Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
October 17, 2016
in Homepage
October 17, 2016
0

Peter Brook, il Mercante di Venezia e una giornata a NY

"Battlefield", la Compagnia de Colombari e "Such Nice Shoes" al  TheaterLab fino al 23 ottobre

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Peter Brook, il Mercante di Venezia e una giornata a NY
Time: 5 mins read

Era il 1984 quando arrivai all’Università per studiare alla Facoltà di Lettere, ramo Discipline dello Spettacolo. Fra i testi che ci furono dati da assimilare negli anni, c’era quello interamente dedicato ad un signore chiamato Peter Brook e ad una sua opera che avevano detto essere rivoluzionaria: Il Mahabarata. Il Mahabharata meglio detto La grande storia dei Bhāratada  intendersi come “la grande [storia] dei discendenti di Bharata”, è uno dei più grandi poemi epici  dell’India insieme con il Rāmāyaṇa. Nel 1985 Brook diresse quella che è ancora considerata la summa del suo lavoro, la versione di ben nove ore del Mahābhārata. Lo spettacolo era frutto del lavoro antropologico/teatrale di Brook che prima di allora aveva esplorato i rituali di varie popolazioni africane  – lavoro culminato con La conferenza degli uccelli – cercando di trovare un nuovo linguaggio teatrale che andasse al di là della forma tradizionale occidentale. Spiegare il Mahābhārata in poche righe è praticamente impossibile. Si trattava di un rituale da vivere con gli spettatori, una esperienza hic et nunc (qui ed ora) che aveva con sé valenze spirituali e filosofiche, assimilabili all’andare in trance e raggiungere una dimensione altra.  Diceva Brook del Mahābhārata che era un immenso dipinto che rappresentava tutti gli aspetti dell’esistenza umana. “In esso troviamo tutte le domande della nostra vita in modo attuale e urgente” e ancora “il Mahābhārata ci mostra come vedere la realtà che ci circonda”.

Ora Peter Brook è tornato sull’opera omnia con Battlefield presentato al Bam Harvey theater all’interno del 2016 BAM Next Wave Festival. Il festival si propone di presentare la migliore avanguardia proveniente da tutto il mondo. E’ un’avanguardia di successo e ormai arrivata, visti i nomi ospitati dal BAM, però è indiscutibile che il programma è sempre molto interessante, anche se non si scoprono nuovi talenti. Come nel caso di Peter Brook che è arrivato nel 2015 alla veneranda età di 90 anni e ancora crea dialogo sul palcoscenico. Il motivo per cui è tornato sul testo del Mahābhārata lo spiega proprio Brook in una intervista pubblicata recentemente: “Ho deciso di tornare su questa opera perché abbiamo bisogno di trovare qualcosa che abbia una rilevanza oggi. Gli indiani dicono che il Mahābhārata contiene tutto e se qualcosa non è nel Mahābhārata allora non esiste” . Il poema parla della Guerra che distrugge una famiglia, quelle del Bharatas, alla fine una parte della famiglia, i Pandavas, vince contro l’altra, i Kauravas, lasciando milioni di morti la cui descrizione Brook assimila ad Hiroshima o alla Siria di oggi. Battlefield è dunque il racconto di quello che succede dopo la battaglia . Il testo pone un quesito fondamentale, secondo il regista: “Chi vince dice ‘la vittoria è una sconfitta’ e chi ha perso dice ‘potevamo prevenire questa guerra’. Nel Mahābhārata hanno la forza di porsi queste domande. Il nostro pubblico è Obama e chi lo sostituirà, Hollande e chi lo sostituirà, Putin e così via. La vera domanda è come vedono i loro oppositori”.

Lo spettacolo ha già lasciato New York e forse lo potrete vedere in qualche palcoscenico nel mondo, però voglio scriverne perché c’è ancora chi, come Brook, crede nel potere del teatro per fare filosofia, politica, respiro e comunità. Il messaggio di Brook è quello che il teatro non  ha bisogno di grandi orpelli per esistere. Ha bisogno di energie, di parole, di scambi e di persone che insieme si ascoltino e insieme respirino. Anche se solo per un’ora e dieci minuti. Se comunque volete vedere qualche opera diretta da Brook, il BAM presenta fino al 18 ottobre Peter Brook: Behind the camera, una rassegna di film diretti dal regista, molti dei quali rappresentanti le opere che lo hanno reso famoso in teatro, dal Mahābhārata alla Conferenza degli Uccelli al Marat/ Sade e al Re Lear. Per maggiori informazioni, visitare il sito.

mercante di venezia
Il Mercante di Venezia nella messa in scena al Ghetto. Foto: Andrea Messana

Se Battelefield è passato, alla Casa Italiana NYU ho assistito alla presentazione di uno spettacolo che potrà essere visto all’Alexander Kasser Theater della Montclair State University il prossimo settembre 2017. Si tratta del Mercante di Venezia realizzato dalla Compagnia de Colombari a luglio scorso a Venezia, proprio all’interno del Ghetto, in occasione del cinquecentesimo anniversario dell’esistenza del ghetto stesso e dei quattrocento anni dalla morte di Shakespeare.

La serata alla Casa Italiana è stata organizzata dalla Fondazione Bogliasco che da venti anni offre agli artisti una residenza creativa nella sua sede italiana. Lí la regista, Karin Coonrod, direttrice artistica della Compagnia De Colombari, ha illustrato ad una platea molto attenta il processo che ha portato alla realizzazione di un particolarissimo Mercante di Venezia. Si pensi solo che gli Shylock in questa versione diventano cinque e che ciascun attore veste i panni di vari personaggi. Ovviamente la bellezza della piazza del ghetto di Venezia ha reso lo spettacolo ancora più magico, come hanno attestato le foto e i brevi video che la regista ha condiviso con il pubblico. Fortuna vuole, come anticipato, che questo Mercante di Venezia arrivi a New York, o meglio in New Jersey, nell’autunno 2017. Per informazioni e aggiornamenti sullo spettacolo e sulla compagnia, consultate il loro sito Internet.

such nice shoesChiudo con un one woman show visto al TheaterLab, il teatro sulla 36ma strada diretto dall’italiana Orietta Crispino. Lo spettacolo si chiama Such Nice Shoes ed è scritto e interpretato da Christine Renee Miller. Si tratta di una giornata di una ragazza a New York. Sposata, insegnante di yoga per lavoro, attrice per passione, Christine si alza la mattina alle 5:30 per cominciare la lunga giornata newyorchese. Insieme a lei prendiamo la metropolitana, incontriamo personaggi a noi newyorchesi molto familiari, conosciamo i suoi clienti – tutti rigorosamente ricchissimi — scopriamo piano piano le sue abitudini e fra i colori della sua vita, ci imbattiamo in quelli grigi, che portano momenti che si vorrebbero dimenticare. Una giornata a New York, un’esistenza a New York, una New York che è bella, varia, piena, ma alle volte fagocitante e ostile. Una New York che però – sembra volerci dire Christine – vale la pena di continuare a vivere giorno per giorno.

Lo spettacolo finisce il 23 ottobre, dunque affrettatevi, perché ne vale la pena. Christine è bravissima e il testo parla un po’ anche di tutti noi che viviamo a NY.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Peter BrookShakespeareteatroteatro politico
Previous Post

RezzaMastrella e l’urgenza di Pitecus

Next Post

Serie A, ovvero arsenico e nuovi merletti

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
icardi inter

Serie A, ovvero arsenico e nuovi merletti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?