Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
February 5, 2018
in
Lingua Italiana
February 5, 2018
0

Janice, esperta di design da San Diego, ispirata dalla “Dolce Vita” italiana

La storia di Janice Jaralcie, nata a Hong Kong ma residente in California: "Studio l'italiano per la musicalità e il romanticismo delle sue parole"

Daniela CundròbyDaniela Cundrò
Janice, esperta di design da San Diego, ispirata dalla “Dolce Vita” italiana

Janice in Roma

Time: 4 mins read

“Non osavo quasi confessare a me stesso la mia meta, ancora per via era oppresso dal timore, e solo quando passai sotto Porta del Popolo seppi per certo che Roma era mia.”

Johann Wolfgang Goethe, “Viaggio in Italia”, 1816

 

Nome: Janice
Cognome: Jaralcie
Nata a: Hong Kong
Residente a: San Diego (CA – USA)
Età: 42 anni
Iscritta a: corso di lingua italiana di livello B1 presso la scuola di italiano per stranieri “Società Dante Alighieri” di Roma

Continuiamo il nostro “Viaggio in Italia” con Janice, una giovane donna che studia lingua italiana alla scuola “Dante Alighieri” di Roma.

Janice è nata ad Hong Kong ma vive negli Stati Uniti dall’età di 16 anni quando il padre, che faceva l’imprenditore, si trasferì in California per ragioni di lavoro, portando con sé tutta la propria famiglia. Janice si dice innamorata della lingua italiana e della “Dolce vita” del nostro Paese. E nell’intervista che segue ci spiega il perché.

Janice a Roma

Janice, quando e come è nato il tuo rapporto con l’Italia?

“La mia prima volta in Italia è stata circa dieci anni fa, quando ho visitato Roma, Milano e Venezia insieme a un gruppo di amici. Da quel viaggio, quasi tutti gli anni sono tornata in queste meravigliose città e una volta sono stata anche nella bellissima Taormina, in Sicilia. Nel corso della mia prima visita al “Bel Paese”, mi sono letteralmente innamorata dell’Italia. Le mie città preferite sono Firenze e Roma. La voglia di studiare la lingua italiana è nata qualche anno fa, quando ero un po’ più giovane. Come tante altre persone, mi sono ispirata al film “La Dolce Vita”: volevo imparare questa lingua romantica e musicale e così, l’anno scorso, ho deciso di intraprendere un percorso di studio dell’italiano con la scuola per stranieri “Dante Alighieri” di Roma. Prima di quel corso conoscevo solo una parola, “buongiorno”, ma adesso ho raggiunto un buon livello di conoscenza della lingua (B1). Continuo ancora a studiare italiano, anche se quasi ogni mese torno negli Stati Uniti, per poi rientrare a Roma. Il corso che seguo è composto da lezioni di conversazione e studio della grammatica italiana, per la durata di cinque ore al giorno. Ho scelto la Dante Alighieri di Roma perché ha una buona reputazione, sia online sia negli Stati Uniti. In questa scuola ho conosciuto tante persone e mi piace l’impostazione delle lezioni. Il personale e i docenti sono gentili e affabili. Le classi sono piccole (da cinque a otto componenti) e questa cosa mi piace molto. Gli studenti provengono da tutto il mondo e ci sono pochi americani”.

Janice davanti al Pantheon, a Roma

Il lavoro che svolgi nella tua vita è in qualche modo connesso con lo studio della lingua italiana?

“In passato ho svolto attività legate alla produzione e al design di abbigliamento per donna, in particolare a Hong Kong. Apprezzo molto lo stile e la qualità dei vestiti made in Italy perché gli italiani hanno una creatività unica e sono profondamente originali. Ma, in realtà, non sono in Italia per motivi di lavoro. Ad ora sono una vera e propria “studentessa” e seguo questo corso per puro amore verso la lingua italiana. Leggo riviste in italiano e guardo film in tv. Mi piace, in particolare, una serie televisiva che si chiama “Gomorra”, ma in realtà non riesco a capirla bene e la guardo con i sottotitoli, perché gli attori utilizzano un dialetto che non comprendo”.

Nella sua tappa romana, parlando dell’antichità di Roma, Goethe sostiene che “non si può comprendere il presente senza conoscere il passato” e che “per confrontare l’uno all’altro, ci vorrebbero più tempo e più calma”. In un altro passaggio, poi, Goethe parla dei “forestieri” che “vanno e vengono da Roma, mostrando una superficialità quando si accostano a questi monumenti venerabili”. Condividi queste sue idee? E cosa rappresenta per te l’antichità?

“La superficialità di cui parla Goethe non credo sia un problema solo dei forestieri ma più in generale dell’umanità, dal momento che l’uomo non riesce spesso ad apprezzare le cose che ha. Di fronte ai monumenti romani, per esempio alla grandezza della Cappella Sistina, personalmente provo sempre un grande stupore, anche se dove vivo io, in California, i grattacieli non mancano di certo. È proprio quel toccare con mano l’antichità che lascia spiazzato il visitatore. Quando ho visto la prima volta il Colosseo sono rimasta davvero senza parole, anche perché negli USA non avrei mai potuto vedere una cosa simile. Il mio monumento romano preferito è l’Altare della Patria, che in inglese viene chiamato “Wedding Cake”, perché somiglia a una torta di matrimonio. Dell’esistenza di questo simpatico soprannome me ne ha parlato un tassista romano, che parlava abbastanza bene la lingua inglese”.

Nella tappa romana del suo “Viaggio in Italia” Goethe dice che a Roma “si entra in una scuola davvero grande, dove un sol giorno parla di tante cose, che di parlare di quel giorno non basta l’animo”.

“Adoro la città di Roma perché in questa città c’è tutto e perché “mi riempie”. Mi piace la gente, il cibo e sono appassionata di storia antica, così presente in tutti gli angoli della città. I miei amici a Roma sono italiani e stranieri, soprattutto studenti come me, anche se mi piace molto passeggiare da sola perché conosco nuove persone, andando nei bar e girando per i negozi della città. Ma ciò che so per certo è che le persone che ho incontrato a Roma rimarranno per sempre nel mio animo e miei amici per tutta la vita”.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Cundrò

Daniela Cundrò

Daniela Cundrò, nata in Sicilia, si è laureata in “Scienze della Comunicazione” all'Università di Siena. Giornalista, ha frequentato la “London School of Journalism”. Dopo un’esperienza annuale come "Italian Language Assistant” presso lo “Scripps College” di Claremont (California), all'Università per Stranieri di Siena ha conseguito la certificazione "Ditals II" per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Oggi lavora come assistente degli studenti internazionali iscritti all'Università di Siena, ai quali insegna lingua italiana e cultura dell'Unione europea. È direttrice della newsletter “EDIC Siena” del Centro Europe Direct Siena. Insegna lingua italiana presso scuole private con un approccio didattico che utilizza techiche giornalistiche per migliorare la conoscenza della lingua italiana e per una formazione professionale nel campo della comunicazione e del giornalismo. L’approccio si chiama “Italian Language in the Media”. Nel tempo libero ama cantare (musica leggera italiana) e lavorare su corpo e mente con discipline tra l'aerobica e le arti marziali, come la Fit Boxe. Daniela Cundrò was born in Sicily and has been living in Siena, Tuscany since 1999. She holds a bachelor’s degree in Communication Sciences from the University of Siena. She also attended a journalism course at the London School of Journalism. After working for a year as an Italian Language Assistant at Scripps College in Claremont, California, she was awarded the DITALS II certification, a qualification for teaching the Italian language to foreigners, from the University for Foreigners in Siena. As an assistant to international students enrolled at the University of Siena, she also teaches the Italian language, and European culture. She is editor of the EDIC Siena, a Europe Direct newsletter based in Siena. She also teaches Italian in private schools, with a didactic approach that applies journalistic techniques to improve knowledge of the language and professional training in the field of communication and journalism. Her approach is called "Italian Language in the Media". In her free time she loves singing and listening to Italian music, and exercising her mind and body through disciplines ranging from aerobics to martial arts such as fit boxing.

DELLO STESSO AUTORE

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

byDaniela Cundrò
Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, dagli USA all’Italia: “Ecco come ho imparato l’italiano in Sicilia”

byDaniela Cundrò

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnamento della lingua italianaLingua italianalingua italiana all'esterolingua italiana nel mondo
Previous Post

Janice: an Expert in Fashion, in Love With the Italian “Dolce Vita”

Next Post

Famiglia e segreti: con “A casa tutti bene”, il ritorno di Muccino in Italia

DELLO STESSO AUTORE

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

byDaniela Cundrò
Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti and His Experience Studying Photography in Florence

byDaniela Cundrò

Latest News

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei
Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Famiglia e segreti: con “A casa tutti bene”, il ritorno di Muccino in Italia

Famiglia e segreti: con "A casa tutti bene", il ritorno di Muccino in Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?