Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
August 25, 2016
in
Musica
August 25, 2016
0

LVL UP, a Bushwick torna il lo-fi anni Novanta

"Return To Love", il terzo album della band, uscirà a fine settembre per la prestigiosa Sub Pop

Piero MerolabyPiero Merola
lvl up
Time: 4 mins read

Tutti nati tra il 1990 e il 1991, i quattro componenti dei LVL UP sono innanzitutto quattro amici che condividono una passione smisurata per l’arte e la musica a 360 gradi fin dai tempi del college. Tutti studenti alla SUNY Purchase nello Stato di New York, di cui tutti sono più o meno originari: Greg Rutkin, batterista, viene da Westchester, Mike Caridi e Nick Corbo, voci e chitarre, da New Haven, piccola cittadina soltanto omonima della principale città del Connecticut. Il solo Dave Benton, bassista, è originario della periferia del New Jersey, ma inevitabilmente il percorso musicale dei quattro si incrocia subito con quello di Brooklyn, per l’esattezza di Bushwick, dove allacciano subito rapporti di lavoro e di amicizia con le venue DIY dell’area. Diventano a tutti gli effetti esponenti della scena musicale newyorchese quando nel corso del secondo anno di università  Mike e Dave danno vita a una label che diventerà presto uno dei punti di riferimento della scena lo-fi, folk-rock, la Double Double Whammy.

Non è la prima volta che menzioniamo l’etichetta, nel corso degli anni vi abbiamo già portato all’attenzione alcuni dei nomi lanciati dalla label, da Frankie Cosmos ai Florist, passando recentemente per All Dogs e Mitski. Nata da un comune amore per le sonorità indie degli albori di etichette storiche come la K Records e la Merge e per il sound lo-fi e alt-rock degli anni Novanta, la label è una famiglia che crea un ponte tra la scena legata al college di liberal art di Purchase e Brooklyn, portando sotto i riflettori dell’underground indie altri nomi, come Porches, Eskimeaux, Yowler e gli Spook House, la prima band di Nick e Dave. L’approccio e l’affiatamento non è mai mutato col passare degli anni. Ognuno scrive le proprie canzone e tutti insieme si ritrovano ad arrangiarle in delle sessioni a metà strada tra jam e raduno a casa di amici.

Il primo album ufficiale, Space Brothers, arriva nel 2011, anno di fondazione della label, che dà subito un saggio del loro mood tipicamente anni Novanta, con i grandi classici Guided By Voices, Pavement e Built To Spill nel cuore. In pochi mesi con l’ingresso in formazione del quinto elemento Ben Smith alle chitarre, aprono ai concerti di molte band, Real Estate, Beach Fossils, Japanther, The Babies, Bomb the Music Industry, and Joyce Manor. suonando in tutte le venue di Brooklyn e oltre. Così il loro nome inizia subito a girare.

La loro fama accresce grazie a una serie di EP e split con altre band dell’area come Porches, prima della prova del secondo album. Hoodwink’d, uscito nell’autunno del 2014 per Exploding Sound presentato nel popolare club DIY di Bushwick, lo Shea Stadium, mette ulteriormente a fuoco le sonorità lo-fi/indie rock della band, tornata a essere un quartetto dopo l’addio di Smith. Il disco evidenzia spunti più cantautorali, figli di Neutral Milk Hotel e Okkervil River, e dà segnali di maturità soprattutto a livello compositivo.

Tra un live e l’altro, i quattro iniziano subito a lavorare al seguito, ma rinunciano subito all’idea di pubblicarlo per la loro stessa etichetta. Così iniziano a mandare in giro un po’ di demo per fare il grande salto. Si danno come obiettivo tre etichette storiche, Matador, Merge e Sub Pop, in pieno spirito anni Novanta. Senza la firma con una di queste tre, promettono di smettere con i LVL UP. Per loro fortuna, la missione va a termine con la più famosa delle tre. L’incontro con la label avviene grazie a un amico, membro dei Sidekicks, che invita l’amico Nick Duncan di Sub Pop a vedere un live a Seattle dei LVL UP. Il live va molto bene, Duncan ne rimane così colpito da scrivere un’email qualche mese dopo.

La serata decisiva arriva nel corso della CMJ Marathon Of Music del 2015, quando Nick Duncan porta uno dei manager di Sub Pop allo showcase dei quattro al Silent Barn. I LVP UP regalano uno dei migliori show della loro carriera e il contatto Sub Pop diventa un contratto discografico. Qualche mese dopo arriva l’annuncio ufficiale del disco d’esordio per la storica label di Seattle: Return To Love, anticipato dalla graffiante Pain, uscirà il 23 settembre. Appena un giorno dopo, i quattro presenteranno il disco in un release party, ovviamente a Bushwick, al Market Hotel. Il tour inizierà comunque un paio di settimane prima e proseguirà a inizio autunno in tutto il Nord America. Difficile tenere a freno i LVL UP.

Seguili su Facebook e Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: college bandindie rockmusicamusica americanamusica pop
Previous Post

Idee rivoluzionarie per limitare i danni del terremoto

Next Post

Chi ha ucciso Hammarskjöld? L’ONU fa ripartire le indagini

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dag Hammarskjöld

Chi ha ucciso Hammarskjöld? L'ONU fa ripartire le indagini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?