Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 11, 2018
in
Primo Piano
April 11, 2018
0

Che bravo ragazzo quel Zuck ma col suo giochino Facebook può renderci schiavi

L’audizione di Mark Zuckenberg al Congresso Americano: come previsto, i senatori ci capiscono poco della scottante materia

Luca PassanibyLuca Passani
Time: 4 mins read

Dopo aver parlato dell’affaire Cambridge Analytica su La Voce di New York alcuni giorni fa, il direttore mi ha chiesto se avrei seguito l’audizione di Mark Zuckenberg al Congresso Americano (Senate Judiciary Committee) per poi scriverne qualcosa. La cosa è abbastanza vicina al campo di interesse del mio lavoro che l’avrei fatto comunque, anche se non aspettavo grandi sorprese dall’audizione. Come ho spiegato nel mio articolo, è ampiamente confermato che Cambridge Analytica (CA) abbia usato Facebook come “terreno di coltura” per l’intelligenza artificiale che ha permesso a CA di influenzare il voto. Facebook, inoltre, è stato uno dei canali con cui CA ha messo in atto le sue strategie di propaganda basate su profilazione psicologica e microtargeting.

Detto questo, Facebook ha fatto quello che ha sempre fatto sin dalla sua nascita. Sì può strapparsi le vesti sull’accesso non autorizzato ai dati della App di Alksandr Kogan, ma si tratta di un aspetto tutto sommato minore di cui FB non poteva indovinare le conseguenze 4 anni fa. Ammesso che uso non autorizzato di dati ci sia stato, è plausibile che CA abbia cancellato davvero quei dati una volta utilizzati per creare l’Intelligenza artificiale su cui si basa la potenza della loro macchina propagandistica.

Marck Zuckerberg durante la sua testimonianza davanti ai senatori del Congresso USA

Come temevo, l’audizione non ha riservato particolari sorprese, se non quella di dimostrare come molti dei Senatori USA fossero sostanzialmente impreparati sull’argomento e capaci solo di fare domande che avrebbero avuto qualche senso 12 anni fa, quando i social erano all’inizio in un periodo in cui veramente avrebbe avuto un senso chiedersi a cosa stavamo andando incontro.

Mark è partito confessando subito che la sua azienda era stata leggera nel gestire il caso CA. Accortisi del fatto che c’era stato un uso di dati di utenti Facebook non autorizzato, Facebook si era limitata a chiedere conferma scritta della cancellazione di quei dati.

Con questa mossa, Mark ha spostato il discorso su come funziona facebook. E lì è stato gioco facile dimostrare che Facebook fa una cosa semplice: dà a tutti accesso gratuito alla piattaforma in cambio di una serie abbastanza ampia di dati personali. Dati che Facebook, generalmente, tiene per sé, ma che affitta indirettamente agli advertiser che vogliono vendere attrezzatura da sci a chiunque abbia dimostrato un qualche interesse per le attività sciistiche nella sua vita social (si tratta solo di un esempio, ovviamente).

Ovviamente questo è come Facebook ha più o meno sempre funzionato. Gli utenti hanno dato il loro beneplacito a quell’uso dei loro dati, il tutto nella più perfetta legalità.

I senatori hanno ronzato per varie ore intorno all’uso dei dati e alla comprensibilità delle condizioni d’uso piattaforma, come se fossero davanti a qualcosa di nuovo. Mi sarei aspettato che i senatori già sapessero molto di come funziona FB e che avrebbero fatto domande serie, magari su come prevenire l’uso dell’Intelligenza Artificiale e la profilazione psicologica. Niente di tutto questo, aimé. I senatori hanno fatto domando su come funziona la piattaforma pubblicitaria, avendone per tutta risposta quelli che sembravano mini-tutorial su come l’Ad Tech funziona non solo a Facebook, ma un po’ dappertutto. Alcuni senatori si davano l’aria scandalizzata e sorpresa, ma, come dicono da queste parti, “One dollar short, one minute late, senator”, troppo poco e troppo tardi.

Altre domande hanno fatto riferimento a come contrastare l’hate speech su FB. Senator Ted Cruz ha tirato acqua al mulino del Tea Party chiedendo a Zuck come mai un po’ di cagate superconservatrici siano state rimosse dai zelanti admin di Facebook negli anni. La domanda aveva un certo interesse in generale. In fondo, quali sono i confini della libertà di parola? Mark ha risposto confondendo le acque. In fondo è meglio così. Si parlava d’altro.  Ha parlato di terrorismo, di ISIS e della sua definizione di hate speech. Un piccolo esercito di reviewer presidia i contenuti. Coadiuvati dal feedback degli utenti, ma anche dagli sforzi di IA per identificare forum terroristi. Come evitare che FB sia utile per le interferenze russe nelle elezioni. Nulla di nuovo. Tutte discussioni che evitano il punto vero e che in fondo a Mark facevano comodo. Non c’è niente di meglio che rispondere a domande sul proprio operato quando si sa di non aver fatto niente di male, stringendo la spazio a domande imbarazzanti.

Le domande più interessanti sono state quelle che hanno portato Zuck a guardare la realtà. Il suo giochino che “connette le persone” può avere conseguenze grandi. Non è un giochino. E’ uno strumento che può impattare la vita delle persone in modo significativo e neanche Zuckerberg lo disconosce.

Di interesse le domande intorno al GDPR, la legge europea che entrerà in azione a maggio, per proteggere i dati personali. Una senatrice incalza: “Dovremmo fare nostra la stessa legislazione che hanno creato gli europei?”.  Zuck ha ammesso che ci sono cose buone in quella legge, anche se non si è spinto a dire che andrebbe adottata anche in USA così com’è. Secondo lui occorre migliorare la situazione in modo da dare agli utenti più controllo della loro privacy, ma avvisa anche che leggi troppo dure potrebbero finire per dare un vantaggio ad altri paesi (ad esempio la Cina) che sarebbero capaci di fare progressi tecnologici senza essere bloccati da regole troppo restrittive (e su questa considerazione di Zuck ci sarebbe da commentare molto, ma non divaghiamo).

Questo Zuck, tutto sommato, ne è uscito come un bravo ragazzo. E probabilmente lo è. Un bravo ragazzo che, giocando al piccolo chimico, ha finito per creare una specie di bomba atomica cognitiva…ma non è l’unico. Il focus sul data breach e sulla privacy degli utenti dimostra che anche i senatori americani faticano a capire il nuovo mondo digitale in cui viviamo e soprattutto il potere dei big data e dell’Intelligenza Artificiale. Eppure è un problema di portata enorme perché queste tecnologie dimostrano che le assunzioni su cui basiamo le nostre democrazie non sono più solide come diamo per scontato.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Passani

Luca Passani

Luca Passani è un informatico Italiano che vive in Virginia, vicino a Washington DC, dal 2011, dove lavora come Chief Technology Officer presso ScientiaMobile, Inc. Nato a Carrara, in Toscana, prima di arrivare in USA ha vissuto a Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen e Roma, dove torna ogni estate. Si interessa un po' di tutto. Scrive "qual’è" apostrofato dal 31 Luglio 2018. Twitter: @luca_passani Luca Passani is an Italian software engineer who lives in Northern Virginia (DC metro area). He is the CTO of ScientiaMobile, Inc. Born in Carrara, Tuscany, before moving to the US in 2011, Luca lived in Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen and Rome, where he goes back every summer. His interests span many different areas. Please make sure you tell him that he's good from time to time. It will keep him happy. You can follow Luca on Twitter at @luca_passani

DELLO STESSO AUTORE

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

byLuca Passani
Il Gala dell’ICS a Washington  parla di Gucci e della Fashion Industry

Il Gala dell’ICS a Washington parla di Gucci e della Fashion Industry

byLuca Passani

A PROPOSITO DI...

Tags: cambridge analyticaCongresso USAfacebookIntelligenza artificialeMark Zuckerberg
Previous Post

Tutti in fila alla NYU per le gioie e i dolori dei siciliani di Francesco Lama

Next Post

“Atelier” Lissoni: la bellezza del design italiano incanta New York

DELLO STESSO AUTORE

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

byLuca Passani
Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

byLuca Passani

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Atelier” Lissoni: la bellezza del design italiano incanta New York

"Atelier" Lissoni: la bellezza del design italiano incanta New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?