A Palermo il caffè è una cosa seria. Il fil rouge di una storia cittadina che parte dal Millequattrocento e arriva fino a noi. Un oggetto, e poi un luogo, di culto per tutti quanti, dalla borghesia della Belle Epoque agli scrittori di metà Novecento, come Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Si racconta, infatti, che proprio sui tavolini di un caffè del centro – il Caffè del Teatro Massimo – l’autore del Gattopardo abbia concluso il suo capolavoro letterario, tra una tazzina di caffè e l’altra. Grande aggregatore di socialità, icona e simbolo della tradizione di Palermo, il Caffè del Teatro Massimo – prima sede del Circolo della Stampa e poi rinomato caffè della Palermo Liberty – continua ad accogliere la città nei suoi giardini e nelle sue immense sale interne, con eventi, presentazioni e concerti. Seguendo la sua vocazione artistica e mecenatistica, il Caffè del Teatro ha deciso, in collaborazione con la storica azienda locale Caffè Morettino, di celebrare il caffè e la sua simbiosi con la città, ospitando Il Caffè di Palermo, un ciclo di incontri artistici e culinari, in un viaggio nel Made in Sicily.
Da sempre coinvolte nella diffusione delle eccellenze siciliane, i due partner palermitani hanno deciso di stimolare influenze reciproche tra gli attori del territorio, promuovendo l’integrazione tra musica, arte, letteratura e prodotti tipici, in uno dei luoghi che più significativamente racchiudono l’anima della memoria collettiva di Palermo.
Gli incontri de Il Caffè di Palermo prevedono l’alternarsi di numerose figure di spicco palermitane legate al mondo dell’arte e dell’enogastronomia: il primo incontro, previsto per il 12 maggio, ospiterà la scrittrice Giuseppina Torregrossa, il 9 giugno l’armonicista Giuseppe Milici, il primo luglio il gelatiere tradizionale Antonio Cappadonia, e poi a seguire il pittore Alessandro Bazan, il fotografo Pucci Scafidi, lo chef Ferdinando Napoli che realizzerà dei menù ad hoc per ogni serata e, naturalmente, il giornalista e scrittore Gaetano Basile, padrino culturale dell’iniziativa.
È proprio Gaetano Basile, grande conoscitore della Sicilia, esperto di tradizioni palermitane e autorevole enogastronomo, il primo ospite d’onore del ciclo di incontri de Il Caffè di Palermo, presentato l’8 aprile 2017 in un incontro riservato alla stampa, alla presenza del sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo Francesco Giambrone, la direttrice del teatro Daniela Salvato e il presidente dell’azienda Caffè Morettino Arturo Morettino.
“Siamo grati all’azienda Morettino – ha detto durante la conferenza stampa Francesco Giambrone – che è stata tra le prime a sostenere il teatro con l’Art Bonus, un meccanismo che consente di sponsorizzare un’istituzione culturale avendo di converso un grande vantaggio fiscale. Il patrimonio di Palermo – ha aggiunto – non sta soltanto nel suo straordinario tessuto monumentale e artistico, ma anche nelle sue aziende storiche. Così questa iniziativa al Caffè del Teatro vede insieme due eccellenze, quella dell’imprenditoria e quella della cultura”. Arturo Morettino, rappresentante della quarta generazione dell’azienda Morettino – attiva da anni nella diffusione della cultura gastronomica e aziendale del caffè tramite il Museo del Caffè e la Morettino School of Coffee – ha aggiunto: “Crediamo fermamente che fare impresa comporti anche una grande responsabilità nella valorizzazione, nello sviluppo e nel racconto del territorio, dei suoi tesori e delle sue eccellenze. La Sicilia gode di una bellezza naturale straordinaria che ci è stata donata, ma che va coltivata e soprattutto raccontata. Mi auguro che questo progetto culturale, che parte proprio dal cuore della nostra città, sia portavoce di tale bellezza nel mondo, e sia un nuovo stimolo per attrarre non solo un pubblico internazionale selezionato di turisti che vengono ad ammirarla, ma soprattutto tutti noi concittadini chiamati a riscoprire tale bellezza, in un momento di profondo cambiamenti culturale, da vivere e diffondere con un contagioso entusiasmo”.
Al termine della conferenza stampa, nella sala affrescata del Caffè del Teatro, è stato mostrato il video-documentario Coffee in Sicily, realizzato ad hoc per Il Caffè di Palermo, che vede protagonisti Gaetano Basile e Arturo Morettino, in un viaggio ideale nella storia del caffè a Palermo. Dai suoi legami con la cultura araba, all’apertura dei primi caffè, i bar, i caffè letterari e soprattutto le premesse necessarie a un autentico momento dedicato al caffè: la lentezza e la saggezza dello scorrere del tempo.