Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 9, 2018
in
Politica
April 9, 2018
0

Visti dall’Italia: Lula, una condanna “ingiusta”. Sì, ma “a prescindere”

L'ex presidente del Brasile deve scontare 12 anni di reclusione per corruzione e riciclaggio: dietro le sbarre, nonostante una sentenza non definitiva

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Visti dall’Italia: Lula, una condanna “ingiusta”. Sì, ma “a prescindere”

Luiz Inácio Lula da Silva, ex presidente del Brasile

Time: 4 mins read

Per chi guarda dall’Italia alla vicenda di Luiz Inàcio Lula da Silva, l’ex Presidente del Brasile appena recluso, ci sarebbe una sola frase da pronunciare: “E’ ingiusto”. Tuttavia, così, sarebbe frase monca, ambigua. Mancherebbe il “perché”. Allora, bisognerebbe avere il coraggio, o almeno la volontà, di aggiungere: “A prescindere”.

Lula è stato condannato a dodici anni di reclusione, per corruzione e riciclaggio; avrebbe accettato un appartamento, un trilocale, da un’impresa privata, la OAS, “in cambio” di alcuni contratti con Petrobas, l’azienda petrolifera di stato. Il suo ingresso in carcere è avvenuto nonostante la sentenza non sia definitiva (deve essere ancora deciso il ricorso innanzi il Tribunale Federale, la suprema istanza giudiziaria in Brasile).

Ma è difficile che in Italia si voglia pronunciare per intero quella frase: “E’ ingiusto, a prescindere”. Troppe implicazioni ne seguirebbero, troppe memorie, troppe miserie. Allora si preferisce dare spazio a commenti laterali, che scantonano dalla centralità della questione; e suonano irrazionali, emotivi. La condanna è ingiusta perché Lula era socialista, e perchè la sua azione politica fu volta a “ridurre le disuguaglianze”. E che c’entra?

Sostenitori dell’ex presidente Lula ne chiedono il rilascio in Brasile (foto: profilo Twitter @LulapeloBrasil)

E se fosse stato liberale, allora sarebbe stato giusto setacciare, atto per atto, per anni e anni, la vita sua e dei suoi familiari, alla ricerca di un appiglio legalistico, di un inciampo nel sospetto, stringerlo fra provvedimenti assunti tenendo le manette in un una mano, e il calendario elettorale in un’altra? Sarebbe stato giusto, allora? No. Perciò, invocare la “superiorità socialista” è un argomento che svicola dalla questione.

L’ingiustizia di questa condanna, caduta su un uomo politico che ha governato 200 milioni di uomini e donne, per mandato democratico largo e libero, risiede nell’avere consentito la legittimità di una restaurazione. Quale? Non quella in danno del “compagno Lula e dei lavoratori del Brasile”. Questa è la superficie contingente. La sopraffazione risiede nel “mezzo”; che proprio per questa sua natura soverchiante, può essere volto in qualsiasi direzione, contro chiunque: socialista o non socialista che sia.

Esso si legittima grazie ad un’impostura: “il primato della Legge”. Ed è un’impostura “di sistema”. “Legge” è quella consegnata alle Gazzette Ufficiali. Ma, prima e dopo, Legge è, soprattutto, cura degli interessi, secondo un’azione di governo democraticamente determinata. Chiamiamola “Legge in azione”.

Il conflitto è fra “primato” di chi maneggia la “legge della Gazzetta”, vale a dire, l’Autorità Giudiziaria; e primato della Legge mentre vive e si anima e si innerva e si nutre degli interessi immediati e riconoscibili del cd “Popolo Sovrano”.

Facciamo attenzione. Giacché sempre accade che, a questo punto, all’impostura principale, se ne aggiunga una accessoria, ma non meno essenziale. Si afferma: se si svilisce la “legge della Gazzetta”, e si esalta la “Legge in azione”, il governante si sottrae ad ogni controllo.

Per uscire da questa apparente impasse, dobbiamo tornare al nostro “a prescindere”. L’inganno consiste nella pretesa assolutezza del “controllo di legalità”. Quando la “legge della Gazzetta” si pone come assoluta, sbocciano due menzogne in una. Da un lato, la norma giuridica si fa dogma: affidato alla tetragona custodia di un Sacerdote, che attinge un sacro ed imperscrutabile volere; siamo agli antipodi del confronto dialettico, o anche solo dialogico. Dall’altro, e proprio per questo mutamento nella natura della legge, da umana a superumana, o, più frequentemente, da democraticamente ad oligarchicamente orientata, il giudice-sacerdote, proprio mentre invoca il controllo sugli altri, nega, di fatto, ma efficacemente, quello su sé stesso.

Lula per oltre un decennio ha avuto l’ultima parola sulla gestione di centinaia di milioni di dollari. E qui, così assidue ricerche, avrebbero trovato un trilocale. “A prescindere” significa allora dire che ne aveva tutto il diritto; secondo un giudizio di mediazione ragionevole fra “legge della Gazzetta”, e “Legge in azione”, fra interessi di pochi, e interessi di molti, fra pienezza democratica e obliquità oligarchica.

La necessità che il Pubblico Ministero possa rispondere del mancato assolvimento di questo decisivo onere, di questo suo primo dovere, la “mediazione ragionevole” fa “legge della Gazzetta” e “Legge in azione”, lo consegna ad un’arbitraria irresponsabilità: che sovverte la stessa possibilità di un ordinamento democraticamente costituito. In una società non sovvertita, come invece pure quella brasiliana è, il dott. Sergio Moro, e da tempo, non dovrebbe essere più un magistrato: avrebbe dovuto lui essere chiamato a rispondere di questa sua omissione fondamentale. E messo alla porta.

E poco importa se la sua azione sia stata anche favorita da un sistema istituzionale, che affianca al Presidente eletto direttamente un Parlamento, invece eletto in modo proporzionale; con la conseguente formazione di partiti, che possono aver giocato di sponda e ostruito. Questa è ancora dinamica libera e parlamentare: magari non ottimale, ma legittima. Alla fine della fiera, hanno deciso le manette. E le manette si decidono fuori del Parlamento. Punto.

Vi pare un caso che il magistrato Sergio Moro, titolare dei processi contro Lula, si consideri un allievo spirituale dei dott.ri Davigo e Di Pietro?

La restaurazione, pertanto, riguarda la libertà politica di ciascuno in quanto tale: non l’estrazione dell’idea intorno a cui quella libertà si esercita. Non vede Karl Marx contro Adam Smith, o viceversa; ma il ritorno di Luigi XIV contro il “cittadino”.

In Italia come in Brasile, a partire da Mani Pulite, abbiamo imboccato la via di un regresso misurabile sulla scala delle ere storiche e politiche. E i re assoluti, come pure i più moderni dittatori novecenteschi, proprio mentre più le disprezzavano, ebbero sia plebi sciamanti ed esultanti, che burocrazie servili, e addobbate con le insegne della Real Casa o di parlamenti cadaverici.

Le une e le altre, magari, convinte di contare qualcosa.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: arrestoBrasilecarcereCorruzioneLula
Previous Post

Attacco chimico in Siria: USA, Francia e GB contro Assad difeso dalla Russia

Next Post

Icotea per i 24 CFU e la formazione dei docenti

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Icotea per i 24 CFU e la formazione dei docenti

Icotea per i 24 CFU e la formazione dei docenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?