Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 5, 2016
in
Arts
May 5, 2016
0

La mia proposta di riforma per la scuola italiana all’estero

Che fa il governo per l'istruzione italiana all'estero? Io ho presentato una proposta di legge e attendo risposta

Fucsia NissolibyFucsia Nissoli
scuola italiana estero

Chicago, 30 marzo 2016: il Presidente del Consiglio Matteo Renzi in visita alla scuola italiana Enrico Fermi

Time: 3 mins read

E’ da quando ho cominciato il mio mandato parlamentare che seguo con attenzione, anche con interventi legislativi, le tematiche inerenti la promozione linguistica italiana nel mondo. Una attenzione che ho concentrato in un mio disegno di legge, recentemente presentato, che ha per oggetto: “Interventi di formazione linguistica e culturale, di formazione continua e di sostegno all’integrazione in favore dei cittadini italiani e dei loro congiunti e discendenti residenti all’estero, nonché per la promozione e la diffusione della lingua italiana nel mondo. Riforma delle istituzioni scolastiche italiane all’estero”.

Si tratta, sostanzialmente, della riforma della legge 3 marzo 1971, n. 153, ormai datata e non in grado di venire incontro ai cambiamenti socioculturali sopraggiunti nel quadro geopolitico mondiale. La proposta di legge va nella direzione di un intervento organico, che preveda un efficace coordinamento tra i Ministri interessati, al fine di garantire una capillare diffusione della lingua e della cultura italiane, sia mediante i corsi di lingua e di cultura sia mediante le scuole italiane all’estero.

Se consideriamo che le condizioni dell’emigrazione italiana all’estero sono cambiate e che vi è una globalizzazione culturale, oltre che economica, che necessita una rinnovata offerta formativa in grado di inserirsi nei contesti sociali in maniera efficace ed efficiente, dobbiamo ammettere che la riforma ha il carattere dell’urgenza.

I corsi di lingua e le scuole italiane all’estero vanno inseriti all’interno di una dinamica virtuosa che promuova strategie e azioni che assicurino il mantenimento delle radici linguistico-culturali e dei legami con l’Italia da parte dei connazionali all’estero, e che, insieme, sviluppi azioni integrate in favore della mobilità culturale e professionale da e verso l’Italia.

Agli italiani all’estero vanno riconosciuti tutti i diritti, compresi quelli linguistici e culturali, da inserire in un contesto  di accoglienza. Oggi, questi italiani all’estero ai quali mi rivolgo sono sempre più persone nate, cresciute e integrate nei Paesi di accoglienza, per cui la riforma che ho presentato intende operare un passaggio da un sistema assistenzialistico a un impegno di promozione e, in alcuni casi, di rivalutazione della lingua e della cultura italiane. Sollecitati dai cambiamenti avvenuti dobbiamo superare la fase dell’assistenzialismo in campo linguistico e culturale con una riforma in grado di coordinare i corsi di lingua e le scuole italiane. Vi è una richiesta di lingua italiana nel mondo che deriva dal fascino che esercita il nostro patrimonio culturale ed è anche a questa domanda che siamo chiamati a rispondere se vogliamo affrontare la sfida di una Italia capace di diplomazia culturale, detentrice di un soft power che ci può aiutare  le sfide del mondo globale.

Per questa ragione è urgente una legge organica che affronti sistematicamente tutti gli aspetti dell’intervento formativo e scolastico all’estero e che risponda alla richiesta di formazione qualificata da parte dei nostri connazionali che non trovano risposte adeguate con l’attuale quadro normativo di riferimento. E’ necessaria una nuova governance in grado di assicurare al sistema di promozione scolastica e linguistica efficacia ed efficienza garantendo adeguati interventi di qualità in un quadro integrato pubblico-privato, che garantisca la riconoscibilità e spendibilità dei titoli conseguiti, adeguati ai contesti geografici di riferimento.

Fino ad oggi abbiamo assistito ad una eccessiva frammentazione degli interventi culturali all’estero ed è per tale ragione che in questa proposta di legge ho individuato in un Dipartimento ad hoc, da istituire presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, lo strumento unitario  in grado di costruire quelle sinergie necessarie per ottimizzare le risorse e finalizzare efficacemente gli interventi.

Nel frattempo, ho scritto una lettera al Ministro Giannini chiedendo di tener conto, nell’ambito della delega per la riforma del sistema scolastico all’estero, dello spirito riformatore contenuto sia nel mio emendamento alla legge 107 sulla “buona scuola”, approvato dal Parlamento, sia nel mio ordine del giorno, accolto dal Governo stesso. Al momento non ho ricevuto ancora risposta ma confido nella capacità del Governo di essere attento a quanto di utile viene proposto per riformare le Istituzioni del nostro Paese, anche all’estero.


Fucsia FitzGerald NissoliFucsia Nissoli FitzGerald, nata in Italia e da 27 anni negli USA. Eletta nel 2013 alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Estero – Ripartizione Nord e Centro America, ha sempre avuto nel cuore il desiderio di contribuire al bene della Comunità italiana all’estero ed ha trovato la possibilità di farlo prima nell’impegno attraverso il volontariato ed ora in Parlamento. Alla Camera dei Deputati è membro della Commissione Affari esteri e Comunitari,  Segretario del Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese e Presidente dell’Associazione di Amicizia parlamentare Italia-Usa. www.angelafucsianissoli.us

Share on FacebookShare on Twitter
Fucsia Nissoli

Fucsia Nissoli

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia Nissoli: innovazione nel rapporto tra Italia e connazionali all’estero

Fucsia Nissoli: innovazione nel rapporto tra Italia e connazionali all’estero

byFucsia Nissoli
inps italiani all'estero

INPS, gli italiani all’estero meritano una Direzione dedicata

byFucsia Nissoli

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnamento della lingua italianalingua italiana all'esterolingua italiana nel mondoRiforma della scuolascuola di italiano
Previous Post

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

Next Post

La NIAF rende omaggio a due leggende dello sport

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, durante l'incontro con i giornalisti della settimana scorsa alla missione italiana all'ONU

Sulla lingua italiana Gentiloni mantiene la promessa

byFucsia Nissoli
scuola italiana estero

La mia proposta di riforma per la scuola italiana all’estero

byFucsia Nissoli

Latest News

The Case of the Etruscan Chariot, Purchased Or Stolen?

The Case of the Etruscan Chariot, Purchased Or Stolen?

byLucy Gordan
George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

byMarco Giustiniani

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
NIAF

La NIAF rende omaggio a due leggende dello sport

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?