Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 26, 2015
in
Arts
April 26, 2015
0

In Italia la popolazione è sempre più infelice: parola dell’Onu

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Nei giorni scorsi, sono stati resi noti i risultati dell’ultima edizione del World Happiness Report (il Rapporto sulla Felicità nel mondo) realizzato dal Programma di sviluppo sostenibile dell’Onu. Un modo di valutare lo stato di un Paese nato dall’idea di alcuni ricercatori quando, qualche anno fa, sono emersi in tutta la loro evidenza i limiti del Pil, il Prodotto interno lordo. Un dato, quello del Pil, che più volte è stato dimostrato essere insufficiente, se non addirittura errato nella valutazione delle reali condizioni di un Paese. Situazione che di recente è peggiorata dopo la decisione di alcuni Paesi (tra cui quelli europei) di considerare non il Pil “reale” ma il Pil “potenziale”.

Per questo, quasi in modo provocatorio, ma scientificamente ineccepibile (e forse anche più funzionale) alcuni ricercatori hanno deciso di misurare la "Felicità interna lorda" e hanno invitato i Paesi dell'Onu ad adottare il proprio indice di felicità come guida per migliorare le politiche interne. Il rapporto, realizzato con la collaborazione di John Helliwell della University of British Columbia, Richard Layard della London School of Economics e di Jeffrey D. Sachs, direttore dell’Earth Institute della Columbia University, intende “misurare” la felicità di 158 Paesi prendendo in considerazione parametri come l'aspettativa di vita, la salute, il Pil, il sostegno sociale, la fiducia, la libertà di scelta per il futuro, ma anche numeri reali come il reddito pro capite.

È la terza volta che gli studiosi delle Nazioni unite raccolgono ed elaborano questi dati (le prime edizioni del Rapporto sono state pubblicate rispettivamente nel 2012 e nel 2013). Interessanti i risultati e, soprattutto, l’evoluzione di questi “numeri” nei vari Paesi: prova concreta e incontestabile dei risultati raggiunti dai governi che si sono succeduti in questi anni. Quasi scontate le prime posizioni: secondo il rapporto, è la Svizzera il Paese con il più alto tasso di “felicità” al mondo, seguito dall’Islanda e dalla Danimarca. Seguono Norvegia, Canada, Finlandia, Olanda e Svezia. Una conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, che oggi nel Nord si vive meglio che al Sud.  

Solo 15esimi gli Usa, ma ancora più sorprendenti le performance di altri Paesi considerati “felici” nell’immaginario comune: solo 21esimo il Regno Unito, 26esima la Germania e 29esima la Francia.

Prevedibili, invece, altri risultati come quello della Grecia (102esima tra Swaziland e Libano). E, a dimostrazione del fatto che i soldi non fanno la felicità, le posizioni della Cina (84esima) e dell’India, tra gli ultimi Paesi, al 117esimo posto. Paesi in forte crescita e il cui Pil è esploso negli ultimi anni, ma dove la popolazione è palesemente “infelice”. Non sulla base di una sensazione, ma di dati certi e misurabili.  

E l’Italia? In base ai risultati della ricerca, anche gli abitanti del Belpaese sono “abbastanza infelici”: l’Italia non è riuscita ad andare oltre la 50esima posizione. Ma il dato più interessante è che la sua performance peggiora costantemente anno dopo anno. Nel rapporto pubblicato nel 2013 l’Italia si era “piazzata” al 45esimo posto, risultato deludente e peggiore rispetto a quello dell’anno precedente. Segno che le politiche adottate, o imposte, da tutti gli ultimi governi nazionali dietro al giustificazione dello stato di crisi economica e finanziaria (“Ce lo chiede l’Europa”, dicevano nel 2012 Napolitano e Monti…), non sono servite a niente: anzi hanno reso gli italiani sempre più ‘infelici’.

Un dato importante, specie dopo il commento dei ricercatori sui dati ottenuti per un altro Paese: la Grecia. Ebbene, secondo gli autori del rapporto, il crollo dell’indice di “felicità” di questo Paese va oltre le ragioni ben note a tutti dell’attuale crisi geopolitica. Il motivo di questa “infelicità” sarebbe dovuto soprattutto al fatto che gli ultimi anni di imposizioni da parte della Triade, di governi poco trasparenti, di scelte politiche sbagliate e di costrizioni di ogni genere, hanno intaccato “la struttura sociale” del Paese. “Se le istituzioni si rivelano inadeguate di fronte alle sfide poste dalla crisi, l’impatto sulla felicità è ancora maggiore” di quanto dicano le statistiche economiche. 

A ben guardare è proprio per questo motivo che al vertice della graduatoria si sono piazzati Paesi come la Svizzera o  l’Islanda. Paesi nei quali, a dispetto di condizioni ambientali molto spesso avverse, il clima economico è sereno e le istituzioni hanno dimostrato di saper governare con i fatti e non solo con promesse e performance da teatrino. Tesi confermata dal fatto che, al polo opposto, tra i Paesi in cui il livello di “felicità” è più basso si trovano otto Paesi dell’Africa subsahariana, oltre a Siria e Afghanistan: Paesi spesso vittime di guerre non volute, ma imposte dall’esterno e dove i governi degli ultimi anni non hanno saputo gestire la cosa comune.

Una classifica, quella contenuta nell’ultimo World Happiness Report, che forse non avrà peso geopolitico sulle prossime decisioni prese dal governo italiano, ma che forse dovrebbe far riflettere gli italiani: quanto tempo dovrà passare prima che l’Italia diventi “infelice” come la Grecia?

Foto tratta dal secolo XIX.it

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriGreciaOnuRapporto sulla FelicitàSvizzeraWorld Happiness Report
Previous Post

Sesso, noia e Islam

Next Post

Renzi come Urano: vorrebbe ‘mangiare’ tutti i precari delle pubbliche amministrazioni del Sud creati da Roma…

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’Autonomia siciliana non è mai esistita. L’Isola è sempre stata una colonia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?