Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
May 23, 2016
in
Lingua Italiana
May 23, 2016
0

Bravo: gli italiani in una parola

Il libro “Bravo!” del linguista Giuseppe Patota parte da una parola per parlare di un popolo

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
bravo libro
Time: 4 mins read

Le parole, nel corso del tempo, non mantengono sempre lo stesso significato. Questo si modifica perché muta il contesto culturale nel quale esso si situa. Alcune parole scompaiono, altre nascono. Alcune, invece, assumono significati diversi a seconda del luogo in cui vengono usate. Potremmo dire niente di nuovo.

Tuttavia quando ho avuto modo di parlarne a lezione ho fatto un esempio che ha spiazzato molti studenti: ho chiesto loro cosa significasse essere bravo. Molti mi hanno risposto con il significato più diffuso e riconosciuto: capace, abile, o anche buono. Al che ho aggiunto di contestualizzare queste abilità in Italia. In altre parole cosa significa essere veramente bravi in Italia? Un bravo imprenditore, un bravo politico, un bravo poliziotto, un bravo giornalista e perché no un bravo studente sono effettivamente ruoli dai quali ci si aspetta qualità esclusivamente positive? Non credo. Molti dei miei studenti, infatti, hanno sovrapposto alla parola bravo l’idea di furbo. La capacità di sapersi muovere nelle situazioni anche a discapito delle regole o di una morale condivisa. La parola bravo a pensarci bene, in altri termini, non denotava qualità solo positive.

bravo! libro patotaQuello che in aula è sembrato un “banale” esempio diventa un tema analizzato, approfondito e descritto chiaramente in un libro agile e di facile lettura: Bravo! del linguista Giuseppe Patota. È la storia di  una parola intrigante, paradigmatica di come i significati non stiano in tassonomie e definizioni rigide e spesso neanche nelle etimologie originali ma sono il risultato di un percorso nel tempo. Alfredo Panzini nell’introduzione al suo Dizionario moderno, scrive che le parole “hanno percorso strano e tortuoso viaggio… Hanno un loro movimento, quasi orbita di moto, una loro vita, o molte volte secolare od effimera, vita solitaria o mondana” .

Ma dove sta la suggestione di questa parola? Da un lato inizialmente aveva un significato del tutto opposto a quello odierno, dall’altro appartiene a quelle parole diventate italianismi, esportate nel mondo e patrimonio di altre lingue.

Patota ricostruisce il percorso della parola bravo, rispondendo alle suddette questioni. Lui stesso racconta come nasce l’idea del libro, da una domanda di un suo studente: “Professore, nell’uso italiano contemporaneo la parola bravo ha un significato normalmente positivo: è bravo chi è ‘abile’, ‘capace’; oppure chi è ‘buono’, ‘onesto’ e fa il suo dovere. Come mai, invece, i bravi di Alessandro Manzoni tutto erano meno che bravi?”.  Bravo, quindi, come aggettivo ha un significato positivo, anche quando si tratta di una formula esclamativa di approvazione: Bravo! oppure Bravissimo!, a meno che non sia utilizzata in senso antifrasistico. Tuttavia, il sostantivo: il bravo, oppure la bravata  rimandano a significati tutt’altro che positivi, a partire dal ricordo che tutti abbiamo dei due scagnozzi di Don Rodrigo, dall’aria non certo rassicurante uno “a cavalcioni sul muricciolo basso, con una gamba spenzolata al di fuori, e l’altro piede posato sul terreno della strada; il compagno, in piedi, appoggiato al muro, con le braccia incrociate sul petto” che incontrano il povero Don Abbondio, nei Promessi Sposi del Manzoni. Un ricordo, almeno per me, con sorpresa perché non conoscevo quel significato “anomalo”, cioè esattamente l’opposto di quello che io gli attribuivo.

Il libro ci accompagna dentro la storia di un termine in grado di raccontare la complessità dell’uso e della diffusione di una lingua senza evidenti cesure temporali. Anzi con significati opposti che coesistono.

La più antica attestazione di bravo risale al 1311 in una rima baciata dedicata a Santa Lucia. Qui il significato è quello di sgherro, che rimanda alle qualità di “arrogante”, “temerario”, “feroce”. Perché questo significato? Perché ha il suo antecedente in barbarus “straniero”, “incivile”. Poi nei secoli successivi la svolta. Bravo diventa una qualità positiva, cioè “capacissimo”, “abilissimo” in uno scritto di Galileo Galilei che definisce “qualche bravo autore”. La storia è naturalmente articolata ma impreziosita di documenti e prove che rendono la lettura una scoperta pagina dopo pagina.

Per quanto riguarda l’espressione esclamativa bravo!, Patota ci spiega come questa sia diventata d’uso di tante altre lingue: arabo, catalano, ceco, coreano, francese, giapponese, greco, indonesiano, inglese, malese, olandese, polacco, tedesco, turco, ecc… Forse vi dirà qualcosa la famosa cavatina del Barbiere di Siviglia di Rossini, Largo al factotum: “Ah, bravo Figaro! Bravo, bravissimo. Bravo! La la la la la la la la la la! Fortunatissimo per verità! Bravo!”. È lo stretto legame che unisce l’opera italiana all’utilizzo di questa parola, innanzitutto come approvazione alla fine di un’esibizione, a farne un italianismo.

In epoche più recenti si producono motorini, il Bravo della Piaggio o macchine come la Brava della Fiat. Un inglese fonda un’azienda di reggiseni e la chiama Bravissimo, giocando sulla sillaba iniziale bra (reggiseno in inglese). Petrolini fa del bravo il protagonista di una scena esilarante del suo Nerone, Mina una canzone Brava per mostrare le sue straordinarie abilità canore.   

Il linguista ricorda l’espressione Italiani brava gente, in riferimento al film di De Santis del 1965 e alla minore crudeltà degli italiani in guerra. Qualità che anche Monicelli, nella sua La Grande Guerra, ci aveva raccontato. Per contrasto Angelo Del Boca nel suo testo, appunto, Italiani brava gente ne smonta il buonismo e mostra il loro lato più oscuro fatto di eccidi, massacri e grandi crudeltà.

Nella chiosa del libro si capisce l’intento ultimo dell’autore che è poi il motivo per il quale ho deciso di scriverne: l’ambiguità delle parole che raccontano l’ambiguità del vivere. Si tratta di “una piccola parola dalla grande storia, testimone di tante vicende della storia d’Italia, dal Rinascimento ai giorni nostri e di tante qualità – buone e cattive – di noi italiani”.


Giuseppe Patota, Bravo!, Il Mulino, 2016  

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: etimologiaitalianolibrilinguaparole
Previous Post

Mattarella su Falcone: “23 maggio, data incancellabile”

Next Post

AATI, per far crescere gli insegnanti d’italiano all’estero

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
AATI

AATI, per far crescere gli insegnanti d'italiano all'estero

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?