Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 5, 2016
in
Arts
June 5, 2016
0

Lingua italiana e inglesismi: come salvare il salvabile

Intervista con il Prof. Raffaele Simone, filosofo e linguista, sull'invasione di termini stranieri nell'italiano

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
raffaele simone
Time: 5 mins read

Abbiamo posto alcune domande sull’invasione di parole straniere nella lingua italiana a Raffaele Simone, filosofo e professore Emerito di Linguistica. Docente di Linguistica generale presso l’Università di Roma Tre, Raffaele Simone ha insegnato in diverse università italiane. Direttore del Dipartimento di Linguistica (1995-2008), ha fondato e coordina il TRIPLE – Tavolo di Ricerca sulla parola e il Lessico. Già Vicedirettore della Redazione Multimediale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Simone ha diretto diverse collane editoriali e ha fatto parte di commissioni e comitati ministeriali per la redazione di programmi educativi e per la diffusione della lingua italiana all’estero. Negli USA ha insegnato per vari periodi alla NYU, alla Columbia, a Yale, e al CSLI di Berkeley. Consulente editoriale, componente del comitato editoriale di riviste internazionali (da ultimo del “Bulletin de la Société de Linguistique de Paris” e “Langages”) attualmente si occupa di teoria della grammatica, teoria delle costruzioni e delle categorie, comparazione di lingue romanze, tipologia linguistica. Fuori dall’ambito tecnico, si occupa di filosofia della cultura e di politica universitaria, e in questi ambiti ha pubblicato saggi e volumi, diversi dei quali tradotti in varie lingue con cui ha vinto diversi premi per la saggistica.

Professor Simone, chi sarebbero i responsabili per questa invasione di termini stranieri nella lingua italiana?

 “Soprattutto la gente dei media e della pubblicità, a cui si uniscono gli economisti, alcuni pubblici amministratori. I giovani, con l’aiuto dei social forum, contribuiscono. La diffusione universale di gadget elettronici personali di mille tipi impone un certo tipo di lessico inglese o finto inglese, che si infiltra e permane. Non ci sarebbe nulla di male, salvo che (1) spesso questi termini hanno equivalenti italiani perfettamente radicati (location, week end e mille altri), (2) la diffusione di termini inglesi non produce affatto un miglioramento della conoscenza pratica dell’inglese. (Basta sentire l’inglese del nostro capo del governo attuale.) Quindi si tratta, nell’insieme, di un puro spreco”.

 Quali sarebbero le ragioni per l’inserimento di queste parole straniere nell’italiano, specie in settori quali la politica e la pubblicità? Quali le possibili cause sociologiche di questo fenomeno linguistico?

“Questo fenomeno non riguarda solo l’italiano, ma tutte le lingue, fino al cinese e al giapponese. E’ un fenomeno planetario. Quindi, in un certo senso, mal comune mezzo gaudio. I motivi sono semplici e drammatici: la cultura americana (dapprima quella indirizzata agli adulti, oggi quella dei giovani) è dominante in tutto il mondo; a ciò si aggiunge il fatto che una varietà di scienze, pratiche e tecniche che all’inizio del XX secolo erano europee, alla fine del secolo sono diventate americane o internazionali, e quindi bisognose di una sola lingua: si pensi alla medicina, all’economia, alla moda, all’educazione, ecc. Questi ambiti hanno ormai l’inglese come lingua franca, e i termini che percolano nella lingua comune ne sono i detriti”.

 Professor Simone, secondo Lei gli italiani sarebbero in grado di impedire questa tendenza dell’uso di termini inglesi nei loro discorsi? Sarebbero disposti a farlo?

 “I flussi culturali non si arrestano, come le inondazioni. Ma si potrebbe attivare una sorta di diga immateriale: azione della scuola, maggior cura nella preparazione di giornali e telegiornali, e simili. Non credo però che si avrebbe una gran collaborazione in questa difficile operazione. Non bisogna dimenticare che l’inglese tutto sommato è cool, o come si diceva una volta in italiano fa fino e fa moderno. Nessuna lingua al mondo ha questa potenzialità”.

 Malgrado molti stranieri amino l’italiano, lo studio della nostra lingua è diventato facoltativo in molte scuole europee, dove prima era lingua Nazionale. E’ forse perché siamo un Paese che non sa investire sulle proprie risorse, o la ragione è che gli italiani sono attratti dalle parole inglesi?

 “Le lingue straniere si scelgono per tre ragioni (quando non son obbligatorie): la speranza di usarle come strumento di lavoro, come strumento di studio e di turismo, come base di storie sentimentali. Tutte queste motivazioni funzionano meglio se sono sostenute da un’azione di politica culturale energica e intelligente: iniziative, borse di studio, cattedre universitarie e scolastiche, ecc. Se le cose stanno così, non stupisce che l’italiano – a dispetto delle tante ciance che si dicono in contrario – sia una lingua in calo. La prima motivazione che ho indicata sopra in Italia è debole: a parlare italiano sono infatti, oltre a una parte degli immigrati, i calciatori, i musicisti e i piloti di formula 1. In tutta Europa, per questo motivo, si registra una corsa a studiare il cinese, perché i giovani hanno ben capito che con la Cina, prima o poi, bisognerà inevitabilmente avere a che fare. La seconda motivazione è attiva, ma non crea grandi numeri. La terza è individuale”.

 In Svizzera l’italiano è la terza lingua nazionale, una delle quattro lingue nazionali, ma ormai l’inglese è diventato obbligatorio, e oggigiorno l’uso dell’italiano, in regressione, sta diventando (o è già diventata) lingua straniera. Come si può spiegare questo fenomeno?

 “Forse l’italiano è meglio curato in Svizzera che in Italia. In quel paese, infatti, il personale politico è obbligatoriamente poliglotta, e le amministrazioni lo sono spesso anche loro. Ho sentito ministri svizzeri fare discorsi in cinque lingue senza alcuna difficoltà. Mi sono chiesto chi altro, in Europa, potrebbe fare lo stesso. Ma è ovvio che l’inglese serve anche a loro”.

 A New York, dove insegno, lo studio dell’italiano è richiesto sia nelle scuole pubbliche e sia nelle università, ma non tutti gli studenti hanno il privilegio di studiarlo a causa di mancanza di fondi o altre burocrazie politiche. Che cosa suggerirebbe per risolvere il problema? Secondo lei, arrivano fondi sufficienti per l’italiano negli USA da Roma o dalle EU?

 “Non so quanti fondi arrivino in USA per l’italiano, if any. So però che in USA l’italiano è visto e sentito come lingua di immigrazione, sebbene l’immigrazione sia nel vostro paese un fatto più storico che attuale, e come tutte le lingue etniche sta in secondo piano, se non in terzo. Perfino i giovani di discendenza italiana si risparmiano di impararlo, cosa che è una perdita culturale per l’Italia e una perdita personale per loro. Del resto il desiderio di imparare una lingua è trasportato dalla presenza di una cultura all’altezza del tempo: purtroppo le espressioni principali della cultura di massa provenienti dall’Italia (il cinema, alcuni tipi di letteratura come la graphic novel, la musica, soprattutto pop) sono solo di rado facilmente esportabili. Per questo io considero eroici gli insegnanti e gli organizzatori che tengono vivi corsi d’Italiano negli USA nelle condizioni attuali. Una soluzione strategica fruttuosa potrebbe consistere nel creare un circuito di ‘italofonia’ equivalente a quel che la Francia fa con la ‘francofonia’ (per la quale ha addirittura una direzione generale al Ministero degli esteri): riunire in una lega tutti i paesi che hanno a che fare con l’Italia e l’italiano (Canton Ticino, USA, Canada, paesi dell’America Latina, Australia, e, su un piano diverso, alcuni paesi africani) e inventare risorse culturali coordinate (iniziative, ma anche borse di studio, scambi universitari, dottorati, corsi professionali, materiali didattici) per tenere vivo l’interesse. Ciò richiede naturalmente una visione, che non può essere improvvisata”.

Nota per il lettore: all’ultima domanda, successivamente alla prima pubblicazione, sono state aggiunte alcune precisazioni del Prof. Raffaele Simone. 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Lingua italianalingua italiana all'esterolinguisticaRaffaele Simone
Previous Post

The Brexiteers of the Apocalypse and the Future of Great Britain

Next Post

I sogni americani della traduttrice di Franzen

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Pope Leo XIV/

The Pope and His Pro-Trump Brother: Two Worlds Collide within the Same Family

byZoe Andreoli
Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Silvia Pareschi

I sogni americani della traduttrice di Franzen

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?