Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 13, 2016
in
New York
March 13, 2016
0

A New Directors New Films il meglio della cinematografia

Dal 16 al 27 marzo 2016 nelle sale del MoMa e del Lincoln Center di New York

Chiara BarbobyChiara Barbo
New Directors New Films
Time: 3 mins read

Da quarantacinque anni alla scoperta di nuovi talenti, registi emergenti e film che raccontino il mondo in tutta la sua varietà di storie, luoghi e punti di vista, la rassegna New Directors New Films propone al pubblico newyorchese quanto di meglio la cinematografia internazionale ha da offrire in termini di ricerca, diversità, originalità, sperimentazione e approfondimento, sia nel cosiddetto cinema di finzione che nel documentario, sebbene entrambi i termini siano ormai desueti in quanto a forme, narrazioni e contaminazioni possibili.

Nell’edizione che si apre il 16 marzo 2016 nelle sale del MoMA e del Lincoln Center, New Directors New Films presenta 27 lungometraggi e 10 cortometraggi: film di apertura è Under the Shadow, di Babak Anvari, un horror politico ambientato a Teheran nel 1988, durante la guerra Iran-Iraq, che riflette sulla condizione della donna nella società musulmana e lo fa magnificamente attraverso il genere. La protagonista infatti è una donna che “ha più di una guerra in atto in casa sua e nella sua testa, e deve salvare sua figlia da pericoli sia fisici che soprannaturali”. Nemmeno a dirlo, il film è prodotto da Netflix. Film di chiusura della rassegna è invece Cameraperson, splendido documentario di Kirsten Johnson, direttrice della fotografia che nella sua lunga carriera ha fotografato e ripreso guerre, conflitti, storie e segreti pubblici e privati, dall’Afghanistan alla Nigeria alla Bosnia a Cuba ai tanti drammi americani, e in Cameraperson decide di mettere insieme i tanti frammenti di storie girati negli anni e mai montati, in un patchwork di racconti e vite, spesso drammatici che sono tanto una riflessione sulla memoria quanto sul ruolo spesso invisibile, ma in verità presentissimo, della cameraperson, appunto, dell’operatore: i suoi stati d’animo e le sue parole “fuori onda” in preparazione e durante le interviste e le riprese, una presenza discreta, ma tangibile a testimoniare l’umanità della documentazione.

In mezzo, tanti film e tante voci che attraverso la commedia, il genere, il dramma, il documentario, raccontano vite e storie, reali e immaginate, fra presente, passato e futuro. Questi sono solo alcuni fra i più interessanti: i conflitti e i turbamenti di un giovane studente della Yeshiva ultraortodosso a Gerusalemme nel bel bianco e nero di Tikkun; un interessante esperimento di introspezione trasformato secondo le regole del thriller dalla mano del video artist Omer Fast che in Remainder gioca su un’estetica improntata alla pulizia e alla purezza creando una Londra futuribile; Donald Cried, un’intelligente commedia sull’amicizia, sulla provincia americana, su un coming of age venuto male, su chi nella società è rimasto indietro, o ai lati, o irrimediabilmente emarginato perché ha un passo tutto suo; l’etnografico Eldorado XXI di Salomé Lamas immerge lo spettatore nelle vedute mozzafiato e nelle condizioni estreme di La Rinconada, avamposto della civiltà sulle Ande peruviane, l’insediamento umano più alto al mondo, tra minatori disperati e fuorilegge; il giapponese Happy Hour, film sperimentale e intenso (della durata di oltre cinque ore) sull’amicizia femminile – le quattro protagoniste hanno condiviso il premio come miglior attrice alla scorsa edizione del Festival di Locarno; Kaili Blues, road movie magico e spirituale nella provincia cinese, viaggio attraverso lo spazio e il tempo, pluripremiato ai festival internazionali; il documentario politico Weiner, bell’esempio di commistione di tecniche documentaristiche e narrazione drammatica basata sulla realtà che rappresenta un po’ il cinéma-vérité dei giorni nostri, raccontando la tentata elezione a sindaco di New York nel 2013 dell’ex membro del Congresso Anthony Weiner. Infine, un Pulcinella male in arnese che se ne va in giro per le maltrattate campagne italiane con un bufalotto campano dotato del dono della parola in Bella e perduta di Pietro Marcello, unico film italiano della rassegna (in coproduzione con la Francia), vagamente pasoliniano, un po’ impacciato, decisamente ostico per quanto a modo suo poetico.

Fa pensare il fatto che spesso il cinema italiano faccia breccia all’estero quando è arcaico (o almeno ne ha il sapore), letterario, folkloristico. Il film di Marcello non è tutto questo perché è un film onesto, ma potrebbe esserlo, almeno allo sguardo un po’ ingenuo del pubblico americano…

New Directors New Films, organizzato dal Lincoln Center in collaborazione con il MoMa, si chiuderà a New York il 27 marzo 2016.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemadocumentariofilmLincoln CenterMoMARegia
Previous Post

Quel Quartetto Cetra sempre al passo con i tempi

Next Post

Lo chiamavano Jeeg Robot, un supereroe antieroe

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo chiamavano jeeg Robot

Lo chiamavano Jeeg Robot, un supereroe antieroe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?