Ancora tagli alla lingua italiana? Durante la prima settimana di febbraio si legge nelle agenzie di stampa che il governo prima annuncia tagli per le classi di italiano all’estero e poi la reintegrazione dei fondi per le stesse classi. Non si sa per certo se le classi in questione saranno ora reintegrate oppure cancellate per mancanza di risorse o per responsabilità amministrative.
Come sappiamo, in passato si è parlato molto dell’importanza di investire più soldi per diffondere l’insegnamento della lingua italiana all’estero. Bisogna dare più priorità ai valori della nostra lingua, non solo come bene culturale ma anche come strumento di identificazione del patrimonio artistico italiano e per potenziare il turismo e l’economia del nostro paese. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che proprio in questi giorni visita gli Stati Uniti, aveva detto solo pochi mesi fa: “Il confronto con le risorse impiegate da altri Paesi europei per promuovere la propria lingua fa capire quanto sarebbe necessario un impegno finanziario maggiore da parte dello Stato”.
Mentre, il professor Luca Serianni, in una intervista con La VOCE, aveva detto: “Basterebbe prendere esempio dalla Spagna, che finanzia ampiamente l’Instituto Cervantes, consapevole dell’importanza dell’investimento sulle lingue. Non trascuriamo il fatto che lo spagnolo ha ottime posizioni nel mercato delle lingue: rappresenta la “prima scelta” per il 7% e la seconda scelta per il 16% (i dati per il tedesco sono rispettivamente l’1% e il 15%, per il francese il 9% e il 37%, mentre per l’italiano la “prima scelta” è a zero e la seconda l’8%).”
Eppure il 3 febbraio l’agenzia di stampa AISE annuncia che i senatori del Pd eletti all’estero, Micheloni, Giacobbe e Turano, insieme ai colleghi Di Biagio e Longo, hanno presentato un’inchiesta al Ministro degli Esteri Gentiloni per chiarire i tagli di fondi per i corsi di lingua e cultura degli enti gestori esteri. Nella premessa i senatori evidenziano la cultura italiana nel mondo come “fattore di interesse strategico che aiuta l’export dei nostri prodotti in tutto il mondo; lo studio della lingua e cultura italiana rimane uno dei legami delle nostre comunità all’estero con la madre patria”.
Il rapporto tra lingua e cultura è strettissimo, la lingua genera attrazione verso la nostra cultura. Tuttavia i tagli che il Ministero delle Finanze ha richiesto a ciascun ufficio, MAECI compreso (Ministero degli Affari Esteri), sarebbero di 2 milioni e 625 mila euro per il 2016. Questi avrebbero colpito le attività di insegnamento già avviate da enti gestori che dallo stesso Ministero erano stati sollecitati a individuare i corsi lasciati scoperti per il mancato invio di personale di ruolo dall’Italia. Una scusa più volte usata come ostacolo che impedisce la diffusione dell’italiano all’estero. In ogni modo, le metodologie didattiche richiedono un disegno politico unitario, che riguardi l’insegnamento, la promozione, la tutela, e la valorizzazione dell’italiano con un programma di collaborazione del Ministero, dei senatori, e degli enti esteri pubblici e privati affinché la nostra lingua sia conosciuta e diffusa nel mondo.
Ma ecco che il 4 febbraio leggiamo un altro annuncio in cui i deputati eletti all’estero nel PD, Farina, Fedi, Garavini, La Marca, Porta, e Tacconi (quest’ultimo eletto nei Cinquestelle ma poi passato al PD) hanno chiesto al Governo di reintegrare i fondi per i corsi di italiano all’estero. Secondo il comunicato, il Governo ha promesso ai deputati il suo impegno per ristabilire le risorse per i corsi di lingua e cultura italiane organizzati dagli enti gestori al livello del 2015.
Un altro comunicato, sempre diffuso dall’Aise il 5 febbraio, annuncia che i delegati del Maie (Movimento Associativo Italiani all’Estero), Ricardo Merlo e Mario Borghese, chiedono al Governo di sostenere con adeguate risorse il Centro Scuola Dante Alighieri di Montreal. Il MAECI dal 2014 ha sospeso l’invio di contributi all’ente gestore PICAI (ente gestore dei corsi di lingua italiana), per presunte irregolarità amministrative, e come se non bastasse, il Comites di Montréal ha espresso parere negativo alla concessione dei contributi al PICAI per il 2014, 2015 e 2016. Secondo Merlo e Borghese il nuovo ente CESDA (Centro Scuola Dante Alighieri), inaugurato nel 2014 in occasione della visita del sottosegretario Mario Giro, opera con successo e garantisce trasparenza per la comunità italiana; ben inserito nell’ambiente socio-politico della Québec. Il CESDA ha già firmato un importante accordo scolastico, per insegnare l’italiano curriculare ed extracurriculare nelle scuole della Québec, con l’EMSB (English Montréal School Board), la Marie Clarac. Il Canada è interessante perché́ rappresenta una particolare nazione ricca di multilinguismo, da cui possiamo imparare molto per come si mantiene e si conserva una lingua all’interno di un quadro multilingue.
Secondo le lettere e i commenti di lettori e docenti sparsi per il mondo, posso concludere che la comunità italiana all’estero gradirebbe e meriterebbe un trattamento migliore sia per la tutela e sia per la diffusione della lingua e cultura italiana. L’evidente contraddizione, che non ci siano le risorse, e un impegno finanziario maggiore da parte dello Stato, per promuovere la propria lingua non giova né alla politica né all’economia italiana.
Concludo con una citazione di Andrea Riccardi, presidente della Dante Alighieri, del 26 settembre, 2015: “Si vuole investire sull’italiano? È una decisione che possiamo sollecitare, ma che non spetta a noi. Anche se consideriamo – lo dico con la sensibilità delle nostre antenne (quasi 500 e 164.000 studenti) nel mondo – uno scialo, non far fruttare i pezzi d’italianità nel mondo, alimentarli, promuovere legami e simpatie, lingua e cultura..”.