Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
June 5, 2016
in
June 5, 2016
0

I sogni americani della traduttrice di Franzen

Silvia Pareschi traduce da anni Franzen, De Lillo, McCarthy, Zadie Smith e ora racconta la sua America

Marco PontonibyMarco Pontoni
Silvia Pareschi
Time: 3 mins read

I puma in California; il palazzo del Porno di San Francisco; la chiesa di san John Coltrane; il Ganja yoga; i vicini di casa del giovane Bruce Springsteen a Freehold, New Jersey: sono alcuni dei luoghi, dei personaggi, delle storie che ci racconta Silvia Pareschi nel suo I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani, appena uscito per Giunti. Pareschi, che vive fra San Francisco e il Lago Maggiore, è la traduttrice di Jonathan Franzen, e già per questo motivo noi devoti lettori italiani, non abbastanza in gamba per leggercelo in lingua originale, abbiamo maturato con lei un debito di riconoscenza inestinguibile (ho letto in una sua intervista che “micetta”, il nomignolo con cui viene chiamata, nella versione italiana del romanzo, la protagonista di Purity, è la traduzione di “pussycat”, e non ho potuto che applaudire mentalmente).

Silvia PareschiUn po’ reportage e un po’ raccolta di racconti, il libro ci porta sulle strade di un’America variegata e lontana dall’ufficialità. Eppure, sempre America, anzi, proprio l’America che abbiamo in mente noi che l’abbiamo sempre sognata “da lontano”, che l’abbiamo rincorsa nei romanzi e cantata nelle canzoni. Un po’ Lettera scarlatta e un po’ Woodstock-pace-amore-musica, insomma, un Grande Paese dove tutto è possibile, anche coltivare i culti più singolari, anche nutrire i sogni più ambiziosi.

E se per una ragazza italiana poco più che adolescente alla metà degli anni ’80 il sogno poteva essere parlare con il pizzaiolo e il sarto del Boss, del mitico autore di New York City Serenade o di quella Thunder road da cui Pareschi pesca la citazione che apre il suo libro, per una giovane inglese del Settecento, che aveva perso quattro figli neonati, il sogno era trovare un posto dove coltivare una religione che predicava la vita comunitaria, l’uguaglianza fra uomini e donne, l’etica del lavoro e soprattutto l’assoluta castità. Nacque così lo shakerismo, culto che conteneva in sé i germi della sua estinzione, perché se non fai sesso non ti riproduci e al massimo puoi cercare di adottare dei bambini, sperando che quando diventeranno adulti non decidano di abbandonare la tua stravagante comunità. Pareschi si cala in questo ed altri piccoli universi americani con piglio sicuro e senso dell’umorismo, ma senza presunzione, riportando in superficie ritratti vividi e onesti ad un tempo, mai viziati dall’ideologia.

Fra un Neil Young molto tranchant nel difendere la sua privacy e una “donna che cammina lontano”, monaca buddista giapponese che diffonde il verbo pacifista del silvia pareschiMahatma Ghandi con le sue marce per la pace attraverso l’America e il resto del mondo, c’è spazio però anche per alcuni excursus narrativi. Qui il registro cambia: la narrazione passa dalla prima alla terza persona e il tono diventa ora più intimo, come in Lavanderia a gettoni, ora quasi drammatico, come in Katrina, uno degli episodi più interessanti del libro, in cui si racconta di come una famiglia di New Orleans si ingegni per sopravvivere all’assalto del devastante uragano (diciamo che il male comune non crea automaticamente un senso di maggiore solidarietà fra le persone).

Ma i jeans di Springsteen, erano poi veramente di Springsteen? Trent’anni dopo, Pareschi (che oltre a Franzen ha tradotto anche altri grandi della narrativa contemporanea in lingua inglese come De Lillo, McCarthy e Zadie Smith), cerca di ricontattare la “sartoria di Ralph”, nel New Jersey, per saperne di più.  Ma il proprietario che risponde al telefono, con fortissimo accento italoamericano, non sa, non ricorda, o non capisce. Non ha nemmeno un indirizzo e-mail dove inviare la foto che quella ragazza italiana aveva scattato al suo negozio. I sogni, insomma, a volte è meglio lasciarli lì dove stanno. Se sono veramente rose, prima o poi fioriranno. E comunque, il loro dovere lo fanno già: ci spingono a tornare on the road e a correre, perché dopotutto, o a dispetto di tutto, we are born to run.

Silvia Pareschi, I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani, Giunti, 2016.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Bruce SpringsteenJonathan FranzenlibrilibroSilvia Pareschisogno americano
Previous Post

Lingua italiana e inglesismi: come salvare il salvabile

Next Post

Laura Morante: racconto le fragilità con un sorriso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

New York, Chicago e Denver: le città santuario stremate dai migranti

USA, nuova impennata di arrivi dal Messico: a settembre 7.000 al giorno

byPaolo Cordova
“L’incendio del bosco grande”, un’opera per la volpe Metà

“L’incendio del bosco grande”, un’opera per la volpe Metà

byAlessandra Quattrocchi

New York

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

byEmanuele La Prova
Ritrovato in un ospedale del New Jersey lo youtuber italiano scomparso a Manhattan

Rientrato a Salerno lo Youtuber scomparso a New York: “Ho passato giorni tremendi”

byEmanuele La Prova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Laura Morante

Laura Morante: racconto le fragilità con un sorriso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?