Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 16, 2014
in
Arts
November 16, 2014
0

A Roma Norman Rockwell e la storia del mito dell’American Way of Life

Monica StranierobyMonica Straniero
The Runaway, 1958. Olio su tela. Cover for The Saturday Evening Post, September 20, 1958 ©1958:SEPS Licensed by Curtis Licensing, Indianapolis, IN, USA All rights reserved

The Runaway, 1958. Olio su tela. Cover for The Saturday Evening Post, September 20, 1958 ©1958:SEPS Licensed by Curtis Licensing, Indianapolis, IN, USA All rights reserved

Time: 3 mins read

 

Ancora una volta la Fondazione Roma Museo – Palazzo Sciarra porta l’arte americana nella capitale. Dopo le esposizioni dedicate ad Edward Hopper, Georgia O’Keeffe e Louise Nevelson, è il turno di Norman Rockwell, il più grande illustratore americano del XX secolo che amava ripetere “le cose ordinarie non sono mai noiose. Ci vengono a noia quando siamo noi a smettere di essere curiosi e di apprezzarle". American Chronicles: The art of Norman Rockwell, a cura di Danilo Eccher, e in collaborazione con La Fondazione NY, propone una retrospettiva vintage dell’artista newyorchese, morto nel 1978.

Un racconto personale della storia americana dagli anni Dieci ai Settanta del Novecento, attraverso 323 copertine originali disegnate per la popolare rivista americana, The Saturday Evening Post. Definito “un candido apologeta dell'american dream”, Rockwell realizza così un ritratto idilliaco di una nazione che non esisteva nella realtà ma che aveva a che fare con i buoni sentimenti e l'idea di come avrebbe potuto essere la vita di ogni cittadino se fosse riuscito a concretizzare il sogno americano. 

Per più di 60 anni le sue illustrazioni, scene dal taglio cinematografico caratterizzate da una cura maniacale per i dettagli e l’aspetto caricaturale dei personaggi, riflettono la politica, le guerre, i conflitti razziali, il proibizionismo e il cupo periodo del maccartismo. Ma il suo tema di predilezione rimane la gente comune ritratta nei suoi gesti quotidiani, che per Rockwell si trasformano in preziose occasioni per affrontare i drammi della vita. Con i poliziotti bonari e comprensivi, gli avieri appena tornati dal Pacifico con il giubbotto di pelle, i vicini di casa, i ragazzi di campagna a piedi nudi, i diners a lato della strada con l’insegna al neon, il caffè acquoso e la torta al limone sottovetro, il baseball, e il tacchino il giorno del Ringraziamento, Rockwell riesce definitivamente a toccare le corde più profonde del sentimentalismo popolare americano.

Nell’epoca dell’illustrazione divulgativa, dove i magazine ebbero un ruolo cruciale nel plasmare i bisogni e le aspettative della nascente società statunitense, l’arte di Rockwell fu oggetto di controverse interpretazioni tra chi lo accusava di non rispecchiare la realtà della società americana e chi invece vedeva dietro l’apparente ingenuità delle sue lievi e coloratissime illustrazioni, lo specchio delle contraddizioni sociali di una nazione ancora giovane. Eppure sprazzi di una tronfia retorica patriottica e paternalista si ravvisano in lavori come Scout is helpful del 1939, dove il protagonista è impegnato con sguardo eroico nel salvataggio di una bambina dopo un uragano, oppure nei quadri, Le quattro libertà, ispirati al celebre discorso sulle quattro libertà fondamentali del presidente Roosevelt. Le tavole furono pubblicate dal The Saturday Evening Post e quindi esposte in numerose città americane per promuovere la raccolta di fondi per la guerra. Infine nell’opera The Problem we All Live with, del 1964, Rockwell, traendo spunto da un fatto di cronaca a New Orleans, ritrae due sceriffi che accompagnano a scuola la prima bambina di colore per proteggerla dalle minacce della comunità bianca.  

Ma nei racconti illustrati di quegli anni inquieti, è il regista americano Steven Spielberg, che insieme a George Lucas è tra i maggiori collezionisti di Norman Rockwell, a ricordare che l’artista newyorchese, da cronista del suo tempo, ha saputo porsi con delicato equilibrio tra idealismo e realtà. La sua arte è la storia di un mito, l'American Way of Life, per l’appunto.

 

La mostra resterà aperta fino all'8 febbraio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: American Dreamamerican way of lifearte americanaillustratoreillustrazioneNorman Rockwell
Previous Post

Il sogno della missione Rosetta

Next Post

Inaspettatamente in Africa, trionfa la volontà del popolo del Burkina Faso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Antonio Candreva esulta dopo il momentaneo vantaggio dell'Italia

Italia ancora da rodare rischia contro la forte Croazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?