Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 29, 2016
in
Arts
October 29, 2016
0

Gabriele Ciampi: primo musicista italiano alla Casa Bianca

Esce in questi giorni il secondo album del pianista invitato a suonare da Michelle Obama

Liliana RosanobyLiliana Rosano
gabriele ciampi
Time: 6 mins read

La musica l’ha conosciuta da ragazzino, quando ancora in fasce ascoltava il suono dei pianoforti che l’azienda di famiglia produce. Con la musica nel cuore e nell’anima, studia al Conservatorio di Santa Cecilia e all’università La Sapienza (specializzazione in Letteratura Italiana e Cinema).

Nel 2012, per amore, si trasferisce a Los Angeles e comincia un nuovo capitolo della sua vita. Decide che la musica oltre che una passione, deve diventare una professione. Dopo gli studi alla prestigiosa UCLA  (L’Università della California, Los Angeles), Gabriele Ciampi, romano, tocca con mano l’America Dream. Nel 2015, su invito della First Lady, Michelle Obama, si esibisce alla Casa Bianca. E’ il primo compositore italiano.

Lui, di formazione classica, musicista, compositore e anche direttore d’orchestra, coniuga classicismo con accenti contemporanei. Dopo il  prestigioso contratto con la Universal music, il 28 ottobre è uscito il suo ultimo cd : In Dreams Awake. Tredici nuove tracce eseguite da 30 giovani elementi della sua CentOrchestra, diretta dal Maestro stesso, fondata nel 2011. Un album di musica classica contemporanea dove Ciampi si confronta con uno tessuto armonico e melodico minimalista.

Oggi Ciampi vive tra Los Angeles e Roma, dove a Capodanno terrà un concerto-evento all’auditorium Parco della Musica. Compone musica rigorosamente seduto di fronte al pianoforte con carta e matita. Lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato del suo ultimo album e della fase della vita in cui si trova.

E’ appena uscito il suo ultimo album, In Dreams Awake. Da quale bisogno nasce e quale messaggio sente di condividere con il suo pubblico?

gabriele ciampi“Dal punto di vista musicale, quest’ultimo album rappresenta il seguito del mio album precedente  (The Minimalist evolution) sia a livello concettuale che musicale. In ques’ultimo caso sperimento e attuo un tessuto melodico ridotto attraverso poche note. Una cosa difficile per chi scrive musica. E poi, c’è anche il discorso legato al sogno che si realizza. Sveglio nei sogni, rappresenta questa fase della mia vita artistica in cui inizio a toccare con mano sogni in fase di realizzazione. Mi ha colpito molto la frase del poeta Americano Henry David Thoreau> ‘La nostra vita più vera è quando ci troviamo svegli nei sogni’”.

Questo significa anche che questo suo ultimo lavoro rappresenta la consacrazione e la realizzazione dei suoi sogni?

“Il mio sogno è sempre stato quello di trasmettere emozioni con la mia musica. Senza compromessi. Il mio sogno si è realizzato quando sono stato invitato da Michelle Obama ad esibirmi alla Casa Bianca, nel 2015. Ho avuto l’onore di essere il primo musicista italiano”.

Che emozioni ricorda di quella esperienza?

“In quel momento non mi sono reso conto ma dopo ho capito che questo paese dà a tutti delle grandi possibilità. Per me è stato un onore essere ospite di Barack e Michelle Obama. Di Michelle apprezzo la determinazione ad utilizzare la musica come linguaggio universale che unisce diverse culture”.

A lei, alla First Lady, ha anche dedicato una traccia nel suo ultimo album. L’altra è stata dedicata a Papa Francesco

“Michelle è una donna eccezionale, come dicevo prima. Di lei ho ammirato la volontà di trasmettere a questo paese valori come la famiglia, il rispetto delle culture diverse, il ruolo della donna e la musica. Il brano è Michelle, eseguito per la prima volta alla Casa Bianca per il White House for Holidays. Il tema prende spunto dal II movimento del concerto per pianoforte e orchestra in La maggiore, e la parte armonica è affidata alle chitarre in arpeggio continuo come sostegno all’intera composizione. Il brano dedicato al Santo Padre , Preludio for Two Cellos è in accordo e sintonia con il suo operato. Lui ama l’essenziale e il mio brano si lega molto al  messaggio legato a quest’ultimo Giubileo della Misericordia. E’ un dialogo tra i due strumenti che, grazie all’utilizzo dei diversi registri del violoncello, mette in risalto due diverse sonorità: quella più misteriosa e del registro grave e quella melodica, dolce e profonda del registro medio-acuto. In un momento storico difficile questo brano vuole essere un messaggio di speranza per il futuro, scritto per lo strumento dalla sonorità dolce e allo stesso tempo potente per eccellenza: il violoncello”.

C’è ancora un’altra donna americana, la candidata democratica alla presidenza, Hillary Clinton, che ha apprezzato il suo lavoro

“Hillary incarna perfettamente uno dei principali e fondamentali concetti americani: never give up. Lei, in piena campagna elettorale, ha avuto modo di apprezzare il  mio lavoro con una bella lettera che mi ha inviato, spingendomi ad andare avanti, a crederci ancora. “Sono stata felice di ricevere il suo lavoro e, particolarmente, lieta di apprendere tutti i successi ottenuti in America. Ha il mio sostegno per continuare su questa strada”, queste le sue parole”.

Quindi possiamo dire che, ancora una volta, le cose in America accadono. Lei come è arrivato in questo paese?

“Per amore. Ho incontrato mia moglie che mi ha spinto a venire in America sostenendo che qui avrei potuto fare il mio lavoro. Anche se ho studiato pianoforte, in Italia non ho iniziato la carriera di musicista perché ho lavorato nell’azienda di famiglia, che costruisce e fornisce pianoforti. Sempre di musica parliamo, ma con ruoli diversi. In America, ho avuto la possibilità di esprimermi e di realizzarmi come musicista, compositore e anche produttore”.

Senza parlare di cervelli in fuga, quali sono le difficoltà legate alla sua carriera in Italia e le differenze rispetto agli Stati Uniti?

“Infatti non amo parlare di cervelli in fuga ma semmai di cervelli in prestito. Io credo che la formazione classica italiana, europea, sia essenziale. In America c’è un approccio molto più pratico, anche quando si parla di musica. Noi studiamo anni e anni al conservatorio ma poi non sappiamo produrre in studio un disco. In America succede esattamente il contrario. Le due esperienze sono pero’ importanti e complementari. Per un musicista questo paese è una tappa proprio perché consente di acquisire un approccio pratico. In Italia, però, sono convinto che si possono fare grandi cose. Il problema è culturale, di educazione musicale. Qui la musica ha un peso rilevante, pari alle altre materie. E’ più accessibile a tutti”.

La sua musica ha un background classico ma con accenti molto contemporanei. Un modo per renderla meno elitaria?

“Assolutamente sì. Utilizzo  molto le chitarre per renderla più accessibile a molti che amano il rock. La musica classica appartiene e tutti ma purtroppo noi l’abbiamo resa elitaria. Oggi le cose stanno cambiando anche in Italia. Ad esempio, è lodevole l’iniziativa dell’Accademia di Santa Cecilia di portare la musica classica negli aeroporti, nello specifico in quello di Roma. Io credo anche nel crossover: la contaminazione di altri generi. E anche nello svecchiamento delle orchestre che devono accogliere giovani compositori, eseguire i loro brani, per aprirsi al mondo di oggi”.

Tredici tracce che attingono ad un bagaglio classico, con accenti contemporanei. Sembra di sentire anche le orchestrazioni di John Adams. Quali sono i suoi riferimenti musicali?

“Sì, anche lui di certo. I miei riferimenti musicali sono tutti o compositoi russi di fine Ottocento. Rachmaninov è ancora oggi molto attuale”.

Come nasce l’ispirazione nella sua composizione?

“Non credo alle muse ispiratrici. Traggo ispirazione da qualsiasi evento legato alla quotidianità. In questo senso, Los Angeles mi aiuta perché è una città che ha molte stratificazioni, una luce unica ma anche un disequilibrio interiore che diventa la molla per comporre. La composizione è talento ma soprattutto tecnica, molto lavoro. Io compongo solo utilizzando carta e matita e sedendomi al pianoforte. Non mi avvalgo di nessuno strumento tecnologico o digitale”.

Vive tra Roma e Los Angeles, due città che tradotte in musica, cosa sarebbero?

“Roma è frenetica ma io ho imparato ad apprezzarla adesso che non ci vivo a tempo pieno. Per me Roma è legata al pianoforte mentre Los Angeles, più lenta ma con mille sfumature, la assocerei alle opera del compositore Gustav Mahler”.

Cosa rappresenta per lei la musica?

“Un linguaggio universale, l’unico in assoluto. Un bisogno primario di comunicare per me. Non riuscirei ad esprimermi diversamente se non in note”.

Guarda un video Ansa su Gabriele Ciampi:

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: compositoreexpatmusicamusica classicamusicistapianistapianoforte
Previous Post

Altro complotto

Next Post

Un altro più forte terremoto si abbatte sul Centro Italia

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Norcia terremoto

Un altro più forte terremoto si abbatte sul Centro Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?