President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
November 18, 2016
in Homepage
November 18, 2016
0

Kelsey Lu, violoncello e ossessione per le chiese

Originaria del North Carolina, la vocalist e violoncellista ha esordito in estate su True Panther

Piero MerolabyPiero Merola
kelsey lu
Time: 3 mins read

L’avevamo segnalata a inizio anno tra i 10 nomi da New York da tenere d’occhio in questo 2016 e Kelsey Lu non ha deluso le attese con un EP, Church, uscito in estate per True Panther (stessa label di Abra che abbiamo incontrato nella nostra ultima puntata della rubrica)

Kelsey McJunkins, vero nome della cantautrice, nasce nel 1989, a Charlotte in North Carolina e cresce in una famiglia di testimoni di Geova che tengono sotto stretto monitoraggio i suoi interessi artistici e musicali. Come per tante sue colleghe più o meno illustri della sua generazione, la chiesa del quartiere è il punto di riferimento per coltivare il proprio talento musicale. Tuttavia, Kelsey riesce ben presto a emanciparsi, scoprendo tutti quei classici che tuttora indica sulle sue pagine ufficiali come influenze fondamentali: Prokofiev, Rachmaninoff, Mozart, Etta James, Billie Holiday, Nina Simone, Thelonious Monk, Led Zeppelin, Janis Joplin, Paul Simon, ma anche, in altri ambiti Dalì, Man Ray e Picasso.

I genitori assecondano i suoi desideri e le consentono di iscriversi dopo le superiori alla rinomata North Carolina School for the Arts. Qui il suo talento può mettersi subito in mostra, soprattutto al violoncello che è lo strumento che tuttora la accompagna dal vivo.

Kelsey è sempre molto affascinata dal mito di New York, anche perché fin da piccola segue i suoi nei “pellegrinaggi” al Bethel, il quartier generale della comunità geova. Il sogno dei genitori sarebbe quello di vederla parte integrante della Bethel Orchestra. Così dopo appena un anno di università, quando, grazie ad amicizie e conoscenze, decide di trasferirvisi, non incontra molte resistenze. Inizialmente frequenta la Grande Mela come parte del circuito del progetto hip hop Nappy Roots con cui collabora e suona dal vivo in giro per gli States. Dopo aver messo da parte un po’ di soldi decide finalmente di stabilirsi a Flatbush, Brooklyn, dove perfeziona lo studio dello strumento a livello di loop, sample e sperimentazioni delle più disparate.

Non ancora nota al grande pubblico, riesce a farsi strada nei circuiti che contano. Finisce ad aprire per alcune date di Florence + The Machine, è ospitata nel disco d’esordio di Kelela, in Don’t You dei Wet e poi ancora nell’ultimo acclamatissimo disco di Blood Orange.

La sua attitudine è molto libera e aperta, sia a livello di collaborazioni che di relazioni sentimentali con uomini e donne. L’unico legame indissolubile resta quello con il violoncello, protagonista insieme alla sua voce dell’atteso EP d’esordio.

Church, come si potrebbe intuire dal titolo, è stato registrato proprio all’interno di una chiesa di Greenpoint, ed è stato prodotto al fianco di uno dei guru del sound di Brooklyn, Patrick Wimberly dei Chairlift. Il disco è composto da sei tracce, semplici, minimali e raffinate, pacate ma mai prive di mistero e tensione, dove la voce e il violoncello incantano e rapiscono l’ascoltatore tra loop, riverberi e pochissime altre aggiunte.

A Kelsey Lu è bastato un EP per andare dritta al cuore della musica tradizionale, con gusto contemporaneo. Per tornare ai canti della chiesa, è ancora presto.

Seguila su Facebook  e su Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Quinn, una diciassettenne in fuga dall’hyperpop

Quinn, una diciassettenne in fuga dall’hyperpop

byPiero Merola
Yaya Bey: la nuova musa R&B di New York

Yaya Bey: la nuova musa R&B di New York

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: musica americanamusica indiemusica sperimentaleviloncello
Previous Post

Referendum costituzionale e voto all’estero: il Consolato informa

Next Post

Perché noi giovani voteremo No al Referendum costituzionale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

byPiero Merola
Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

byPiero Merola

Latest News

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

byAlessandro D'Ercole
Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Andrea Pesce e Luca Rizzotti

Perché noi giovani voteremo No al Referendum costituzionale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In