Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 3, 2014
in
Arts
April 3, 2014
0

Il grande “orco” della storia che rivelò al mondo l’essenza degli italiani

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Ci sono parole che ognuno porta con sé, che rimangono come tatuate nei pensieri. Parole che accompagnano perché quando sono state lette hanno creato varchi di luce nella confusione delle riflessioni. Parole che si ripetono durante le lezioni agli studenti, nei seminari, nelle conferenze o semplicemente a qualche amico perché si ha piacere di condividerle. Sono le parole, in questo caso, dello storico francese Jacques Le Goff, scomparso due giorni fa’: “E l’Italia trasmise tutto quanto, il bene e il male”; “…ciò che balza agli occhi in questo caso è il fatto che le realtà politiche e mentali del Medioevo italiano sono, ben più che l’Italia, gli italiani”; “Un paese rimpicciolito su un’area geografica peninsulare, da padrone divenuto schiavo, che inventa, per il mondo medievale e moderno, la borghesia, il capitalismo mercantile, la libertà, l'artista, che si lancia alla conquista economica e culturale del mondo europeo e mediterraneo, ma rincorre il proprio passato e alla fine rimane in posizione marginale, tale è l’immagine che possiamo farci oggi che l'Italia medioevale.”,”… di fronte a ondate di invasori per lo più armati, gli italiani saranno spinti ad adottare comportamenti ambigui, talvolta resistendo, talvolta piegandosi, talvolta ricorrendo alla rivolta e talvolta facendo uso dell'inganno, servendo due padroni insieme, per valersi dell'uno contro l'altro. Ciò varrà loro la nomea di popolo incostante, imprevedibile, furbo. L'immagine del doppio gioco italiano viene da lontano.” Le si pronunciano appoggiati come nani sulle spalle grandi del gigante francese, come a dire :“se lo ha detto lui!!”. 

Attento alla documentazione, tuttavia, come il suo grande predecessore Fernand Braudel, ha rappresentato una sorta di storico contemporaneo, innovativo, capace di arrivare a pubblici ampi e di muoversi con maestria in ambiti disciplinari differenti: filosofia, sociologia, economia, antropologia, storia della cultura, geografia. Ciò che tutti noi avremmo voluto leggere quando a scuola studiavamo la storia. Arrivare, cioè, alla comprensione dell’umano agire, invece di trovarsi di fronte sterili fatti, accompagnati da  date, presentati in forma didascalica come una lista della spesa. Un umanista storico, quindi, che ha studiato il Medioevo ma che è riduttivo definire medievista, perché alla fine era l’uomo e la sua storia che gli interessavano.

Marc Bloch scrisse che lo storico è come un orco delle fiabe, deve essere attratto dall’odore dalla carne umana. Bene, Le Goff era un grande orco, tant’è che i suoi studenti, allorché ebbe compiuto settantacinque anni, gli regalarono un libretto dal titolo L’ogre Historien (L’orco storico).

Figlio di un padre bretone, insegnante di inglese, e di una madre del Sud della Francia, insegnante di pianoforte, nacque a Tolone nel 1924. Fu per quasi trent’anni a capo l’ Ecole des Annales francese, con le quali dette luogo a La Nouvelle Historique, mentre nel 1975 costituì  giuridicamente l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales.

Seppur pienamente francese, ci è sembrato incarnare quell’idea italica di cui parliamo. Grande italofilo, per la sua tesi di Dottorato studiò molto tempo a Roma, città che amò tantissimo. Tutta la sua opera e il suo pensiero si circonda dell’Italia e della sua identità. Non ha raccontato la storia d’Italia, ma un modo di essere, di vivere, di pensare di coloro che ancora italiani non erano. Come non ha raccontato la storia degli intellettuali, ma l’intellettuale; non la storia dei mercanti, ma il mercante; non i banchieri, ma il banchiere. Si è proiettato nella mentalità del tempo, nel modo di vivere e di agire, come un buon antropologo dovrebbe fare con la società che vuole studiare. Calandosi così profondamente si è italicizzato, ci ha raccontato come siamo stati, dentro ma anche fuori, nella presenza costante oltre gli odierni confini italiani. E raccontando la cultura italica l’ha amata molto di più di qualunque altro italiano. L’ha amata perché ne ha scoperto i paradossi, le ambiguità, le stranezze, ma anche gli slanci, le passioni, i desideri, le maestrie. L’ha amata perché l’ha conosciuta.

Di molto altro si potrebbe parlare, di tante idee, interpretazioni che hanno fatto e continueranno a fare storia. Ma per fortuna, seppur nella mancanza, i suoi libri sono ancora lì, come nella mia libreria, a riempire il vuoto, pronti ad essere ripresi in mano, sfogliati, letti e riletti, soffermandosi su quelle parole che ci proiettano fuori dal nostro tempo.

Ma Le Goff è stato uno storico atipico anche perché ha raccontato altro: un piccolo libretto dedicato alla moglie amata e scomparsa nel 2004, Con Hanke: "voglio sforzarmi di scrivere una sorta di biografia che racconti nella sua singolarità una donna anche se non ha fatto nulla di notevole dal punto di vista della 'grande storia'. Sara' quindi anche la storia di una coppia; l'eroina sarà la sposa, una polacca, medico, che lascia il suo paese e il suo mestiere per sposarsi con uno storico universitario francese, senza rinunciare né alla propria cultura d'origine, né alla propria personalità, insieme forte e discreta, né alla sua indipendenza di fronte a un marito amato e a due figli adorati. Non posso scrivere questo libro con l'oggettività dello storico. Qui c'e' di più”. Qui c’è quella donna: “che amerò ardentemente fino alla mia morte”.

Ma questa è un’altra storia. E’ la sua storia.

 

 

 

 

 

  

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianaFranciaJacques Le GoffMedio EvoRinascimentostoriastoria d'Italia
Previous Post

Il collezionista inconsapevole

Next Post

Eyes On Italy: alla scoperta di lingua, cultura e lifestyle italiano

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Zagrebelsky e Rodotà

Zagrebelsky e Rodotà versus Renzi: certi anni non passano mai

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?