Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 20, 2015
in
Arts
May 20, 2015
0

Capaci ricorda la strage con la proiezione del film “La Trattativa” di Sabina Guzzanti

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

Finalmente un modo intelligente e originale per ricordare la strage di Capaci. In alternativa alla solita retorica e alle solite passerelle di rappresentanti dello Stato italiano che si esibiscono nelle solite commemorazioni, i grillini propongono, alla fine, una possibile spiegazione della strage in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e alcuni uomini della scorta. Venerdì 22 maggio – il giorno che precede l’anniversario della strage – nella piazza Matrice di Capaci, alle 21,30, verrà proiettato il film “La Trattativa” di Sabina Guzzanti, che sarà presente all’iniziativa. La serata è stata organizzata dal Movimento 5 Stelle, dal meetup Cinquestelle di Capaci e dal comitato per “Pizzo Muletta ecoparco di Capaci, per non dimenticare”.

La pellicola, presentata il 3 settembre 2014 in Italia alla 71ª Mostra di Venezia come film fuori concorso, è stata distribuita a partire dal 2 ottobre 2014, ma è stata tolta dalle sale appena 10 giorni dopo l’uscita. Troppo ‘indigesta’ per un’Italia dove si sta celebrando il processo sulla trattativa tra Stato e mafia?

falcone e borsellino“La proiezione di Capaci – si legge in un comunicato del Movimento 5 Stelle – si inquadra in un ampio cartellone di proiezioni in giro per l’Italia, cui è stato dato il nome “#latrattativacontinua”, organizzato dalla società civile e che ha trovato soprattutto nel Movimento 5 Stelle un grande sostenitore. Il Movimento ha, infatti, organizzato una proiezione del film alla Camera dei deputati il 16 novembre scorso per dare risalto all’importanza di quest’opera che è stata ‘insabbiata’  perché, come afferma la stessa Guzzanti, racconta qualcosa che la vecchia classe dirigente ci vuole nascondere: svela i gravi errori a favore della mafia commessi da chi oggi si ritrova incredibilmente ai vertici delle istituzioni”.

La notte della vigilia della strage di Capaci è stata scelta per motivi simbolici e per far sì che i cittadini di Capaci, l’indomani, nel partecipare alle commemorazioni, "troppo spesso intrise di vuota retorica, abbiano delle informazioni utili a decodificare e comprendere quanto 23 anni prima abbia effettivamente portato alla strage di Capaci".
Il film parla della trattativa tra lo Stato e la mafia e della serie di stragi che andarono in scena in quegli anni. Come quelle che costarono la vita a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e agli uomini e alle donne delle scorte. Quindi delle successive, efferate stragi di Firenze, Roma, Milano in cui, oltre alle persone, la mafia attentò al patrimonio artistico, come strumento per mandare messaggi allo Stato.

“Mi auguro –  afferma la deputata M5S alla Camera Claudia Mannino, tra gli quirinaleorganizzatori dell’evento – che i cittadini di Capaci, Isola delle Femmine, Torretta e Comuni limitrofi vengano numerosi a vedere questo film. E’ molto più importante che partecipare, a volte, a stanche e retoriche commemorazioni del giorno dopo. Speriamo di avere a questo evento una platea di cittadini desiderosi di consapevolezza sui fatti che portarono alla stagione stragista, ma soprattutto desiderosi di reale cambiamento”.

“Non vedere questo film – continua la Mannino – è chiudere gli occhi, è non guardare in faccia il dramma in cui ci troviamo, non riconoscere la profonda crisi morale e materiale che stiamo attraversando. Per avere una minima conferma dell’attualità di ciò si pensi solo ad esempio agli scandali di Expo, Mose, Mafia Capitale  che sono solo la più recente punta dell’iceberg”.

Il film racconta alcuni episodi della storia italiana dai primi anni Novanta in poi, il periodo in cui si snoda la trattativa tra Stato e mafia. Nella ricostruzione di quegli anni sfilano mafiosi, massoni, agenti dei servizi segreti più o meno deviati, magistrati, esponenti del mondo politico, vittime della mafia e anche persone per bene (non sempre le vittime della mafia sono persone per bene). Il film, oltre a fornire un’interessante chiave di lettura degli eventi di quegli anni, pone una serie di interrogativi: cosa si intende per trattativa tra Stato e mafia? Che cosa ebbe in cambio la mafia dopo che cessarono le stragi? E naturalmente le domande centrali: chi sono i responsabili degli assassinii di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino?

Come già ricordato, il film è stato posto fuori dai circuiti commerciali. Ma sono in tanti, oggi, in Italia, a voler vedere la ricostruzione cinematografica che di quegli anni ha fatto Sabina Guzzanti. Scuole, associazioni e singoli cittadini, in tutto il nostro Paese, chiedono di vedere questo film. “Vedere #LaTrattativa in Parlamento – ha scritto Sabina Guzzanti su Facebook – ha scatenato tante energie, tanta commozione”. 

Come già ricordato, grazie ai grillini il film è stato proiettato in Parlamento. Insomma, grazie alla rete, “La Trattativa” è oggi un film molto conosciuto e richiesto. L’ennesima dimostrazione che il potere non riesce a controllare il mondo di internet.

“Nel dibattito – scrive sempre Sabina Guzzanti – sono andata a braccio e mi hanno detto: ‘Se gli italiani vedessero questo film, comincerebbero ad aprire gli occhi. Capirebbero chi sono i nostri veri nemici’. Per questo raccolgo con entusiasmo le vostre tante richieste di riportare il film nelle sale. Sarà molto difficile, ma non possiamo lasciare il nostro Paese a chi lo sta distruggendo”.

Il risultato è che tanta gente chiede di vedere il film. “La Trattativa – dice Sabina Guzzanti in un articolo pubblicato sul Fatto quotidiano – arriva in tutte le scuole grazie all’impegno dei militanti 5 stelle e di molte altre associazioni. Tra loro ci sono le agende rosse, gli spazi occupati e cittadini, che si muovono organizzandosi semplicemente sui social network, rilanciando l’iniziativa con alcuni slogan. Da ‘a Natale facciamoci un bel regalo, cambiamo questo paese’, fino a ‘Fuori la mafia dallo Stato la trattativa deve continuare solo al cinema”. 

Il film verrà proiettato in alcune città italiane come Torino e Milano. Ma si sta lavorando anche per proiettarlo a Roma, a Catania, a Palermo, a Bari, a Bologna, a Firenze, a Napoli e a Cagliari.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Police Charge Third Suspect in Overdose of 1-Year-Old in Bronx Day Care

Police Charge Third Suspect in Overdose of 1-Year-Old in Bronx Day Care

byLa Voce di New York
Venduti all’asta i biglietti dello spettacolo teatrale in cui fu ucciso Lincoln

Venduti all’asta i biglietti dello spettacolo teatrale in cui fu ucciso Lincoln

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: “La Trattativa”Capacifacebookmafiameetup Cinquestelle di Capaci e dal comitato per “Pizzo Muletta ecoparco di CapaciMovimento 5 Stelleper non dimenticare”Sabina GuzzantiStato
Previous Post

Ibla Grand Prize at Carnegie Hall

Next Post

Ma l’appartenenza della Sicilia all’Italia è legittima? E il Regno delle due Sicilie?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le star di Hollywood: Gli Usa hanno guerre sulla coscienza, ma ciò non giustifica Putin

DiCaprio e la sua nuova fiamma italiana Vittoria Ceretti insieme a Milano: le foto

byLa Voce di New York
Leagues Cup, Messi incanta ancora gli States: Miami ai quarti di finale (highlights)

MLS, Miami a -5 dai playoff, ma preoccupano le condizioni di Leo Messi

byLa Voce di New York

Latest News

Il sindaco di New York Eric Adams giura come massone

Il sindaco di New York Eric Adams giura come massone

byMarco Giustiniani
Messico: inondazioni nello Stato di Jalisco, 7 morti

Messico: inondazioni nello Stato di Jalisco, 7 morti

byAnsa

New York

Il sindaco di New York Eric Adams giura come massone

Il sindaco di New York Eric Adams giura come massone

byMarco Giustiniani
Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Orrore a Brooklyn: scoperti cadaveri di madre e figlia nel loro appartamento

byPaolo Cordova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post

I veri dati Istat della crisi italiana: negli ultimi 12 mesi persi 138 mila posti di lavoro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?