Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 13, 2016
in
Arts
April 13, 2016
0

Da Broadway all’Eliseo, triplo omaggio a Mamet

Luca Barbareschi traduce e porta in scena i testi nel teatro romano con un occhio ad Al Pacino

Donatella CodonesubyDonatella Codonesu
Mamet
Time: 4 mins read

Non dico che proprio ce lo si aspettasse, ma probabilmente qualcuno se lo augurava, prima o poi, un omaggio al più interessante autore teatrale statunitense vivente. E di certo non poteva che arrivare da Luca Barbareschi, primo a introdurre David Mamet in Italia nei lontani anni ‘80, presentando American Buffalo (con Massimo Venturiello, 1984), Glengarry Glenn Ross (con Paolo Graziosi, 1986) e Oleanna al Festival di Spoleto 1993 (in cui recitava al fianco di Lucrezia Lante della Rovere). Negli anni a seguire Barbareschi ha messo in scena diverse altre opere di Mamet, rivendicando un legame privilegiato con un autore fondamentale del teatro contemporaneo, che è regolarmente in scena a Broadway con attori di grosso calibro, primo fra tutti Al Pacino. Proprio un giovanissimo Pacino è al fianco di Jack Lemmon nella versione cinematografica di Glengarry Glenn Ross (1992) e ritorna quattro anni fa nel ruolo di protagonista (al posto di Lemmon) nell’ultima produzione del testo a Broadway. Dichiaratamente per Pacino è stato scritto anche China Doll, ultimo testo teatrale di Mamet in ordine cronologico (allo Schoenfeld da ottobre 2015 a gennaio 2016) e primo nell’omaggio presentato all’Eliseo, con la firma di Alessandro D’Alatri alla regia e Eros Pagni nel ruolo principale (5-25 aprile).

Mamet
Luca Barbareschi. Foto: Piergiorgio Pirrone

Dopo l’estate saranno invece in scena quelli che Barbareschi definisce come “gli altri due cavalli di razza” della scuderia Mamet: Americani (Glengarry Glen Ross) con Sergio Rubini e Gian Marco Tognazzi, fra gli altri, e American Buffalo con Tonino Taiuti e diretto da Marco D’Amore, che ne ha voluto una originale traduzione in napoletano (a firma di Maurizio De Giovanni). Perché, spiega D’Amore, “la più grande lingua teatrale italiana intende dare un suono popolare a questi personaggi” e una nostrana vitalità all’opera.

Il linguaggio è in effetti la fondamentale caratteristica di una scrittura che resta in bilico fra cinema e teatro, scarna, diretta, concreta, ma nella quale è al tempo stesso imprescindibile  ̶  e tangibile  ̶  il non detto. Un tratto personalissimo quello di Mamet, che ha reso lui un’icona e il suo influsso un segno evidente nel teatro e nel cinema americano e non solo, dando origine a quello che viene definito Mametspeak. Un modo peculiare di “spezzare” il discorso, di rispondere a domande con altre domande, uno stile incisivo, distintamente riconoscibile, che ha dato origine a personaggi indimenticabili e che è valso all’autore numerosi premi fra cui un Pulitzer nel 1984 proprio per Glengarry Glenn Ross.

Mamet
Il regista Alessandro D’Alatri

Un linguaggio che, a dispetto della sua linearità, rende ostica la traduzione, sia per la densità delle parole che per lo spessore dei silenzi. Il continuo attingere agli idiomi della lingua viva rende difficile travasare espressioni come la China doll del titolo, “l’abbiamo tradotta con ‘sotto scacco’ – spiega Alessandro D’Alatri – ma in realtà indica ‘quando succede un pastrocchio e tutto viene rimesso in discussione’, un concetto del quale non esiste un equivalente in italiano. In questo senso la scrittura di Mamet rappresenta esattamente la peculiarità del teatro: parlare delle cose che riguardano la nostra vita”.

Il suo lavoro, largamente apprezzato anche al di fuori degli USA, è “una palestra continua”, a detta dello stesso Barbareschi, la scuola di “uno che non molla mai”, a cui teatro e cinema contemporaneo devono davvero molto. “In Italia siamo cresciuti con questo autore  ̶  racconta Sergio Rubini  ̶  in un momento in cui era difficile anche dire ‘buonasera’ in modo naturale, lui ci ha insegnato ad aprire un frigorifero in scena”.

La sua peculiarità non è solo stilistica, ma il suo essere diretto  ̶  e “scorretto” – corrisponde a un ritratto sempre fortemente autentico della nostra società. L’attualità dei suoi testi è invariabilmente spiazzante, in China doll si parla, ad esempio, di frode fiscale, di scandalo, di un giovane uomo assetato di potere e deciso a conquistarlo, consapevole del fatto che “là fuori c’è molta gente stupida e molti di loro votano”. Chi vi viene in mente? Glengarry Glenn Ross, che in italiano diventa Americani, tratta di crisi economica, di speculazione finanziaria e di valori umani calpestati. Vi ricorda qualcosa? American Buffalo racconta una storia di degrado sociale, periferie urbane e miseria morale. Vi sembra che tradurlo in napoletano possa avere un senso?

Mamet
L’attore Sergio Rubini

I tre testi sono inquietanti ritratti del presente, anche se solo il primo è effettivamente scritto oggi (2015), mentre gli altri due sono rispettivamente del 1984 e 1975. Ecco, che siano ambientati ieri o quaranta anni fa, a Chicago, a New York o in uno sperduto e polveroso angolo degli Stati Uniti, la fotografia che Mamet fa dell’uomo nel suo spaccato sociale, dove sempre prevalgono menzogna e istinto di sopraffazione, è talmente nuda e cruda che risulta attuale e vera anche in altri tempi e in altri luoghi.

Questa universalità che riguarda anche noi così da vicino, raccontata attraverso una sintesi linguistica che invece a noi italiani appartiene poco, è la ragione per cui Mamet andrebbe visto sempre e sempre più spesso messo in scena. Questo trittico, unito sotto l’accattivante titolo di Io Mamet e tu è senz’altro una rara occasione per frequentare il teatro di questo notevole autore, interessante anche per la varietà degli artisti coinvolti. Frutto della scelta consapevole di Barbareschi, per il quale “Mettere insieme professionisti con storie diverse fa sì che ognuno possa arricchire l’altro in modo nuovo, insospettabile”, questo progetto conferma il suo Eliseo come “una grande cornice che accoglie artisti diversi” e che oggi fa salire sul palco uno degli autori più prolifici e famosi nel mondo.

Se il suo teatro in Italia non è mai abbastanza frequentato, tanti sono in compenso i film notissimi che ha firmato come sceneggiatore o regista: Il postino suona sempre due volte, Il verdetto, Gli intoccabili…e chissà che prima o poi non si veda in questa sala anche una retrospettiva dei suoi film.

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Codonesu

Donatella Codonesu

DELLO STESSO AUTORE

Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse Meets InScena! to Bring Italian Artists and Community Together

byDonatella Codonesu
Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse meets In Scena!, un incontro che unisce artisti italiani e comunità

byDonatella Codonesu

A PROPOSITO DI...

Tags: Al PacinoAmerican BuffaloChina dollDavid MametGlengarry Glen RoseLuca barbareschiteatro
Previous Post

Angelino a New York: su immigrazione “cuore e ragione”

Next Post

The First Monday in May: An Exhibit behind the Scenes

DELLO STESSO AUTORE

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

byDonatella Codonesu
Un'assemplea per salvare il teatro a Roma

Roma Theatrum Mundi, un’assemblea per salvare il teatro

byDonatella Codonesu

Latest News

Scarcerata la studentessa turca Rumeysa Ozturk; detenuta per un editoriale

Scarcerata la studentessa turca Rumeysa Ozturk; detenuta per un editoriale

byDania Ceragioli
Vertice a Kyiv: Europa e Trump chiedono a Putin 30 giorni di tregua

Vertice a Kyiv: Europa e Trump chiedono a Putin 30 giorni di tregua

byCristiano Palladino

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The First Monday in May

The First Monday in May: An Exhibit behind the Scenes

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?