Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
August 20, 2016
in Homepage
August 20, 2016
0

Dave Eggers racconta una mamma into the wild

"Heroes of the Frontier": arriva il settimo romanzo dello scrittore americano

Marco PontonibyMarco Pontoni
dave eggers alaska
Time: 6 mins read

Il tema del “cambio vita” non è solo un topos narrativo. È anche un’aspirazione umana fra le più comuni. E a quanto pare è in continua crescita, lo provano i tanti siti web sull’argomento, che quasi sempre si concentrano su un aspetto ben preciso: cambiare paese, trasferirsi in un altrove che può essere, ad esempio, una grande metropoli come New York, una regione dal clima favorevole come la California, oppure, per chi è in cerca di una vera catarsi, una terra selvaggia. Heroes of the Frontier,  il nuovo romanzo di Dave Eggers, il settimo della sua produzione, uscito nel mercato anglosassone lo scorso luglio, tratta di questo. Josie, la protagonista, chiude con la sua vecchia vita, compresi il suo studio dentistico e il suo matrimonio fallito, per trasferirsi – anzi per fuggire – con i due bambini in Alaska.

dave eggersSiamo, ovviamente, nel solco di una tradizione che più americana di così non si può: da Thoreau a London, fino a Krakauer e a McCharty, il tema dell’immersione nel wilderness è di quelli che ritornano periodicamente. Nella cultura statunitense esso racchiude significati diversi. È certo un modo per sottrarsi alle regole troppo stringenti della società, per essere finalmente liberi, anche di ritrovare se stessi. Ma è al tempo stesso un allargamento dei confini. Gli stessi pionieri che andavano verso il selvaggio Ovest – ereditata dai Padri (Pellegrini) la propensione a cercare altrove ciò che non riuscivano a trovare  a casa propria – rappresentavano delle avanguardie. Dietro di loro sono poi venuti tutti gli altri ed in questo a ben vedere risiede il paradosso più importante della “fuga”: chi vuole allontanarsi dai suoi simili, dal loro abbraccio soffocante, spesso finisce per tirarseli dietro. Apre delle piste che altri fatalmente percorreranno, e allargheranno. Lo sa bene Chris McCandless, se per caso ci vede da lassù: la carcassa di autobus che fu il suo ultimo rifugio, sullo Stampede Trail, nel parco del Denali, in Alaska, appunto, è diventata, con il crescere della popolarità del libro di Krakauer e poi del film di Penn, la meta di un incessante pellegrinaggio, da parte di schiere di persone che vogliono emulare le gesta del “supertramp”.

dave eggers alaska
Il Magic bus di Chris McCandless

L’atto di cambiare vita in un posto magnifico ma disagevole può condurre però anche ad altri esiti. Qualcuno ricorda Un medico fra gli orsi? La serie televisiva  della CBS (in originale Northern Exposure), creata da Joshua Brand  e John Falsey, per un totale di 110 puntate, era una sorta di commedia sentimentale deliziosamente trasognata, il cui pregio maggiore consisteva nel raccontare come la frontiera abbia il potere di creare nuove comunità. L’improbabile Cicely, cittadina di 800 anime, nella quale approdava “per errore” il dottor Joel Fleischman, giovane medico ebreo newyorchese, era in definitiva, un microcosmo risolto e magico, nella sua bizzarria. Una sorta di Macondo nel Grande Nord, popolato da gente strana e interessante..

Il romanzo di Eggers si tiene in equilibrio fra questi due poli, che sono poi anche due archetipi, due tipi umani: da un lato il viaggiatore coraggioso, che affronta a viso aperto la natura e tutti i pericoli che essa nasconde, dall’altro il campeggiatore simpatico e maldestro, calato in un mondo che non gli appartiene, e del quale cerca di venire a capo.

La fuga della protagonista di Heroes of the Frontier non è estrema come quella di McCandless, pur essendo spesso altrettanto rancorosa nei confronti dell’American way of life.

Innanzitutto, Josie è una donna, ha due bambini a cui badare, Paul e Ana. Ciò l’obbliga a darsi un minimo di organizzazione, anche se questa organizzazione è sempre sul punto di disfarsi fra le sue mani, lasciandola in balia degli eventi. Josie si muove in camper, un veicolo vecchio e malandato, “the Chateau”, che ha affittato ad Anchorage, appena arrivata dall’Ohio, per un periodo di tre settimane. La molla del viaggio, come in Wild, di Cheryl Strayed, a lungo  in testa nella classifica dei best-seller nel 2014, il crollo dei pilastri su cui si reggeva la sua vita precedente. Ad inseguire Josie c’è il fantasma di un amico morto in Afghanistan, della cui sorte si sente in parte responsabile. Poi un grave fallimento professionale: una paziente l’ha accusata di non averle diagnosticato un tumore alla lingua, durante un controllo di routine. Invece di affrontare la causa legale, Josie ha preferito andarsene, mollare.

Non ha mollato però sui figli. Carl, il suo ex-compagno, un uomo inconcludente che dopo essersi separato da lei ha sposato un’altra donna, li avrebbe voluti con sé. Anche questo l’ha spinta a mettersi sulla strada, nello Stato più freddo e remoto degli USA, a bordo di una casa mobile, che l’ex difficilmente potrebbe rintracciare. E qui ritorna il tema della privacy, bene irrimediabilmente compromesso dalla società tecnologica moderna, trattato dall’autore in The circle; se in quel romanzo, che ha fatto parlare di “nuovo Orwell”, il problema erano gli eccessi della trasparenza, in un panorama sociale dominato da una sorta di Google ancora più pervasivo di quello reale, qui è l’esatto contrario. Quanto diritto ha una persona di sparire, di far perdere le tracce? Coinvolgendo altri in questa sua scelta, e magari mettendo a repentaglio la loro sicurezza?

Del resto Josie è senza radici, come tutti i suoi familiari. Solo occasionalmente ha sentito parlare di lontane origini scandinave. Ma “[…] her parents knew nothing about these nationalities, these cultures. They cooked no national dishes, they taught Josie no customs, and they had no relatives who cooked national dishes or had customs. They had no clothes, no flags, no banners, no sayings, no ancestral lands or villages or folktales”.

Josie è anche in guerra contro lo stile di vita che ha condotto fino a poco prima della sua partenza – “a suburban Midwestern life whose manufactured dramas have all but killed her soul”, per dirla con Barbara Kingsolver di The New York Times – e si batte contro un’inclinazione all’alcol che accentua la pericolosa leggerezza di alcune sue decisioni.

Il suo vagare non è del tutto senza meta. C’è un posto che deve raggiungere (e che raggiunge), dove vive una “sorellastra”, persona che non vede da anni e che nella sua testa ha mitizzato. Ma il viaggio in sé sembra sempre più importante della destinazione, nonché di ogni genere di mappa.

Kerouac? Sì, con in più le responsabilità di cui una donna – una madre – deve comunque farsi carico. E questo costituisce l’elemento più intrigante del romanzo, ciò che distingue la protagonista da altri viaggiatori – o di altri fuggitivi – della letteratura. In fondo alla sua coscienza, c’è un lumino che brilla. Che le dice: prima o poi dovrai fermarti. Prima o poi dovrai affrontare le cose che ti sei lasciata alle spalle, se non altro dovrai farlo per i tuoi figli. Mettete, non un semplice ostacolo, ma un “freno” ad una storia di viaggio e non sbaglierete mai. Rain Man insegna.

E poi: come in ogni road trip che si rispetti, anche qui ci sono incontri con personaggi variamente minacciosi, strade sbagliate, ostacoli, sbronze, rabbie e ricordi che invadono la mente con il macinare dei chilometri. Se l‘essenza dell’essere americano è lo sradicamento (come ha raccontato il sociologo Vance Packard nel suo Una nazione di estranei), Josie la riscopre in un luogo che a suo modo è vuoto, dominato dagli elementi naturali, anche se disseminato di resti e relitti che altri esseri umani hanno sparso ai bordi della strada. Un luogo che può essere pericoloso: le foreste attorno al camper sono in fiamme, come le montagne attorno alla cittadina nella quale Richard Ford ambientò uno dei suoi primi romanzi, il bellissimo Incendi. E anche questo è molto americano: la natura, gli eventi naturali, gli animali (la balena!) come formidabile metafora di qualcos’altro. Ma, ha osservato Carolyn Kellogg sul Los Angeles Times, quello di Eggers non è un romanzo simbolico o metafisico. La storia rimane ancorata al personaggio, il motore dell’azione è sempre il suo testardo desiderio di cambiare vita. Nonché il rapporto con due figli che si rivelano i veri protagonisti, pur avendo 8 e 5 anni (o forse proprio per questo), diversi l’uno dall’altra ma complementari: tanto innaturalmente maturo e responsabile il primo quanto selvatica e bisognosa di protezione la seconda.

dave eggers
Lo scrittore Dave Eggers

Eggers ha iniziato a scrivere questo libro 6 anni fa. Un estratto era stato pubblicato nel 2014 sul New Yorker. Ancora una volta l’autore tocca un tema molto attuale, per quanto non originalissimo. Lo fa con una scrittura brillante, a volte ironica, estremamente “narrativa”, che ha perso per strada certe tentazioni postmoderne degli esordi,  nonostante fossero state ben accolte.

Eggers come noto è anche impegnato nel sociale, con la sua scuola di lettura e scrittura creativa non-profit 826 Valencia, rivolta soprattutto ai ragazzini svantaggiati, con sedi nel retro di negozi accattivanti (a San Francisco c’è la “casa madre”, dietro un negozio di abbigliamento e gadget per pirati).

Aspettiamo ora la traduzione italiana. E il film che probabilmente ricaveranno da questa storia, come anche da Il cerchio e da altri lavori di Eggers.

Dave Eggers, Heroes of the Frontier, Knopf, 2016. In Italia i libri di Eggers sono pubblicati da Mondadori.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Dave Eggersdonneletteratura americanalibriscrittore americanoviaggio
Previous Post

Chi è stupido paga

Next Post

Lessico medico: la Tachipirina spiegata col greco

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
tachipirina

Lessico medico: la Tachipirina spiegata col greco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?