Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
June 18, 2016
in Homepage
June 18, 2016
0

A Roma l’arte in giardino

Nel Giardino Ritrovato di Palazzo Venezia, dal 20 giugno al 16 settembre musica, teatro e danza

Donatella CodonesubyDonatella Codonesu
giardino ritrovato palazzo venezia

Il giardino di Palazzo Venezia. Foto: Claudia Pajewski

Time: 3 mins read

Uno spazio dimenticato, chiuso all’interno di uno dei più noti palazzi storici romani e da anni adibito a parcheggio, risorge dopo un sostanziale restauro per essere restituito alla città in una nuova prestigiosa funzione: quella di palcoscenico. Si tratta del Giardino Ritrovato di Palazzo Venezia, dove dal 20 giugno al 16 settembre prossimi avrà luogo una rassegna voluta dal direttore del Polo Museale del Lazio, Edith Gabrielli e curata da Sonia Martone, direttore del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, e Anna Selvi con la collaborazione di Davide Latella.

L’edificio è uno dei più significativi del Rinascimento e la sua storia è strettamente connessa a quella di Roma e d’Italia: iniziato a metà ‘400 da Paolo II, fu Ceduto alla Repubblica di Venezia e quindi all’Austria, ospitandone le ambasciate presso lo Stato della Chiesa, finché, nel corso della Prima Guerra mondiale, il Regno d’Italia se ne appropriò per stabilirvi un museo di arte medievale e moderna. Il giardino-viridarium, parte dell’edificio fin dall’inizio e oramai noto come Palazzetto, nel 1910 fu smontato e ricostruito integralmente in un sito più arretrato, così da consentire l’ampliamento di piazza Venezia. Quando negli anni venti Benito Mussolini elesse Palazzo Venezia a suo quartier generale vi fece realizzare uno scalone monumentale, ma il suo assetto odierno risale al secondo dopoguerra.

palazzo venezia giardino ritrovatoIl complesso oggi accoglie fra l’altro gli uffici del Polo Museale del Lazio, la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte e il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, ricco di alcune migliaia di opere di arte medievale e moderna, inclusi alcuni indiscussi capolavori. Il recupero del Giardino dimenticato porta all’interno di questo luogo deputato alle arti visive anche lo spettacolo dal vivo, aggiungendo agli elementi museali, teatro, danza e musica.

È appunto la musica ad aprire la rassegna, con il concerto/installazione Il canto invisibile. Songlines dell’Hypertex O’rchestra di Luigi Cinque, appositamente realizzato per questo luogo. L’ensemble a formazione variabile, include grandi solisti internazionali e la straordinaria partecipazione, fra i molti, di Mimmo Cuticchio.

Nelle settimane successive diversi sono quindi gli appuntamenti teatrali: primo, il 28 giugno, con la Compagnia della Fortezza di Armando Punzo, che porta in scena Santo Genet con gli attori detenuti del Carcere di Volterra. Seguono a luglio Saverio La Ruina con Polvere (il 19), spettacolo sui rapporti di potere all’interno della coppia e Roberto Latini con I Giganti della Montagna, rielaborazione del grande classico di Pirandello (il 27). Il 23 agosto Paola Minaccioni è La ragazza con la Valigia: un ritratto della situazione femminile contemporanea attraverso una galleria dei suoi personaggi comici. Il 30 Il Ritorno di Casanova, capolavoro narrativo di Arthur Schnitzler, viene messo in scena dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi. Il 7 settembre Ermanna Montanari e Luigi Ceccarelli, diretti da Marco Martinelli, si cimentano con LUṢ, un poemetto di Nevio Spadoni in lingua romagnola, centrato sulla figura di Bêlda, veggente e guaritrice delle campagne romagnole di inizio Novecento. E ancora Iaia Forte, in scena il 12 come Tony Pagoda, il cantante napoletano protagonista del romanzo Hanno tutti ragione firmato da Paolo Sorrentino.

Fra gli artisti anche David Riondino, con Scanzonati – concerto per Trio e voce disturbante (23 luglio) al fianco di Gabriele Mirabassi (clarinetto), Nando Di Modugno (chitarra), Pierluigi Balducci (basso acustico). Nelle altra serate si vedranno, fra gli altri, l’Ottetto derivato dall’Orchestra di Piazza Vittorio (17 agosto) lo spettacolo di danza Sonate Bach – di fronte al dolore degli altri firmato da Virgilio Sieni protagonista della scena contemporanea italiana, coreografo e danzatore conosciuto a livello internazionale, nonché direttore della Biennale Danza di Venezia (4 luglio) e il Balletto di Roma con Paradox e con Contemporary Tango (1 e 8 agosto). La rassegna chiude il 16 settembre sulle note degli strumenti ad aria di Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e Marco Bardoscia.

palazzo venezia giardino ritrovato

L’apertura del Giardino, accessibile dai tre varchi di via del Plebiscito, via degli Astalli e piazza San Marco, nelle intenzioni della direzione museale, si legge nel comunicato stampa, costituisce “il primo passo di un cammino più lungo e ambizioso, che prevede il completo riassetto museologico di tutte le componenti e gli istituti del complesso”. A seguito della legge 190/2014 sono stati già finanziati cinque milioni e quattrocentomila euro per il triennio 2016-2018, somma che ha permesso il restauro dell’area e la costruzione di un palcoscenico/platea particolarmente ampio e sofisticato, in grado di accogliere fino a trecento posti a sedere. Il nuovo impulso che il Polo Museale intende imprimere al Palazzo è quello di “farlo realmente divenire un luogo di interazione fra le arti, tutte le arti, nella consapevolezza che la tutela del passato deve andare d’accordo con la produzione culturale nella contemporaneità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Codonesu

Donatella Codonesu

DELLO STESSO AUTORE

Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse Meets InScena! to Bring Italian Artists and Community Together

byDonatella Codonesu
Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse meets In Scena!, un incontro che unisce artisti italiani e comunità

byDonatella Codonesu

A PROPOSITO DI...

Tags: estate 2016Palazzo VeneziaRomaSpettacoloteatro
Previous Post

Attento Matteo, se perdi sarai giustiziato

Next Post

L’Affaire Tortora: l’infamia che in troppi non vollero vedere

DELLO STESSO AUTORE

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

byDonatella Codonesu
Un'assemplea per salvare il teatro a Roma

Roma Theatrum Mundi, un’assemblea per salvare il teatro

byDonatella Codonesu

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
enzo tortora arresto

L'Affaire Tortora: l'infamia che in troppi non vollero vedere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?