthimos è morboso e terribilmente auto-compiaciuto, quello di Haneke è un grande film, anche se inferiore a gli ultimi Amour e Il nastro bianco.

Discreto ma non totalmente convincente il nuovo film di Ruben Östlund, The Square, che prende a sassate la borghesia salottiera europea, senza però essere cattivo fino in fondo.
Ottimo, invece, il ritorno, in Un Certain Regard, di Laurent Cantet.
Ecco le nostre impressioni.

Concorso – The Killing of a Sacred Deer, di Yorgos Lanthimos

The Killing of a Sacred Deer, Yòrgos Lànthimos
The Killing of a Sacred Deer, Yòrgos Lànthimos – Cannes 70, concorso

Nei miti religiosi e greci accade spesso che un dio assoluto e terribile chieda a un uomo il sacrificio estremo: uccidere il figlio o la figlia. Può avvenire per testarne la fede, come nel celebre esempio di Isacco e Abramo, o per espiare una colpa, come avviene nel mito di Ifigenìa, figlia di Agamennone e Clitennestra, chiesta in sacrificio per placare l’ira di Artemide, irritata per l’uccisione di una cerva da parte del re degli Achei. La storia di Ifigenìa è stata raccontata più volte e con sviluppi narrativi diversi (Euripide e Lucrezio, ad esempio, la salvano, mentre Eschilo la fa morire senza pietà), e ora, in un certo senso, anche il regista greco Yòrgos Lànthimos, incoronato da Alps e The Lobster, ri-racconta il mito a suo modo. Il titolo, riprendendo il crimine di Agamennone, fa riferimento alla colpa commessa in questo caso dal pater familias Steven, un cardiochirurgo interpretato da Colin Farrrell che ha ucciso per “distrazione” un uomo durante un’operazione. Il peso della colpa è stato parzialmente rimosso, ri-iscritto nella quotidianità, declassato a effetto collaterale della professione, ridotto a cliché, a barzelletta («quando succede», è colpa dell’anestesista, dice il chirurgo; colpa del chirurgo, dice l’anestesista). A ricordargli che le azioni hanno sempre una conseguenza, anche se non immediatamente visibile, arriva la ‘maledizione’: non da Artemide, ovviamente, ma dal figlio della vittima, un ragazzino che intima al medico di scegliere se uccidere la moglie (Nicole Kidman) o uno dei due figli, altrimenti tutti e tre moriranno per malattia.

Difficile, però, cogliere in questo nuovo testo di Lanthimos elementi che effettivamente facciano ‘detonare’ riflessioni più profonde, che indichino una prospettiva e che in qualche modo ci riguardino.
L’ineluttabilità del destino? Certo.
L’impossibilità di sfuggire alle conseguenze delle proprie azioni? Anche.
L’insufficienza di una prospettiva positivistica e scientifica – visibile nei fallimenti medici dell’equipe che cerca di “guarire” l’inspiegabile male dei familiari di Steven – a leggere il mondo? Sicuramente.
Tutto questo, quindi, e niente. La sensazione è che questa ‘tragedia’ infatti si perda, alla fine, in un labirinto di specchi nei quali il regista greco contempla solo se stesso, soffocando la sua opera con un ‘di più‘ di stile e di maniera: l’asfissiante ricerca di quel tono ‘trasognato’ e straniante, le battute surreali e da commedia, la determinazione, insomma, con cui Lànthimos cerca di “fare Lànthimos’, finisce per sterilizzare il film e renderlo solo un’esperienza prescindibile.

Concorso – Happy End, di Michael Haneke

Happy End, di Michael Haneke
Happy End, di Michael Haneke – Cannes 70, concorso

La famiglia disfunzionale allargata di Haneke, invece, risiede a Calais, in uno dei luoghi più contradditori e problematici d’Europa, dove sorge il più vergognoso e surreale dei muri anti-migranti costruiti in questi anni. In questo luogo oscuro, va in scena la “caduta degli dei” del regista austriaco, il de profundis della narrazione simbolica della famiglia tradizionale e forse di qualsiasi “tenuta” relazionale nel mondo occidentale.

Il film inizia in modo scioccante. Dallo schermo di uno smartphone qualcuno filma con freddezza singolari pezzi di vita: un criceto torturato con dei farmaci, una donna depressa, definita dal “filmante” “odiosa” e “causa” dell’abbandono da parte del marito e infine l’overdose di psicofarmaci, fatale per la donna. Subito dopo questo suicidio su smartphone, arriva il crollo di un cantiere, questa volta visto da una camera di sorveglianza. Il mondo va in pezzi, insomma, ma attraverso la mediazione dei display che ci tengono “alla giusta distanza”. Come se Haneke volesse ricordarci che, comodi e sicuri e nascosti dietro ai nostri schermi, siamo spettatori non solo del suo film ma anche del crollo del nostro mondo.

Sta a noi, successivamente nel corso del film, raccogliere e ricomporre i pezzi di questo crollo, per scoprire che appartengono tutti alla famiglia Laurent: a filmare le prime immagini, infatti, era la piccola Eve e la donna suicida era sua madre; il cantiere crollato è quello di famiglia, un nucleo alto-borghese di industriali, che fa capo a George (Trintignant), il patriarca, il nonno disincantato che, uscito direttamente da Amour, vorrebbe “farla finita” per sottrarsi a questo spettacolo orrendo.

Lucidamente episodico, il film è fatto quasi a “gradini”: una sequenza dopo l’altra, scendiamo nell’abisso, accompagnati dal rumore di fondo del perbenismo ipocrita della famiglia Laurent, mentre appena fuori la tragedia dei migranti bussa inascoltata. Con la consueta freddezza e una buona dose di autocitazionismo, Haneke ci fa mettere lo sguardo là dove preferiremmo non guardare.

Concorso – The Square, di Ruben Östlund

The Square, Ruben Östlund
The Square, Ruben Östlund – Cannes 70, concorso

Un museo d’arte contemporanea diventa il luogo simbolico del non-sense del mondo: dopo il successo internazionale di Forza Maggiore, Ruben Östlund realizza un film sconnesso, che procedendo per episodi slegati si accanisce sul mondo dell’alta società e soprattutto sul protagonista Christian (ottimamente interpretato dal danese) il direttore del suddetto museo.

La “piazza” del titolo è in realtà un quadrato luminoso, un’installazione in cui i visitatori dovrebbero entrare per riflettere sulla loro uguaglianza. Un’opera ovvia e banale, come Christian, un uomo non cattivo ma “tutta superficie”, una sorta di “cavaliere inesistente”, vanitoso, donnaiolo, elegante, che vive “in posa” e che è in grado di innescare spirali di disastri e fallimenti. Proprio la scarsa malizia di cui è capace Christian lo rende un personaggio interessante: in lui siamo invitati a specchiarci e a riconoscerci. Così facendo, intorno a lui abbiamo l’impressione di navigare in un mare di nulla, che il film dissacra con un’ironia efficace ma a conti fatti forse priva di quella cattiveria necessaria per andare veramente a fondo, cattiveria presente solo in una memorabile sequenza: un artista sedicente provocatore, “l’uomo scimmia”, alla cena di gala del Museo, compie la sua performance, saltando e grugnendo sui tavoli, ma finirà linciato dalla folla perbenista, forte di un ritrovato spirito del branco. È forse l’unica sequenza in cui è assente quella sorta di indulgenza bonaria che è il limite di questo nuovo lavoro di Ruben Östlund.

Concorso – L’atelier, di Laurent Cantet

L'atelier, di Laurent Cantet
L’atelier, di Laurent Cantet – Cannes 70, Un certain regard

Dopo la Palma d’oro de La classe nel 2009, Laurent Cantet con L’Atelier torna a occuparsi di contesti educativi: nella città portuale de La Ciotat, vicino a Marsiglia, nel Sud della Francia, alcuni adolescenti partecipano a un workshop con Olivia, una scrittrice di successo. Insieme devono scrivere un romanzo autobiografico per una futura possibile pubblicazione collettiva.
Il più solitario tra loro, Antoine, un ragazzo talentuoso, sensibile e fragile, con simpatie di estrema destra e affascinato dalla violenza gratuita, entra in conflitto con gli altri studenti e con Olivia.

Incalzante e avvincente proprio come La classe, con una combinazione perfetta di camera a mano e dialoghi, L’Atelier è un viaggio alla scoperta della problematicità dell’atto creativo, che, quando sinceramente vissuto, smuove porzioni di inconscio con cui non è semplice fare i conti.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Cannes 2017hanekeJean-Louis TrintignantNicole KidmanPalma d'Oro
Previous Post

Trump e Fiat: la luna di miele è finita?

Next Post

World Friends Chess: “scacco matto” a New York per l’integrazione dei bambini

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
scacchi world friends chess

World Friends Chess: "scacco matto" a New York per l'integrazione dei bambini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?